Bici

I problemi più comuni per una gravel

I problemi più comuni per una gravel.

Le nostre bici gravel sono le compagne di innumerevoli uscite nel fango, sulle strade bianche o su asfalto. Magari le usiamo anche per viaggiare, sottoponendole a uno stress decisamente elevato. Se prendiamo in esame l’uso di una bici gravel, vi sono tre problemi che sono molto comuni.

Meccanica per Bici da Corsa e Gravel

Corso Online

Scopri di più

I problemi più comuni per una gravel

I problemi più comuni per una gravel

Quali sono i problemi più comuni per una gravel?

#1 Forcellino storto

Un colpo, una radice, un sasso e “et voilà”, il deragliatore smette di funzionare correttamente. In questo caso può essersi piegata la gabbia del deragliatore o il forcellino. Nel primo caso non puoi fare nulla, devi cambiare l’intero deragliatore. Nel secondo devi smontare il deragliatore e rimettere in asse il forcellino usando un attrezzo apposito;

#2 Salute delle pastiglie

Le pastiglie tendono a vetrificarsi, cioè a creare una patina più dura, soprattutto se hai la tendenza a tenere frenato per molto tempo. Oppure possono inquinarsi e ciò avviene quando dello sporco viene assorbito dalla pastiglia stessa. In entrambi i casi si ha una perdita dell’efficienza di frenata. Controlla regolarmente lo stato di salute delle tue pastiglie;

#3 Cuscinetti del movimento centrale inchiodati

Acqua, fango, sporco o l’idropulitrice sono tutti possibili colpevoli di questo problema. Il movimento centrale ruota usando due cuscinetti montati sul telaio. Se questi cuscinetti si usurano o si riempiono di sporco iniziano a non girare bene e si crea un notevole attrito in pedalata;

Scarica l’ebook “Guida all’acquisto della tua prima bici gravel”

ebook gravel copertina

Impara ad affrontare i problemi più comuni per una gravel

Se hai una bici gravel e vuoi imparare tutto quello che c’è da sapere per poter risolvere agevolmente questi e altri problemi, puoi seguire il nostro corso online “Meccanica per bici da corsa e gravel”.

Il corso si svolge online e ha una durata di 4 ore e mezza. Strutturato con 15 video-lezioni teoriche e pratiche, per comprendere le funzioni dei principali componenti delle bici da corsa e gravel, dove verranno mostrate tutte le procedure del programma.

Il corso si svolge in modalità e-learning libero: una volta iscritto riceverai una mail con i link per accedere ai video e alle slide e potrai seguire il corso alle velocità che vorrai, non ci sono limiti di tempo e il link rimane valido anche dopo aver visionato tutto il corso.

Meccanica per Bici da Corsa e Gravel

Corso Online

Scopri di più