L’azienda Co-Motion è un marchio per lo più sconosciuto in Italia. Non potrebbe essere altrimenti. Infatti, mentre molte aziende costruiscono svariati tipi di biciclette ed hanno anche un modello, massimo due, per viaggiare, la Co-Motion fa esattamente il contrario: costruisce bici solo per ciclocross, per viaggiare, tandem e in aggiunta alla sua produzione ha anche la bici da corsa in acciaio.
Pure i tandem sono normalmente per il mercato europeo un oggetto aggiuntivo per completare il catalogo. La Co-Motion, invece, ritiene i tandem parte preponderante della sua produzione e ne ha pensati diversi modelli, anche a tre o 4 posti, li pubblicizza come la bicicletta con cui crescere la famiglia, così i bambini crescono anche come clienti. Li costruisce in acciaio, per il viaggi e per andare sugli sterrati. Ha in catalogo la possibilità di renderli collassabili allo scopo di poterli trasportare.
Modello Periscope Trident Convertible
Ecco cosa hanno pensato per far crescere in bici la famiglia, per esempio: quando il piccolo diventa grande, basta allungare il tubo sella man mano che cresce. Potrebbe sembrare una soluzione a livello pubblicitario perfetta anche nella prospettiva, in realtà è questa la filosofia vera che rende molto popolare questo tandem negli USA: sono sempre vicinissimi al cliente, il quale riceve sempre una bici su misura per lui: si intende misura come centimetri e millimetri, ma soprattutto come desideri che non vengono imposti dal costruttore, come normalmente succede quando si entra da sprovveduti in un negozio, ma vengono indagati con il cliente e definiti con lui.
E’ un tandem da viaggio: ci sono gli ugelli per il portapacchi, ruote grasse, freni a disco potenti, sezioni molto generose, e il sistema robustissimo di accoppiamento del telaio S&S che permette di smontare il telaio per trasportarlo.
Qualcuno ne approfitta per inserire il Gps nel caso la bici se ne andasse “da sola” da qualche altra parte e c’è pure qualche inguaribile estetista che ne approfitta. Quello che caratterizza le biciclette della Co-Motion è soprattutto il fatto che sono fatte a mano ad una ad una e vengono consegnate a mano ai singoli clienti complete dai rivenditori.
Anche pezzi fondamentali, che non risultano reperibili sul mercato vengono fatti con la macchina a controllo numerico. Per esempio il movimento centrale eccentrico che serve a registrare sia la posizione della pedalata ma anche e soprattutto la tensione della cinghia dentata, o della catena, è stato progettato e costruito in azienda (non entro nei materiali, ma progetto: lo trovo più robusto di quello della Tout-Terrain, ma più scomodo da affrontare in caso di bisogno).
Questo fa intendere che non piegano il loro progetto a ciò che è reperibile sul mercato, ma fanno esattamente il contrario.
Co-Motion realizza anche questa autentica scultura ricavata da un pezzo unico di acciaio: è il forcellino del disco posteriore.
Ecco il risultato saldato sui foderi possenti.
O ancora il cambio al manubrio che nel caso del Rohloff è un brevetto aziendale.
Tandem Jaba Rohloff con doppia cinghia dentata
E’ esattamente il modello in testa all’articolo. Su questo modello, oltre alle caratteristiche del modello precedente, sono state applicate le soluzione più avanzate in termini di trasmissione utilizzando il Rohloff, con percorrenza di 100.000 km, con la conseguente doppia cinghia dentata, percorrenza di 10.000 km, e la dinamo Schmidt che con uno speciale connettore che permettere di togliere la ruota senza staccare il filo. Completa l’impianto il faro Edelux di 80 Lux. Un vero mulo tecnologico per viaggiatori incalliti.
I freni a disco sono idraulici e di grandi dimensioni, 203 millimetri, per garantire una frenata efficace in considerazione del notevole peso complessivo del mezzo, le due persone e le 5 borse: tutto ottimo per viaggiare in sicurezza, stabilità e senza brutte sorprese. La Co-Motion realizza una quindicina di tandem che invitiamo a visualizzare sul sito tutti però a partire dalle caratteristiche illustrate in questo articolo. Per chi ama correre ci sono anche tandem in alluminio leggerissimi. Ma come abbiamo detto la Co-Motion costruisce anche singole biciclette da viaggio curate e costruite sempre con lo stesso criterio di robustezza, affidabilità, sicurezza dei tandem ed in qualche caso utilizzando le stesse sezioni dei tandem.
Pangea con il Rohloff e con normali pignoni
Anche questo modello può essere collassabile con il sistema S&S. In questo caso i cavi non devono essere completamente smontati, ma uniti da un accoppiamento vanno semplicemente svitati e riavvitati. Questo sistema ne regola in modo assai efficace anche la tensione.
Eccola in un bel allestimento rosso Ortlieb.
Con il Rohloff e la cinghia da ammirare sicuramente la bellezza dell’insieme sia posteriormente che anteriormente che solo il Rohloff abbinato alla cinghia dentata può dare.
Mi meraviglia la scelta di conservare molti spessori di tubi dei tandem, soprattutto per quanto riguarda i foderi orizzontali di notevoli dimensioni che si possono ammirare già nella foto sopra e che paragonati a Surly e Kona danno l’idea delle intenzioni dell’azienda. Ecco per un confronto i modelli Surly LHT…
Ovviamente il confronto va fatto anche sui prezzi. La Co-Motion costa molto di più di Surly e Sutra, ha una impostazione filosoficamente diversa e sinceramente nemmeno io mi posso permettere di comperare una siffatta filosofia, ma il perché una bicicletta può costare assai di più di una strettamente di serie va detto: ripeto due categorie diverse, con entrambe si va in capo al mondo tranquillissimamente, ma è giusto dire le cose come stanno infatti Pangea Rohloff costa in America 5.600 dollari, mancherebbe pure che fosse brutta con le sue ruote da 26”.
E’ sicuramente una bici per tutto il mondo che se la memoria scolastica non mi inganna dovrebbe essere la traduzione di Pangea.
Divide con Rohloff e cambio tradizionale
Anche in questo caso, come con la Pangea, il nome indica la destinazione. Tra il 1995 e il1997 l’Adventure Cycling Association ha tracciato la Great Divide Mountain Bike Route, la più lunga strada sterrata al mondo che si estende per 2774 miglia dal Canada al confine con il Messico lungo la dorsale delle Montagne Rocciose che dividono le sterminate pianure Americane dall’Oceano Pacifico.
Su richiesta dei clienti la Co-Motion ha creato questa 29er che entra in diretta concorrenza con le classiche bici da bikepacking come la Ogre della Surly o la Salsa Fargo. Come in tutti gli altri suoi modelli la Co-Motion non risparmia sulle dimensioni delle sezioni dei suoi tubi e vi applica tutti i componenti già visti per i tandem e la Pangea.
E’ a catalogo anche la versione classica da cicloturismo.
Se questo articolo vi ha incuriosito, molto altro potete trovare sul sito web Co-motion.
Buongiorno
Sono alla ricerca di un tandem da strada o gravel per viaggiare con le borse, se avete disponibilità o altro prego contattarmi […]
Cordialmente,
Alessandro Villi
[Per ulteriori informazioni si può contattare direttamente il produttore sul sito > https://co-motion.com/ – Bikeitalia.it]