I movimenti centrali press-fit
Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta del “cuore” della nostra bicicletta, ovvero del componente che trasforma la forza che imprimiamo sui pedali in trasmissione e moto: il movimento centrale. Occupiamoci dell’ultima tecnologia apparsa sul mercato: i press-fit. Vediamo cosa sono, quali sono i vantaggi e gli svantaggi e soprattutto cerchiamo di districarci tra gli innumerevoli “standard” attualmente disponibili.
La tecnologia press-fit
I movimenti centrali sono sempre stati pensati come un perno che doveva ruotare all’interno della scatola dedicata, grazie a un gioco di sferette mantenute in posizione da un bagno di grasso. Poi sono arrivati i movimenti centrali a cartuccia, che hanno sigillato il tutto rendendo più semplice il montaggio ma mantenendo sempre la stessa filosofia: perno e pedivelle erano due cose distinte. Questo fino allo standard Hollowtech II, creato da Shimano e lanciato sul gruppo XTR nel 2003, dove le calotte coi cuscinetti erano esterne e il perno integrato nella guarnitura, donando un’elevata rigidità al sistema.
Tutte queste tecnologie hanno in comune però il medesimo supporto, ovvero la scatola del movimento centrale è filettata e le calotte si avvitano su di essa. I movimenti centrali Press-fit stravolgono questo concetto, eliminando le filettature e utilizzando calotte inserite a pressione oppure cuscinetti direttamente montati all’interno del telaio, secondo una tecnologia non dissimile da quella delle serie sterzo integrate. Nella tecnologia Press-fit la scatola del movimento centrale non è filettata, bensì presenta delle particolari lavorazioni che permettono l’alloggiamento all’interno dei cuscinetti, inseriti ad interferenza, ovvero dove il diametro esterno del cuscinetti è di poco (centesimi di millimetro) più grande rispetto alla sede.
Corso Online
Movimenti centrali e pedivelle
Il grosso problema è che non esiste uno standard normalizzato per i centrali PF, per cui ogni casa produttrice in sostanza porta avanti il suo progetto in totale autonomia e questo ha dato vita a una confusione totale e auna serie di attrezzature differenti per la manutenzione. Qui di seguito gli standard più diffusi.
Press fit BB86 / BB91
Tecnologia sviluppata da Shimano, si tratta di due calotte in plastica, al cui interno sono installati i cuscinetti. Come per il sistema Hollowtech II, la calotta di destra è collegata a un cannotto, che consente di proteggere il perno della guarnitura. Le due calotte di installano sul telaio usando una pressa. Il perno della guarnitura ha il diametro di 24mm. Nella denominazione BB sta per Bottom Bracket (movimento centrale in inglese) e il numero indica la lunghezza della scatola del movimento centrale in millimetri. 86mm per le bici da corsa, 91 per le mountain bike;
BB86 | |
Diametro perno guarnitura | 24mm |
Lunghezza scatola movimento centrale | 86.5mm |
Diametro scatola movimento centrale | 41mm |
Cuscinetti | Con calotte |
Utilizzo | Bici da corsa |
BB91 | |
Diametro perno guarnitura | 24mm |
Lunghezza scatola movimento centrale | 91.5mm |
Diametro scatola movimento centrale | 41mm |
Cuscinetti | Con calotte |
Utilizzo | Mtb |
BB90 /BB95
Tecnologia introdotta dalla casa ciclistica Trek, qui non vi sono le calotte, bensì i cuscinetti vengono pressati direttamente all’interno del telaio, la cui scatola presenta delle scanalature apposite per l’alloggiamento. Anche qui il codice BB sta per Bottom Bracket e il numero indica la lunghezza della scatola (90mm da corsa, 95 per mtb). L’innovazione portata avanti da Trek ha effettivamente consentito di alleggerire la scatola del movimento ma allo stesso tempo ha permesso di allungare la scatola del movimento centrale, donando più equilibrio ai telai e consentendo ai progettisti di “giocare” maggiormente con i pivot e il leveraggi per la mtb full suspended. Il perno della guarnitura è rimasto da 24mm di diametro;
BB90 | |
Diametro perno guarnitura | 24mm |
Lunghezza scatola movimento centrale | 90.5mm |
Diametro scatola movimento centrale | 37mm |
Cuscinetti | Direttamente pressati |
Utilizzo | Bici da corsa |
BB95 | |
Diametro perno guarnitura | 24mm |
Lunghezza scatola movimento centrale | 95.5mm |
Diametro scatola movimento centrale | 37mm |
Cuscinetti | Direttamente pressati |
Utilizzo | Mtb |
Press Fit 30
Altro “standard” dove in questo caso il sistema di montaggio mutua le caratteristiche dello BB86-91 di Shimano, con i cuscinetti inseriti in calotte che poi vengono pressate all’interno della scatola. La differenza è che qui il perno della guarnitura è da 30mm di diametro e quindi maggiorato. Questo ha consentito di creare scatole del movimento centrale più grandi di diametro (e quindi più robuste) rendendole però più corte, perché in questo caso le lunghezze sono da 68mm per le bdc e 73mm per la mtb;
PF 30 | |
Diametro perno guarnitura | 30mm |
Lunghezza scatola movimento centrale | 68mm (corsa) – 73mm (mtb) |
Diametro scatola movimento centrale | 46mm |
Cuscinetti | Con calotte |
Utilizzo | Corsa – Mtb |
Corso Online
Meccanica per Bici da Corsa e Gravel
BB30
In sostanza un PF30 ma senza le calotte, dove i cuscinetti vengono pressati direttamente nella scatola, con un seeger che li tiene in posizione. Anche in questo caso il perno della guarnitura è da 30mm di diametro e la lunghezza della scatola del movimento centrale sempre 68mm per le bdc e 73mm per le mtb;
BB 30 | |
Diametro perno guarnitura | 30mm |
Lunghezza scatola movimento centrale | 68mm (corsa) – 73mm (mtb) |
Diametro scatola movimento centrale | 42mm |
Cuscinetti | Direttamente pressati |
Utilizzo | Corsa – Mtb |
Compatibilità
C’è da farsi venire il mal di testa, vero? Per fortuna c’è un modo più facile per ricordarsi le varie tipologie di movimenti centrali ed è quello di effettuare un paragone sulla base del diametro del perno e del tipo di cuscinetti:
Perno ø24mm | Perno ø30mm | |
Calotte | BB 86/91 | Press Fit 30 |
Cuscinetti liberi | BB 90/95 | BB 30 |
La compatibilità è un argomento ancora più ostico. Come posso capire se il mio tipo di movimento centrale è compatibile con la guarnitura che voglio acquistare? Ecco qui un breve specchietto:
• BB86/91 – BB90/95: sono compatibili con tutte le guarniture dotate di perno da 24mm quindi Shimano Hollowtech II, FSA Megaexo, Race Face X-Type e Truvativ di Sram. Non sono compatibili con guarniture con perni da 30mm di diametro;
• PF30 – BB30: tecnicamente sono utilizzabili solo con guarniture specifiche con perno da 30mm ma esistono in commercio degli adattatori che li rendono adatti anche per guarniture da 24mm di diametro;
Concludendo
Che giungla, eh? Il mondo dei movimenti centrali press fit è davvero complicato (e fate conto che non ho nominato i sistemi Press Fit BBright, usati solo dalla casa ciclistica Cervelò) e in questo momento altri “standard” stanno per essere lanciati e sviluppati, come il 386 EVO. La mia speranza è che qualcuno, prima o poi, alzi la voce contro questo caos e finalmente le case produttrici si incontrino per definire uno standard univoco per i centrali press-fit. Nel frattempo, usiamo questi specchietti per evitare di far confusione e di acquistare componenti che poi non possiamo montare.
Corso Online
Meccanica per Mountain Bike
Articolo aggiornato a Marzo 2021
Buongiorno veramente un’ottima spiegazione!!
Quindi ricapitolando io ho una Scott scale 930 quale movimento dovrei prendere??
Grazie in anticipo
Domenico
Buongiorno e grazie per le spiegazioni molto esaurienti.
Ho un dubbio: se volessi sostituire la guarnitura della mia gravel (attualmente monta una tripla MTB 48-38-28 con movimento centrale a perno quadro da 123mm), con una guarnitura corsa, ad es. una Sora sempre tripla 50-39-30, è possibile sostituendo anche il movimento centrale?
Ringrazio in anticipo
Alessandro
Salve
Ho un telaio Trek E’monda slr del 2019 rim brake che notoriamente è un BB90 mi sapresti indicare la corretta guarnitura SRAM RED eTAP AXS con Powermeter 50/37? Il rivenditore online non mi è sembrato molto preparato e non vorrei sbagliare acquisto. Articolo molto chiaro, mi ha chiarito molti aspetti che ripetiamo solo per sentito dire senza approfondire. Grazie. Salvatore