Attrezzatura per lavorare sui movimenti centrali
Il progressivo sviluppo dei movimenti centrali, che da perno quadro sono passati a perno integrato e il passaggio dai sistemi filettati a quelli press-fit, ha fatto sì che questo componente della bici diventasse un crogiolo di standard differenti. Di conseguenza anche l’attrezzatura necessaria per poter operare in modo professionale su tutti i tipi di movimento centrale è diventata molto elevata ed è composta da attrezzi comuni e altri molto specifici. In questo articolo analizzeremo l’attrezzatura necessaria per poter lavorare con cognizione di causa su qualsiasi tipo di movimento centrale.
Corso Online
Movimenti centrali e pedivelle
Indice
• Movimenti centrali a perno quadro
• Movimenti centrali a calotte integrate
• Movimenti centrali Press-Fit
• Utensili per filetti
• Prodotti di consumo
• Concludendo
Movimenti centrali a perno quadro
Partiamo dallo standard più “vecchio”, quello con il movimento centrale a perno quadro che troviamo su bici d’epoca, su city bike e su biciclette di bassa gamma.
L’attrezzatura necessaria è la seguente:
• Chiave inglese da 10mm: per allentare le chiavelle;
• Martello in acciaio: per estrarre le chiavelle;
• Estrattore: per estrarre le pedivelle dal perno quadro;
• Chiave a tubo da 14-15mm: per agire sulle viti che fissano le pedivelle al perno quadro;
• Pinza per seeger: per rimuovere i tappi delle pedivelle;
• Chiave da 32-36mm: per lavorare sulla calotta fissa;
• Chiave a pioli: per lavorare sulla calotta regolabile;
• Chiave a forchetta: per agire sulla ghiera di fissaggio della calotta regolabile;
• Estrattore per movimenti centrali a cartuccia: per agire sulla brocciatura dei movimenti centrali a cartuccia e poterli così montare o estrarre;
• Chiave a cricchetto grande (attacco ¾”): per installare l’estrattore per mc a cartuccia;
Estrattore per Octalink: estrattore per movimenti centrali a cartuccia Shimano Octalink;
Movimenti centrali a calotte integrate
Step successivo di evoluzione dei movimenti centrali, dove il perno è direttamente integrato nella guarnitura. L’attrezzatura necessaria è la seguente:
• Chiave per movimenti Hollowtech II: per agire sulla vite di regolazione dei giochi sulla pedivella sinistra nei movimenti centrali Shimano;
• Chiave a brugola da 8mm: per estrarre la pedivella nei movimenti centrali Truvativ;
• Chiave a brugola da 10mm lunga: per estrarre il giunto Wirth nei movimenti centrali UltraTorque Campagnolo;
• Chiave a brugola da 5mm: per allentare le brugole che fissano la pedivella nei sistemi Hollowtech II;
• Estrattore movimenti HollowTech II: estrattore che s’innesta sulla brocciatura delle calotte dei movimenti centrali Shimano e consente di rimuoverle dal telaio;
• Estrattore movimenti Ultra Torque: estrattore che s’innesta sulla brocciatura delle calotte dei movimenti centrali Campagnolo e consente di rimuoverle dal telaio;
• Estrattore movimenti Truvativ: estrattore che s’innesta sulla brocciatura delle calotte dei movimenti centrali Truvativ consente di rimuoverle dal telaio;
• Chiave dinamometrica: per il corretto serraggio di tutti i componenti;
• Estrattore cuscinetti Ultra Torque: apposito estrattore che consente di rimuovere i cuscinetti integrati nelle pedivelle dei sistemi Campagnolo UltraTorque;
Movimenti centrali Press-Fit
Ultima innovazione, ha eliminato le filettature, rendendo di fatto la scatola del movimento centrale una sorta di cannotto di sterzo orizzontale. Qui gli “standard” si sprecano e l’attrezzatura necessaria è davvero molto specialistica:
• Kit pressa manuale: sistema per inserire per interferenza i cuscinetti nei movimenti centrali press-fit. Si tratta di una barra filettata con all’estremità due manovelle, che consentono di avvicinare progressivamente le calotte e pressarle all’interno del telaio, utilizzando gli specifici adattatori;
• Adattatori BB30: per inserire le calotte BB30 all’interno del telaio;
• Adattatori BB86-BB92: per inserire le calotte Press Fit Shimano all’interno del telaio
• Adattatori PF30: per installare le calotte PF30 all’interno del telaio
• Estrattore BB30-PF30: per estrarre le calotte con perno da 30mm (BB30 e PF30) dai telai dedicati;
• Estrattore BB86-BB92: per rimuovere le calotte Press Fit Shimano;
• Pinza per seeger: per rimuovere l’anello seeger di alcuni sistemi PF30 e BB30 di particolari aziende;
Utensili per filetti
La tecnologia dei movimenti centrali filettati non è certo sparita, per cui è bene possedere una serie di attrezzi (più o meno costosi), per risolvere tutti i problemi legati a questo sistema di montaggio. Nello specifico:
• Contafiletti: per riconoscere il tipo di filetto, se ITA, BSA, Francese o altri standard molto vecchi;
• Alesatore per movimenti centrali: si tratta di un particolare strumento (dal costo non accessibile a tutti), che consente di ripassare i filetti danneggiati dei movimenti centrali. Sull’alesatore si devono montare i maschi dedicati;
• Maschio ITA: per ripassare i filetti ITA;
• Maschio BSA: per ripassare i filetti BSA;
• Fresa per movimenti centrali: un utensile molto specifico (e anche questo dal costo elevato), che permette di fresare e portare così “in piano” la faccia della scatola del movimento centrale, consentendo un montaggio planare delle calotte;
Prodotti di consumo
Per poter smontare e montare i movimenti centrali, vi è la necessità di utilizzare una serie di prodotti di consumo, che non possono mancare in un’officina che voglia fregiarsi di questo nome:
• Sgrassatore: per rimuovere le tracce di sporco e di grasso vecchio;
• Grasso bianco antigrippaggio: da spargere sui filetti, evita l’ossidazione e il grippaggio;
• Grasso al litio: per ingrassare le sfere e tutti i cuscinetti;
• Frenafiletti: per sporcare le calotte dei movimenti centrali Press-Fit per evitare che possano ruotare una volta pressate all’interno del telaio;
Concludendo
Gli “standard” dei movimenti centrali sono diventati ormai innumerevoli e ciò richiede un numero molto alto di attrezzi e competenze tecniche non irrilevanti. Se è vero che i primi li potete acquistare dove volete, le seconde non potete farlo così facilmente. Dovrete applicarvi, fare esperienza e studiare. Per farlo potete leggere i ns tutorial oppure partecipare al nostro corso di meccanica avanzata!
Corso Online
Commenti
Nessun commento