In bici da Trieste verso il Carso Sloveno
Una settimana in bici nel Carso Sloveno, inclusa una visita alla capitale Lubiana: il viaggio inizia da Trieste.
Pedalando nel Carso Sloveno, è possibile scoprire un paese con un altissimo potenziale cicloturistico: strade secondarie in perfette condizioni e con scarsissimo traffico; foreste, castelli, grotte e villaggi da esplorare; un’offerta alberghiera ed enogastronomica di qualità. Il tutto a poche pedalate dall’Italia.
Con questa serie di articoli vogliamo fornirvi degli spunti per organizzare un viaggio in bici nel Carso Sloveno, fornendovi tutte le informazioni necessarie.
Trieste
Punto di partenza ideale per esplorare il Carso Sloveno in bici è Trieste, città facilmente raggiungibile in treno da gran parte d’Italia (Alta Velocità fino a Mestre; regionale veloce fino a Trieste).
Il centro storico della città, quasi interamente chiuso alle automobili, può essere piacevolmente percorso in bici, pedalando pigramente fra Piazza Unità d’Italia e Piazza Sant’Antonio Nuovo. Fermatevi in città per una notte, in modo da partire riposati la mattina seguente.
Per il pernotto è consigliabile cercare un hotel in zona San Giusto, in posizione strategica: a due passi da uno dei ristoranti più tradizionali di Trieste, “Da Libero”, e a due pedalate dall’inizio della pista ciclopedonale Giordano Cottur, che si prende dall’inizio di via Orlandini.
La pista ciclopedonale da Trieste a Kozina
Questa pista ciclopedonale, lunga circa 15 km e con una pendenza media del 4%, ricalca il tracciato di una antica ferrovia di fine Ottocento. I treni, così come i ciclisti, amano salire con pendenze regolari e mai troppo pronunciate; questo permette di godere del panorama sul Golfo di Trieste in corrispondenza di alcuni spettacolari ponti.
Poco prima del confine, si attraversano una serie di gallerie scavate nella roccia della Val Rosandra; la più lunga ha una illuminazione automatica che si accende man mano che ci si pedala dentro.
L’arrivo in Slovenia
Grazie al trattato di Schengen, basta un semplice cartello per avvisare i cicloturisti che stanno entrando in territorio sloveno. La pista ciclopedonale Giordano Cottur finisce in corrispondenza dell’abitato di Kozina. Qui si incontra la compagna di viaggio per il resto della giornata: la strada 409, che si imbocca facilmente prendendo a sinistra dalla fine della pista ciclopedonale.
Si dovrà percorrere la strada 409 verso nord per circa 30 km.
La strada è riservata al traffico locale, e collega i vari villaggi della valle; il traffico di scorrimento corre lungo la parallela autostrada, quindi è possibile pedalare in tutta sicurezza, con le automobili che sono solo una rara presenza e un asfalto in ottime condizioni. La strada è piacevole, ondulata, immersa in un panorama verdissimo. In corrispondenza dell’abitato di Dilce si lascia la strada 409 con un bivio a sinistra, con le indicazioni per Landol: gli ultimi 3 km portano in questo villaggio di poche case immerso nella campagna.
Landol
La Lipizzaner Lodge è un agriturismo molto accogliente, gestito da una signora finlandese e suo marito, gallese; dopo aver girato l’Europa in tanti anni, hanno deciso che questa parte della Slovenia era il luogo migliore per vivere e lavorare; la presenza di turisti da ogni parte del mondo (perfino l’Australia) dà loro ragione.
L’ottimo cibo e le tisane che è possibile degustare in questo agriturismo, insieme alla tranquillità dell’ambiente, sono la conclusione perfetta per una giornata in bici, la prima di questo viaggio alla scoperta del Carso Sloveno.
Tappa 1: Carso Verde in bici: il castello di Predjama, Postumia e il Parco di Storia Militare
Tappa 2: Carso Verde in bici: Prem, Masun e Castello di Snežnik
Tappa 3: Carso Verde in bici: i miracoli naturali sotto e sopra la terra
Tappa 3: Carso Verde in bici: da Postumia a Lubiana in Bici
Tappa 4: Scoprire Lubiana in bicicletta
ebook gratuito: Carso Verde in Bicicletta

Iscriviti al Green Karst Trail, 22 Giugno 2022.
Bike Hotel su questo itinerario
Allegra Fattoria
Località Malchina, 23/a+39 040 299939
[email protected]
(TS)
Camping agrituristico Carso
Località Aurisina Cave, 553395472401
[email protected]
(TS)
Commenti
Nessun commento