Viaggiare

N8, ciclabile del Baltico: la pista più lunga della Danimarca

Vacanze in bicicletta lontani dal caldo afoso? Niente montagne ma tanta natura, mare e cultura? La destinazione per voi è la Danimarca. E se non sapete da dove partire, lasciatevi ispirare da questo itinerario sul Mar Baltico.

La pista ciclabile detta N8 è la più lunga della Danimarca. Si snoda infatti per 820 Km e tocca 6 regioni e aree geografiche: Selandia dell’Ovest e dell’Est, Møn, Lolland Falster, Fionia, Lillebælt e Jutland del Sud.

La Ciclabile sulla Mappa COPYRIGHT 2020 © THE BALTIC SEA CYCLE ROUTE
La Ciclabile del Baltico COPYRIGHT 2020 © THE BALTIC SEA CYCLE ROUTE

Percorrerla tutta rappresenta il miglior pretesto per scoprire il piccolo Paese scandinavo accompagnati da un clima fresco e mai noioso. Una vacanza in 14 tappe per dimenticare la routine, scoprire una natura autentica e immedesimarsi nello stile di vita danese. 

Da dove iniziare? La forma del percorso ricorda il numero 8 e si può decidere di percorrere l’anello orientale, quello occidentale o entrambi. Chi arriva dalla Germania, s’imbatte prima nell’anello occidentale, mentre chi atterra a Copenaghen, comincia più comodamente dall’anello orientale. 

La natura

Uno dei maggiori punti di forza della ciclabile del Baltico è senza dubbio la natura. I ciclisti sono circondati da paesaggi unici, dai piccoli fiordi alle coste frastagliate attraverso idilliache strade di campagna. Tra campi di grano, spiagge sferzate dal vento e boschi incantati abbiamo scelto tre gemme da non perdere.

Le scogliere di Møn – Selandia del Sud

Le Møns Klint, le bianche scogliere dell’isola di Møn, sono tra le più straordinarie meraviglie naturali della Danimarca. Si tratta di falesie di gesso alte 128 metri che emergono dalle acque turchesi del Mar Baltico creando un paesaggio indimenticabile, esotico. In 497 passi si scende dalla cima della scogliera fino alla meravigliosa spiaggia.

Danimarca Selandia meridionale Møn ©Sascha Bendix
Selandia meridionale – Møn ©Sascha Bendix

Ærø – Fionia 

Una delle prime località che si incontrano sulla pista ciclabile N8 è l’isola di Ærø. Perché l’abbiamo scelta? Per i panorami che lasciano senza fiato: spiagge che gradualmente si allungano verso l’arcipelago della Fionia meridionale, alternate a selvaggi tratti di litorale. E non solo, ci sono anche le oche e le anatre, che vivono felici nella zona di Vitsø tra prati salmastri, paludi e stagni. Vi piace pescare? Sappiate che qui le trote marine abboccano facile.

Danimarca Fionia Ærø ©Michael Fiukowski and Sarah Moritz
Danimarca Fionia Ærø ©Michael Fiukowski and Sarah Moritz

La penisola di Hindsgavl – Fionia

Riserva naturale e vero paradiso per i cervi, Hindsgavl si trova appena fuori Middelfart.  Esplorare il parco e osservare daini e cervi rossi  è un’esperienza che difficilmente potrete dimenticare.

Cultura e arte

Le ricchezze storiche e culturali della Danimarca lungo la N8 sono moltissime. In un unico viaggio su due ruote si possono esplorare castelli, chiese e cattedrali medievali, visitare gallerie d’arte moderna con il meglio del design e musei all’avanguardia. 

Anche in questo caso, abbiamo selezionato tre chicche

Il castello di Egeskov – Fionia

La prima chicca richiede una deviazione di 16 chilometri, ma garantiamo noi, ne vale davvero la pena. Si tratta del castello con fossato più grande e meglio conservato di tutta Europa. Il parco che lo circonda è straordinario, ci sono piante, fiori, labirinti in cui perdersi e alberi secolari tra cui passeggiare.

Danimarca Castello di Egeskov, Fionia ©VisitFyn
Danimarca Castello di Egeskov, Fionia ©VisitFyn

La cattedrale di Haderslev – Jutland

La cattedrale di Nostra Signora ad Haderslev risale al 1100 e svetta al di sopra dei tetti della città, regalando un panorama unico. Sopravvissuta a numerosi incendi, è stata ampliata e restaurata nel corso dei secoli. Al suo interno sono conservati i quadri di gesso e quattro abiti realizzati dalla regina Margherita II di Danimarca, ognuno dei quali è stato decorato con i simboli fondamentali del Cristianesimo.

Trapholt

Il Museo di Arte Moderna di Trapholt è uno dei pochi musei danesi che raccoglie in un’unica struttura esempi di arte, artigianato, design e arredamento. Le esposizioni che vi si alternano promuovono artisti e designer nazionali e internazionali. Al museo di Trapholt è anche possibile ammirare il famoso prototipo di casa modulare per le vacanze dell’architetto danese Arne Jacobsen.

Cinque cittadine da non perdere

Lungo la pista ciclabile del Mar Baltico s’incontrano cittadine pittoresche e piene di colore che rappresentano un ottimo modo per conoscere lo stile di vita danese e farsi ammaliare dalla hygge. Cos’è la hygge? Letteralmente si traduce con “calore, intimità”, significa creare un’atmosfera accogliente e godersi il bello della vita con le persone care. Andare in bici in posti belli è hygge.

Danimarca, Jutland, Sønderborg ©Michael Fiukowski and Sarah Moritz
Danimarca, Jutland, Sønderborg ©Michael Fiukowski and Sarah Moritz

Ma dicevamo le città.

Stege

Stege, sull’isola di Møn è di origini medievali ed è una delle città mercantili più antiche della Danimarca. Un fossato circonda ancora il centro storico dove si trovano la chiesa, la Porta del Mulino e tante stradine ricoperte di ciottoli. Durante l’estate si organizzano molti eventi locali che ci fanno sentire parte della comunità. Se riuscite, andateci di martedì per il mercato cittadino e i suoi prodotti freschi e le primizie regionali.

Næstved

Næstved, in Selandia meridionale, è una cittadina molto particolare. Si distingue per la vivacità delle attività commerciali e dei mercati che la animano e per il Næstved Art Town. Un progetto questo che ha portato in città l’arte di street artist di tutto il mondo che hanno decorato pareti, muri e ripari dei bus. Næstved è attraversata dal fiume Suså: se è arrivato il momento di scendere dalla bici e rilassarsi, perché non fare un giro in canoa lungo il fiume più lungo della Selandia?

Faaborg

Ecco la quintessenza della città danese, attraversata da stradine piene di fiori e di colori. Faaborg, in Fionia, è una cittadina molto suggestiva situata tra l’Arcipelago e dolci colline. Oltre ad essere una delle città più antiche della Danimarca, è il punto di partenza ideale per un tour delle isolette della Fionia.

Christiansfeld

Piccola città mercantile fondata nello Jutland nel 1773 dalla Chiesa Moravia è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO. Si possono visitare la chiesa e il cimitero, molto ben conservati e caratterizzati da una splendida architettura. In città l’appetito verrà continuamente stuzzicato dalle numerose panetterie. Da sapere: le torte al miele di Christiansfeld vengono preparate seguendo una ricetta che risale al XVIII secolo.

Skælskør

Questa città della Selandia risale al Medioevo, più precisamente al 1240. Perché fermarsi? Perchè dal 1883 ospita uno storico birrificio da visitare e dove degustare un’ottima birra, ovvero l’azienda Harboe, uno dei maggiori produttori danesi. 

Bike friends

Lo sappiamo già che la Danimarca è un paradiso per i ciclisti e a riprova di questo, lungo la N8 ci sono una serie di servizi di assistenza per ogni eventualità. Dai “bike friends”, pronti ad assistere in caso di problemi con gomme o altro, agli alloggi, ai punti di noleggio.

Per organizzare una vacanza lungo la pista ciclabile del Baltico N80

[Contenuto realizzato in collaborazione con Visit Denmark]

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *