L’installazione di un movimento centrale press-fit è totalmente differente da quella degli altri “standard” per i movimenti, poiché non vi sono filettature e l’innesto avviene con pressione. La procedura è semplice ma merita attenzione, per evitare di effettuare un montaggio errato o fuori planarità. In questo articolo vedremo le procedure e l’attrezzatura necessarie per il corretto montaggio di un movimento press-fit.
Anatomia di un movimento centrale press-fit
Dei movimenti centrali Press-fit ce ne siamo già occupati. La procedura di montaggio consente di inserirli a pressione all’interno della scatola del movimento centrale. Due sono le cose importanti da ricordare: la tipologia di movimento, che deve essere idonea per la scatola del movimento centrale e il fatto che questo tipo di movimenti si installa senza grasso.
Nel primo caso biosgna sempre installare il movimento centrale che sia predisposto per la scatola del telaio, per cui bisogna sempre controllare sul telaio oppure andare sul sito del produttore e cercare le specifiche tecniche di riferimento.
Nel secondo caso invece, dato che il movimento centrale viene inserito a pressione, va montato a secco per evitare che possa ruotare. A volte è bene dare una sporcata di frenafiletti medio per aumentare la presa.
Montare un press-fit: tempistiche, difficoltà e attrezzatura
Installare un movimento centrale press-fit è un’operazione di difficoltà media, che impegna per circa una decina di minuti, tra il controllo delle dimensioni e l’effettivo inserimento delle calotte.
L’attrezzatura necessaria è la seguente:
• Frenafiletti medio: per sporcare le calotte e aumentare la presa;
• Carta abrasiva grana 1000: per l’eventuale preparazione del telaio;
• Pressa manuale: per inserire le calotte all’interno della scatola;
• Dime per calotte: dime ribassate specifiche per lavorare con i diversi tipi di press-fit. Infatti biosgna usare diverse dime in caso si monti un centrale per perno da 24mm di diametro o da 30mm. Si possono acquistare oppure autocostruire al torno in acciaio ad alta resistenza o in PVC ;
• Sgrassatore e straccio: per la pulizia;
Installare un movimento centrale press-fit passo-passo
Step 1: Controllo e pulizia del telaio
Per prima cosa controlliamo la scatola del movimento centrale. Se il telaio è nuovo passate passare la mano su tutta la scatola, per verificare che non vi sia bava o residui di lavorazione che possano tagliare le calotte.
Se vi fosse della bava residua si può passare con delicatezza della carta abrasiva grana 1000 per rimuovere e portare tutto in dima. Infine spruzzate un abbondante velo di sgrassatore e pulite a fondo la scatola con lo straccio;
Step 2: Spargere il frenafiletti
Prendete le calotte del movimento centrale.
Cospargete un filo di frenafiletti medio sulla parte che andrà in battuta sul telaio, per aumentarne la presa;
Step 3: Presentare le calotte e inserire la pressa
Posizionate a mano le due calotte all’interno della scatola del movimento centrale.
Inserite ora il perno della pressa manuale e calzate le due dime in senso opposto, inserendole all’interno delle calotte.
Step 4: Inserire le calotte
Avvitate ora la pressa a mano finché sia possibile, dopodiché usate le chiavi.
Fate attenzione a non spingere troppo: se sentite che le calotte si bloccano, non continuate ma fermatevi e controllate le planarità.
Avvitate fino a quando non sentite forzare, poi controllate che tutte e due le calotte siano entrate bene in sede e i labbri non sporgano dal telaio e che non siano stati pizzicati.
A questo punto rimuovete la pressa;
Step 5: Pulizia
Spruzzate un abbondante velo di sgrassatore e rimuovete con lo straccio eventuali fuoriuscite di frenafiletti.
Concludendo
Il lavoro è concluso e siamo ora pronti per installare la guarnitura, sia essa Hollowtech II o del tipo GXP. I movimenti centrali Press-fit stanno diventando sempre più uno standard per cui è probabile che vi troverete a dover ripetere spesso questa operazione!
Ho montato un movimento centrale pressfit ma non vi era segnata la freccia indicatoria come faccio a capire se l ho montato bene?
complimenti per gli articoli che avete messo a disposizione per noi appassionati di bici,spiegati illustrati molto bene .grazie Angelo
Ciao Angelo,
grazie a te per leggerci.
Buone pedalate!
Omar