Mobilità

Londra, strade del centro più sicure con i nuovi limiti a 20 miglia orarie

Londra, strade del centro più sicure con i nuovi limiti a 20 miglia orarie

A Londra i limiti di velocità stanno cambiando: a partire da oggi, lunedì 2 marzo, la rete stradale che rientra nella Congestion Charge diverrà a 20 miglia orarie (equivalenti a circa 30km/h, ndr). L’obiettivo? Ridurre l’incidentalità stradale, raggiungere il traguardo della Vision Zero e agevolare la mobilità a piedi e in bicicletta.

I nuovi limiti di velocità saranno in vigore su 8,9 km di strade, un cambiamento che fa parte dell’impegno del Sindaco Sadiq Khan nell’eliminare morte e lesioni gravi dalle strade di Londra.

Londra limiti velocità

I nuovi limiti di velocità di 20 miglia all’ora saranno applicati anche in aree centrali come Millbank, Victoria Embankment e Borough High Street, anche a seguito del forte sostegno pubblico da parte dei cittadini.

Per introdurre i nuovi limiti di velocità è stata lanciata un’apposita campagna di comunicazione, oltre a una revisione completa di insegne e segnaletica stradale. Oltre agli interventi di comunicazione si è optato anche per interventi infrastrutturali di moderazione del traffico, ad esempio con passaggi pedonali rialzati vicino ai luoghi più frequentati dai pedoni.

Londra limiti velocità

Per garantire il rispetto delle nuove norme l’agenzia per la mobilità Transport for London ha già attivato una task force di agenti di polizia che avranno il compito di monitorare l’intera rete interessata dai nuovi limiti di velocità. In seguito, a partire da Aprile scatteranno le rilevazioni con telelaser e le prime sanzioni.

L’eccesso di velocità è causa del 37% circa delle collisioni in cui una persona muore o rimane gravemente ferita, motivo per cui il sindaco di Londra, Sadiq Khan, ha dichiarato:

Sono assolutamente determinato a fare tutto il possibile per sradicare i decessi e le lesioni gravi sulle strade di Londra. Queste nuove misure sono un passo fondamentale lungo la strada per aiutarci a raggiungere questo obiettivo. Riducendo i limiti di velocità sulle strade all’interno della Congestion Zone stiamo salvando delle vite, allo stesso tempo rendiamo le nostre strade più attraenti per i londinesi che si muovono a piedi o in bicicletta”.

Londra limiti velocità

Lilli Matson, responsabile salute e sicurezza in TfL, ha aggiunto: “Una persona colpita a 20 miglia all’ora (30km/h) ha una probabilità cinque volte inferiore di subire lesioni mortali rispetto a chi viene colpito a 30 miglia all’ora (50km/h).” 

La nuova politica del sindaco ha riscontrato un enorme successo tra le associazioni che si battono per la sicurezza stradale e la mobilità attiva, tanto che diversi soggetti hanno rilanciato la sfida a un ampliamento delle aree a 20 miglia all’ora, per ottenere strade sicure in tutta Londra, con particolare riguardo per le aree residenziali della città.

I nuovi limiti di velocità sono frutto anche di una consultazione popolare che l’anno scorso ha coinvolto quasi 2.000 cittadini, con la metà degli intervistati che hanno affermato che un limite di velocità di 20 miglia all’ora avrebbe avuto un impatto positivo sul camminare. Quasi due terzi ritenevano che la proposta avrebbero portato a un numero maggiore di persone in bicicletta oltre che un impatto positivo sul trasporto pubblico.

Commenti

  1. VITO DE RUSSIS ha detto:

    SCUSATE. Ho dimenticato il motivo FONDAMENTALE per inviare il commento:
    la utilizzazione dei Vigili, della Polizia. Nel ricordato incontro di settembre 1986 a Bruxelles, l’eurodeputato inglese che – in ottimo italiano – ci stava dando quella preziosa informazione – alla mia domanda di quanti Vigili erano impegnati, molto meravigliato, rispose: “Nessun Vigile. Non ci sono Vigili”. Notato il mio sguardo, aggiunse: “Forse ci saranno stati i primi 4 o 5 giorni. C’è stata e c’è molta pubblicità oltre alla segnaletica sui posti a velocità ridotta ottenuta con ingegnieria stradale.” Scusatemi. Grazie e buona salute.

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *