Viaggiare

Una vacanza in Svizzera per ritrovarsi

Respirare aria pura, fare movimento e ritrovare il gusto della convivialità. La Svizzera ha riaperto le frontiere ed è pronta ad accogliere in sicurezza i viaggiatori in cerca di nuove esperienze da vivere nella natura.

Svizzera
Svizzera

In questa breve guida scopriamo alcune chicche e divertenti itinerari in bici per tutti i livelli di allenamento che consentono di vivere in modo intenso e naturale la vacanza in Svizzera.

Tesori nascosti: la Val Malvaglia

Per addentrarsi in questa valle poco conosciuta si percorre una strettissima strada di montagna, passando su storici ponti in pietra, attraverso boschi di castagni e lungo un lago artificiale. Dal punto di vista paesaggistico e ingegneristico è un piccolo gioiello. La Valle Malvaglia, abitata dal XIII secolo, è rimasta fedele alle sue origini ed è considerata un’oasi segreta dagli appassionati del Ticino. Tra le località di Dagro e Madra si possono ammirare alcuni degli edifici più antichi del cantone: piccole casette in legno costruite su muri a secco oggi usate come case per le vacanze. Per scoprire queste testimonianze del passato, si può fare un’escursione dalla stazione superiore della funivia verso Dandrio e poi scendere a fondovalle a Malvaglia. 

Valle Malvaglia Svizzera
Valle Malvaglia Svizzera

A pochi chilometri da Malvaglia, i mountain biker più esperti possono lanciarsi in tracciato tecnico e avventuroso, immerso nella natura e con una splendida vista sul massiccio dell’Adula alla scoperta dell’anfiteatro del Nara. Il Cancorì Bike trail parte dalla stazione dei bus di Acquarossa -Comprovasco e sale su pendenze importanti fino a Foppa. Una volta arrivati nell’ampia conca del Nara si apre un panorama incredibile sulla valle di Blenio e sul ghiacciaio dell’Adula. La zona è abbracciata dal sole e protetta dal vento. Si torna passando da Cancorì lungo una discesa nella vegetazione fino al villaggio di Leontica. Da qui si rientra in seggiovia oppure si prosegue verso il fondovalle. 

Distanza: 22 km |Salita: 1100 m |Tipo: Enduro |Livello: difficile

La magia dei laghi

Siamo nei pressi del massiccio dello Jungfrau a una ventina di chilometri da Interlaken. Si distende qui un lago incantevole illuminato da una luce peculiare che si irradia dalle sue acque. Il lago Bachalp può essere raggiunto con la cabinovia da Grindelwald e poi con un’escursione a piedi di meno di 1 ora oppure si può affrontare il percorso per mountain bike che passa dalla Grosse Scheidegg. Si tratta di un tracciato faticoso ma che viene ripagato ampiamente dal panorama montano che si staglia. Per rinfrancarsi, niente di meglio che un tuffo nelle sue acque. 

Distanza: 31 km |Salita: 1450 m | Tipo: All mountain | Livello: difficile

Lago Bachalp, Svizzera
Lago Bachalp, Svizzera

Se invece non siete atleti da dislivelli e salite, ma volete godervi una semplice pedalata su un lago svizzero dalle acque cristalline, potete compiere il giro del lago di Lungern, a circa 50 km da quello di Bachalp. Si pedala tra prati fioriti e si è circondati da una fauna affascinante. Nei mesi di giugno e luglio è possibile osservare oltre 100 specie di farfalle nel paradiso naturale di Brünig-Ovest, mentre se si procede oltre Kaiserstuhl e Bürglen si arriva alle cascate di Dundelsbach, un salto a due gradini tutelato come patrimonio nazionale.

Distanza: 9 km |Salita: 100 m | Tipo: per tutti |Livello: facile

Nonostante le montagne, in Svizzera ci sono molti percorsi facili da percorrere in bicicletta con tutta la famiglia, ad esempio l’itinerario del Piano di Magadino, che collega Bellinzona e Locarno lungo il Ticino. Le due città sono destinazioni ricche di storia e davvero interessanti da visitare. Curiosità: il Piano prende il nome da Magadino, località situata sulle sponde del lago il cui paesaggio è caratterizzato da colture orticole e paludi, qui chiamate Bolle

Distanza: 22 km |Salita: 130 m | Tipo: per tutti | Livello: facile

La Svizzera con la bici da corsa

Innumerevoli gli itinerari per gli amanti della bici da corsa che attraversano paesaggi incontaminati e luoghi leggendari. Uno di questi è detto dei Tre Classici perché attraversa tre celebri valichi: il Grimsel (2165 m), un’ascesa irregolare di 26 km che conduce dalla valle di Hasli; la Furka (2431 m), 10 km di salita per scoprire paesaggi sui ghiacciai circostanti, tra cui il ghiacciaio del Rodano; il terribile Susten (2264 m), che s’inerpica per 1308 m su un tragitto di 17 km lungo la valle di Meien. Si tratta dell’ultima ascesa dell’Alpenbrevet, una delle prove ciclosportive più celebri della Svizzera. Due curiosità: si parte da  Meiringen, noto per le cascate del Reichenbach, ovvero il presunto scenario della morte di Sherlock Holmes; lungo la difficile discesa dalla Furka ad Andermatt un cartello commemorativo rende omaggio all’inseguimento di James Bond nel film «Goldfinger» del 1964.

BMC Road Bike Shooting sul Grimsel Pass, Guttannen.
BMC Road Bike Shooting sul Grimsel Pass, Guttannen. Svizzera

Distanza: 131 km |Salita: 3840 m |Tipo: performance |Livello: difficile

Treno + bici: la magia del Bernina Express

In tutta la Svizzera, le biciclette (con biglietto valido) possono essere trasportate sulla maggior parte dei treni delle FFS e delle ferrovie private. Chiusa e nella sua sacca può essere trasportata gratuitamente come bagaglio a mano. Per sapere quali treni hanno la disponibilità è sufficiente navigare nel sito delle Ferrovie e cercare i treni «Con trasporto bici». È inoltre possibile farsi spedire la bicicletta come bagaglio alla destinazione desiderata.

Bernina Express, Svizzera
Bernina Express, Svizzera

Celebri treni turistici portano il viaggiatore a scoprire il territorio in modo sostenibile. Tra questi il Glacier Express, il treno del Cioccolato, il Gotthard Panorama Express e il  Bernina Express. Quest’ultimo ha anche un itinerario in MTB dedicato: dai ghiacciai dell’Engadina fino alla piazza mediterranea di Poschiavo percorrendo entusiasmanti single trail. Il tour Bernina Express prende appunto il nome dal leggendario treno della Ferrovia Retica che attraversa il Passo Bernina in uno dei paesaggi Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Altrettanto spettacolare il viaggio in MTB: dai paesaggi alpini si passa infatti a un clima più mediterraneo che caratterizza l’arrivo a Poschiavo. L’itinerario del Bernina Express è perfettamente adatto a combinare la mountain bike e la Ferrovia retica in particolare per il ritorno.

Distanza: 38 km |Salita: 950 m |Tipo: enduro |Livello: difficile

Viaggiare in sicurezza

Per garantire la sicurezza e la flessibilità ai visitatori, la Svizzera ha creato la piattaforma Clean & Safe per prenotare con cancellazione gratuita delle prenotazioni fino a 48 ore prima dell’arrivo.

Informazioni: www.svizzera.it | [email protected]

[Contenuto Sponsorizzato]

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *