Meccanica

I movimenti centrali press-fit

I movimenti centrali press-fit

Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta del “cuore” della nostra bicicletta, ovvero del componente che trasforma la forza che imprimiamo sui pedali in trasmissione e moto: il movimento centrale. Occupiamoci dell’ultima tecnologia apparsa sul mercato: i press-fit. Vediamo cosa sono, quali sono i vantaggi e gli svantaggi e soprattutto cerchiamo di districarci tra gli innumerevoli “standard” attualmente disponibili.

fonte: cyclingtips.com
fonte: cyclingtips

La tecnologia press-fit

fonte: www.mike.wroclaw.net.pl

I movimenti centrali sono sempre stati pensati come un perno che doveva ruotare all’interno della scatola dedicata, grazie a un gioco di sferette mantenute in posizione da un bagno di grasso. Poi sono arrivati i movimenti centrali a cartuccia, che hanno sigillato il tutto rendendo più semplice il montaggio ma mantenendo sempre la stessa filosofia: perno e pedivelle erano due cose distinte. Questo fino allo standard Hollowtech II, creato da Shimano e lanciato sul gruppo XTR nel 2003, dove le calotte coi cuscinetti erano esterne e il perno integrato nella guarnitura, donando un’elevata rigidità al sistema.

fonte: forums.mtbr
fonte: forums.mtbr

Tutte queste tecnologie hanno in comune però il medesimo supporto, ovvero la scatola del movimento centrale è filettata e le calotte si avvitano su di essa. I movimenti centrali Press-fit stravolgono questo concetto, eliminando le filettature e utilizzando calotte inserite a pressione oppure cuscinetti direttamente montati all’interno del telaio, secondo una tecnologia non dissimile da quella delle serie sterzo integrate. Nella tecnologia Press-fit la scatola del movimento centrale non è filettata, bensì presenta delle particolari lavorazioni che permettono l’alloggiamento all’interno dei cuscinetti, inseriti ad interferenza, ovvero dove il diametro esterno del cuscinetti è di poco (centesimi di millimetro) più grande rispetto alla sede.

Movimenti centrali e pedivelle

Corso Online

Scopri di più
press fit

Il grosso problema è che non esiste uno standard normalizzato per i centrali PF, per cui ogni casa produttrice in sostanza porta avanti il suo progetto in totale autonomia e questo ha dato vita a una confusione totale e auna serie di attrezzature differenti per la manutenzione. Qui di seguito gli standard più diffusi.

Press fit BB86 / BB91

Pressfit_5


Tecnologia sviluppata da Shimano, si tratta di due calotte in plastica, al cui interno sono installati i cuscinetti. Come per il sistema Hollowtech II, la calotta di destra è collegata a un cannotto, che consente di proteggere il perno della guarnitura. Le due calotte di installano sul telaio usando una pressa. Il perno della guarnitura ha il diametro di 24mm. Nella denominazione BB sta per Bottom Bracket (movimento centrale in inglese) e il numero indica la lunghezza della scatola del movimento centrale in millimetri. 86mm per le bici da corsa, 91 per le mountain bike;

BB86
Diametro perno guarnitura24mm
Lunghezza scatola movimento centrale86.5mm
Diametro scatola movimento centrale41mm
CuscinettiCon calotte
UtilizzoBici da corsa
BB91
Diametro perno guarnitura24mm
Lunghezza scatola movimento centrale91.5mm
Diametro scatola movimento centrale41mm
CuscinettiCon calotte
UtilizzoMtb

BB90 /BB95

fonte: parktool.com

Tecnologia introdotta dalla casa ciclistica Trek, qui non vi sono le calotte, bensì i cuscinetti vengono pressati direttamente all’interno del telaio, la cui scatola presenta delle scanalature apposite per l’alloggiamento. Anche qui il codice BB sta per Bottom Bracket e il numero indica la lunghezza della scatola (90mm da corsa, 95 per mtb). L’innovazione portata avanti da Trek ha effettivamente consentito di alleggerire la scatola del movimento ma allo stesso tempo ha permesso di allungare la scatola del movimento centrale, donando più equilibrio ai telai e consentendo ai progettisti di “giocare” maggiormente con i pivot e il leveraggi per la mtb full suspended. Il perno della guarnitura è rimasto da 24mm di diametro;

BB90
Diametro perno guarnitura24mm
Lunghezza scatola movimento centrale90.5mm
Diametro scatola movimento centrale37mm
CuscinettiDirettamente pressati
UtilizzoBici da corsa
BB95
Diametro perno guarnitura24mm
Lunghezza scatola movimento centrale95.5mm
Diametro scatola movimento centrale37mm
CuscinettiDirettamente pressati
UtilizzoMtb

Press Fit 30

fonte: interbike.mtbr.com

Altro “standard” dove in questo caso il sistema di montaggio mutua le caratteristiche dello BB86-91 di Shimano, con i cuscinetti inseriti in calotte che poi vengono pressate all’interno della scatola. La differenza è che qui il perno della guarnitura è da 30mm di diametro e quindi maggiorato. Questo ha consentito di creare scatole del movimento centrale più grandi di diametro (e quindi più robuste) rendendole però più corte, perché in questo caso le lunghezze sono da 68mm per le bdc e 73mm per la mtb;

PF 30
Diametro perno guarnitura30mm
Lunghezza scatola movimento centrale68mm (corsa) – 73mm (mtb)
Diametro scatola movimento centrale46mm
CuscinettiCon calotte
UtilizzoCorsa – Mtb

Meccanica per Bici da Corsa e Gravel

Corso Online

Scopri di più

BB30

fonte: parktool.com
fonte: parktool.com

In sostanza un PF30 ma senza le calotte, dove i cuscinetti vengono pressati direttamente nella scatola, con un seeger che li tiene in posizione. Anche in questo caso il perno della guarnitura è da 30mm di diametro e la lunghezza della scatola del movimento centrale sempre 68mm per le bdc e 73mm per le mtb;

BB 30
Diametro perno guarnitura30mm
Lunghezza scatola movimento centrale68mm (corsa) – 73mm (mtb)
Diametro scatola movimento centrale42mm
CuscinettiDirettamente pressati
UtilizzoCorsa – Mtb

Compatibilità

Pressfit_9


C’è da farsi venire il mal di testa, vero? Per fortuna c’è un modo più facile per ricordarsi le varie tipologie di movimenti centrali ed è quello di effettuare un paragone sulla base del diametro del perno e del tipo di cuscinetti:

 Perno ø24mmPerno ø30mm
Calotte BB 86/91Press Fit 30
Cuscinetti liberiBB 90/95BB 30

La compatibilità è un argomento ancora più ostico. Come posso capire se il mio tipo di movimento centrale è compatibile con la guarnitura che voglio acquistare? Ecco qui un breve specchietto:
• BB86/91 – BB90/95: sono compatibili con tutte le guarniture dotate di perno da 24mm quindi Shimano Hollowtech II, FSA Megaexo, Race Face X-Type e Truvativ di Sram. Non sono compatibili con guarniture con perni da 30mm di diametro;
• PF30 – BB30: tecnicamente sono utilizzabili solo con guarniture specifiche con perno da 30mm ma esistono in commercio degli adattatori che li rendono adatti anche per guarniture da 24mm di diametro;

Concludendo

fonte: wheelsmfg.com
fonte: wheelsmfg.com

Che giungla, eh? Il mondo dei movimenti centrali press fit è davvero complicato (e fate conto che non ho nominato i sistemi Press Fit BBright, usati solo dalla casa ciclistica Cervelò) e in questo momento altri “standard” stanno per essere lanciati e sviluppati, come il 386 EVO. La mia speranza è che qualcuno, prima o poi, alzi la voce contro questo caos e finalmente le case produttrici si incontrino per definire uno standard univoco per i centrali press-fit. Nel frattempo, usiamo questi specchietti per evitare di far confusione e di acquistare componenti che poi non possiamo montare.

Meccanica per MTB e Bici da trekking

Corso online

Scopri di più

Articolo aggiornato a Marzo 2021

Commenti

  1. Domenico ha detto:

    Buongiorno veramente un’ottima spiegazione!!
    Quindi ricapitolando io ho una Scott scale 930 quale movimento dovrei prendere??
    Grazie in anticipo
    Domenico

  2. Alessandro ha detto:

    Buongiorno e grazie per le spiegazioni molto esaurienti.
    Ho un dubbio: se volessi sostituire la guarnitura della mia gravel (attualmente monta una tripla MTB 48-38-28 con movimento centrale a perno quadro da 123mm), con una guarnitura corsa, ad es. una Sora sempre tripla 50-39-30, è possibile sostituendo anche il movimento centrale?
    Ringrazio in anticipo
    Alessandro

  3. SALVATORE RAMUNDO ha detto:

    Salve
    Ho un telaio Trek E’monda slr del 2019 rim brake che notoriamente è un BB90 mi sapresti indicare la corretta guarnitura SRAM RED eTAP AXS con Powermeter 50/37? Il rivenditore online non mi è sembrato molto preparato e non vorrei sbagliare acquisto. Articolo molto chiaro, mi ha chiarito molti aspetti che ripetiamo solo per sentito dire senza approfondire. Grazie. Salvatore

  4. giuseppe ha detto:

    ho smontato la guarnitura della b.d.c. e sono venuti via anche i cuscinetti del movimento centrale è normale……? il movimento centrale dovrebbe essere pressfit bb30 grazie per la risposta

    1. Omar Gatti Omar Gatti ha detto:

      Ciao Giuseppe,
      no, significa che non erano stati inseriti correttamente o che c’è qualche altro problema.

      Se vuoi imparare a mettere mano al tuo movimento centrale sotto la nostra supervisione, puoi partecipare al corso di meccanica base 2: https://corsi.bikeitalia.it/corso/meccanica-avanzata/

      A disposizione e buone pedalate

      Omar Gatti

  5. giancarlo silvestri ha detto:

    Ciao. Bell’articolo. Posseggo una trek chechpoint alr4, una gravel. La misura del movimento centrale è quello da mtb o da corsa?Volevo cambiare la guarnitura Tiagra da 50/34 con una più agile.

  6. luca ha detto:

    Buongiorno,
    Ho acquistato da poco un telaio jekyll carbon, la scatola del movimento centrale ha come misure: larghezza 83 mm diametro 46 mm.
    Non riesco a capire quale tipo di movimento e di conseguenza la guarnitura acquistare.
    grazie
    Luca

  7. marco soardi ha detto:

    Mi sono accorto di aver dato i numeri.
    Errata corrige la cartuccia sigillata misura 68×107
    Lo standard BSA ha due misure che sono 34,79 mm e 34,90 mm
    Vi chiedo poi come valutate questo sistema ad espansione.
    https://velo-orange.com/collections/bottom-brackets/products/grand-cru-threadless-bottom-brackets

    Arrivederci quanto prima ad uno dei vostri corsi di meccanica.
    Marco

  8. marco soardi ha detto:

    Sempre articoli interessanti e precisi, a questo proposito ti chiedo se esistano movimenti centrali PF da poter montare su un telaio di un tandem che portava una cartuccia 64×107 passo inglese.
    Ora la boccola di sx non serra più sulla filettatura del telaio, quest’ultima risulta leggermente usurata e si è creato un lasco, non so come sia successo, ma questo è.
    Mi sembra di ricordare che lo standard per queste cartucce rimandi a due misure, 34,79 mm e 39,00 mm.
    Grazie in anticipo per le indicazioni utili.
    Marco

  9. Sergio ha detto:

    Grazie mille, finalmente una spiegazione dettagliata al Top

  10. mauro ha detto:

    salve, ho un problema, ho sostituito il mov. centrale per asse 24 mm. pressfit BB94 shimano, poi mi sono accorto che sulla protezione centrale c’e’ contrassegnato il lato L e R.
    ora non mi ricordo se l’ho messo corretto ma eventualmente ci sono problemi?
    ho esaminato attentamente il vecchio e le due calotte dei cuscinetti sono identiche, non capisco il significato di destra e sinistra, che mi dite?

    1. Omar Gatti Omar Gatti ha detto:

      Ciao Mauro,
      le calotte press fit Shimano sono identica a dx e sx

      Buone pedalate!

      Omar

  11. Nicola ha detto:

    salve, ho acquistato una guarnitura FSA K-FORCE LIGHT in carbonio con perno da 24mm, comprensiva di movimento centrale megaexo. Tuttavia la mia Mtb ha un movimento centrale pressfit shimano 89,5x41mm, è compatibile?

  12. Gianluca ha detto:

    Ciao una domanda. Nel caso in cui ho foro del telaio da 46 e la guarnitura da 24 shimano ultegra, quale usare?

    1. Omar Gatti Omar Gatti ha detto:

      Ciao Gianluca,
      ti serve un movimento centrale Press Fit di adattamento da PF30 a BB86, come questo:
      https://www.bike24.com/1.php?content=8;product=50227;menu=1000,4,23;pgc%5B13937%5D=17695

      Buone pedalate!

      Omar

  13. Domenico ha detto:

    Salve a tutti ho un problema con la mia nuova guarnitura sram xx1 quarq bb30…Vi spiego subito. Ho acquistato questa guarnitura e l ho montatau su una Cannondale fsi…molto probabilmente cambio bici e qst ultima ha un movimento centrale Press fiti parliamo Della scapin oraklo 148…la mia domanda è posso montare la guarnitura quarq bb30 sul telaio scapin press fit???se si come??c sono adattotori specifici??mi aiutate per favore???grazie mille

  14. Fausto ha detto:

    Ciao
    mi potresti chiarire? Ho appena preso un telaio nuovo con scatola movimento per press fit 86×41. La mia vecchia guarnitura che voglio tenere e’ una FSA K-Force ed era montata sul vecchio telaio con scatola movimento megaexo filetto inglese e calotte esterne. Per montare la guarnitura sul nuovo telaio e’ sufficiente che prenda le calotte adatte al pressfit 86×41 giusto? grazie mille Fausto

    1. Omar Gatti Omar Gatti ha detto:

      Ciao Fausto,
      Devi solo controllare che la guarnitura abbia un perno da 24 di diametro. Se ha il perno da 30mm, allora il movimento shimano non è compatibile.
      In ogni caso devi misurare anche la larghezza della scatola con le calotte precedenti. Se è 86 allora puòi montare il tutto, altrimenti ci vorranno degli spessori.

      Buone pedalate!

      Omar

  15. Andrea ha detto:

    Grazie mi avete quasi chiarito le idee ma io chi ho gxp pressfit ?

    1. Omar Gatti Omar Gatti ha detto:

      Ciao Andrea, il gpx press fit può essere usato solo.l con guarnitura sram gpx. Se cambi guarnitura, devi passare a un altro.movimento, solitamente il BB30.

      Buone pedalate!

      Omar

  16. francesco ha detto:

    Complimenti. Gran bell’articolo. certo che per chi come me si avvicina ai 50 sta diventando veramente una giungla capire e destreggiarsi con queste buone nuove ( nuove si fa per dire, visto che già domani potrebbero diventare vecchie:-) ). per la cronaca la mia canyon nerve 8.0 monta:
    PRESS-FIT
    86,5 X 41MM
    SM BB72-41B
    grazie per tutte queste informazioni e conoscenze che ci tramandi. un saluto.

    1. Omar Gatti Omar Gatti ha detto:

      Grazie a te per leggerci Francesco.

      Buone pedalate!

      Omar

  17. carlo ha detto:

    utilissimo articolo, spiegazione esemplare, grazie!

  18. Santino ha detto:

    Salve se volessi montare sul mio telaio che già dispone di pf 30 fsa una guarnitura bb30 sram sarebbe possibile? Grazie anticipatamente

    1. Omar Gatti Omar Gatti ha detto:

      Ciao Santino,
      avendo lo stesso diametro del perno, puoi montare una guarnitura BB30 su un movimento centrale PF30. ovviamente il mc devi averlo già montato, non puoi installare un mc BB30 su un telaio predisposto per il PF30, a meno di non comprare gli adattatori.

      Buone pedalate!

      Omar

  19. Giocody ha detto:

    Gran bel articolo, e sì, non se ne può più di questi pseudo”standard”.

  20. Federico ha detto:

    Complimenti ! Con questo articolo ho chiarito molti miei dubbi. Grazie

  21. Angelo ha detto:

    Complimenti, articolo che chiarisce molti aspetti poco conosciuti!!!!

    1. Omar Gatti Omar Gatti ha detto:

      Grazie mille Angelo!

      Omar

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *