Bici

Europei di Ciclismo 2024: programma, percorsi e dove vederli in tv

Europei di Ciclismo 2024: programma, percorsi e dove vederli in tv
TAGS: ciclismo

Gli Europei di Ciclismo 2024 si svolgono nel Limburgo, una Regione delle Fiandre, dall’11 al 15 settembre.

Questo evento, che precede di pochi giorni i Mondiali di Zurigo, porta atleti Élite, Under 23 e Juniores da tutta Europa per competere su percorsi impegnativi, tra cui le classiche colline della regione e strade tecniche.

Il programma prevede cinque giorni di gare intense, con discipline che spaziano dalle prove a cronometro alle gare in linea, sia maschili che femminili. Le categorie principali includono Élite, U23 e Juniores, con un totale di 14 titoli europei in palio.

Programma e percorsi

Mercoledì 11 settembre si comincia con le gare a cronometro, tutte tranne le staffette miste che si terranno giovedì 12. Le gare su strada, invece, si svolgeranno tra venerdì 13 e domenica 15 settembre.

Il programma delle gare

Mercoledì 11 settembre

  • 9:00 – Cronometro donne Juniores
  • 10:15 – Cronometro uomini Juniores
  • 11:45 – Cronometro donne Under 23
  • 13:15 – Cronometro uomini Under 23
  • 15:00 – Cronometro donne Élite
  • 16:30 – Cronometro uomini Élite

Giovedì 12 settembre

  • 11:30 – Cronometro team mixed relay Juniores
  • 14:20 – Cronometro team mixed relay Élite

Venerdì 13 settembre

  • 9:00 – Gara in linea donne Under 23
  • 13:30 – Gara in linea uomini Under 23

Sabato 14 settembre

  • 9:00 – Gara in linea uomini Juniores
  • 13:30 – Gara in linea donne Élite

Domenica 15 settembre

  • 9:00 – Gara in linea donne Juniores
  • 12:30 – Gara in linea uomini Élite

Percorsi

Le gare a cronometro, sia maschili che femminili, partiranno da Zolder e arriveranno a Hasselt, su un percorso pianeggiante di 31,2 km con un dislivello di 135 metri. Mercoledì alle 15 partirà la cronometro donne e alle 16.30 quella uomini.

Europei Ciclismo 2024 Limburgo: la crono

Le gare in linea, invece, si svolgeranno su percorsi che non presentano grandi dislivelli, favorendo corridori veloci e specialisti delle Classiche. La gara donne sarà sabato 14 alle 13.30, mentre domenica 15 settembre alle 12.30 la gara in linea uomini chiuderà l’evento.

Entrambe le gare, maschile e femminile, si snoderanno su due circuiti: uno pianeggiante attorno a Hasselt e uno più tecnico e impegnativo, caratterizzato da tratti di pavé e salite brevi ma ripide come il Kolmontberg (800 metri al 4,5%) e lo Zammelenberg (800 metri al 4,3%).

La prova maschile sarà lunga 222,8 km, con un dislivello totale di 1.273 metri, mentre quella femminile coprirà 162 km con 905 metri di dislivello. Entrambe partiranno da Zolder, affrontando più giri sui circuiti di Hasselt e del Limburgo, con un finale nervoso verso Hasselt, includendo il pavé di Printhagendreef negli ultimi 15 km.

Le gare Élite saranno trasmesse in diretta su Rai ed Eurosport, con la possibilità di seguirle anche in streaming su RaiPlay, Discovery+, Sky Go, Now e Dazn.

I convocati della Nazionale italiana

I convocati italiani per gli Europei di Ciclismo su Strada 2024 in Limburgo, dal 11 al 15 settembre, sono stati confermati nelle varie categorie.

Per quanto riguarda la categoria Uomini Élite, dopo la rinuncia di Filippo Ganna per fatica, la squadra è composta da Edoardo Affini, Davide Ballerini, Mattia Cattaneo, Simone Consonni, Jonathan Milan, Jacopo Mosca, Andrea Pasqualon, Matteo Trentin, con Mirco Maestri come riserva e Daniele Bennati come CT.

Nella categoria Donne Élite, le convocate sono Elisa Balsamo, Rachele Barbieri, Elena Cecchini, Maria Giulia Confalonieri, Chiara Consonni, Barbara Guarischi, Vittoria Guazzini e Gaia Masetti. Il CT è Paolo Sangalli, responsabile anche delle Juniores e delle Under 23.

Per la prova in linea Uomini Junior, i convocati sono: Andrea Donati, Riccardo Fabbro, Santiago Ferraro, Lorenzo Mark Finn, Alessio Magagnotti, Ludovico Mellano, Andrea Montagner e Davide Stella, con il CT Dino Salvoldi. Nella categoria Donne Junior, invece, troviamo: Elena De Laurentiis, Virginia Iaccarino, Chantal Pegolo, Linda Sanarini, Asia Sgaravato e Irma Siri.

Nella categoria Uomini Under 23, sono stati selezionati Nicolò Arrighetti, Dario Igor Belletta, Alessandro Borgo, Lorenzo Conforti, Nicolas Milesi, Manuel Oioli, Noviero Andrea Raccagni, Alessandro Romele e Juan David Sierra, sotto la guida del CT Marino Amadori. Per la categoria Donne Under 23, le convocate sono Francesca Barale, Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Sara Fiorin, Eleonora Gasparrini e Cristina Tonetti.

Il Limburgo

Oltre alla competizione, il Limburgo offrirà un panorama unico per gli spettatori, caratterizzato da paesaggi pittoreschi e strade iconiche per gli appassionati di ciclismo. La provincia belga al confine con l’Olanda, tra alberi da frutto, distese d’acqua, brughiere e foreste rigogliose è attraversata da percorsi ciclabili davvero particolari a disposizione degli appassionati, tutto l’anno.

Fiandre In Bici a Pelo d'acqua Bokrijk © David Samyn
Limburgo: Fiandre In Bici a Pelo d’acqua Bokrijk © David Samyn

Chi ha voglia di affrontare ciottoli e pavé può percorrere le sezioni di Haspengouw, immerse in un paesaggio punteggiato da tenute e castelli. Non mancano locali e caffetterie dedicate ai ciclisti dove fare una sosta e assaggiare le specialità locali accompagnate da una delle spettacolari birre belghe.

Commenti

  1. Ulisse ha detto:

    ma la Longo Borghini?

  2. Giuseppe ha detto:

    forza Azzurri e w il ciclismo

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *