Abbiamo stilato un elenco delle migliori bici gravel del 2019, un modo per guidarvi alla scelta della vostra prossima bicicletta tuttofare.
Le bici gravel infatti sono il mezzo ideale per accompagnarvi su strada, sentieri off road, avventure in bikepacking o nei viaggi in giro per il mondo. Un elenco di 15 modelli appartenenti a diversi produttori, in cui troverete bici realizzate con telaio in acciaio, alluminio o carbonio, tutti con un’anima avventuriera e che non avranno paura di affrontare le avversità del terreno, pur garantendo un comfort di guida elevato, velocità e divertimento.
Leggi anche: Le migliori Bici Gravel del 2022
Meccanica per Bici da Corsa e Gravel
Corso Online
Wilier Triestina – Jena

L’azienda di Rossano Veneto (VI) Wilier ha rilasciato la nuova Jena, una bici in carbonio pensata per il gravel e quindi per dare la più ampia libertà di scelta durante le uscite. Jena è pensata per chi ama la pura performance su strade bianche e single track ma anche per chi ama l’avventura e l’esplorazione attrezzando la bici per il bikepacking.
Il telaio è realizzato in carbonio monoscocca 60TON disponibile in 5 taglie con geometrie ideali per un alto livello di confort, senza rinunciare alla reattività e alla performance che si avvicina a quella delle bici da competizione di casa Wilier. Su Jena è stato sviluppato un tubo obliquo di tipo aerodinamico, non ponendo quindi limiti all’usabilità e alle configurazioni disponibili.
Numerosi sono i supporti disponibili per l’installazione di portaborracce, borse e portapacchi o parafanghi. Sulla forcella anteriore per esempio si possono installare due borracce oppure un portapacchi lowrider per borse. Jena è disponibile in due colorazioni al prezzo di 2900 euro.
Bice Bicycles – Talisman

La Bice Talisman è una bici gravel interamente realizzata su misura dalle mani esperte del telaista Dario Colombo. I vantaggi di farsi realizzare una bicicletta su misura sono molteplici e vanno tutti nella direzione del comfort in sella. In particolare la Talisman offre delle ottime prestazione per i tratti off road, senza disdegnare l’asfalto dove si muove agevolmente senza temere buche e avvallamenti. La bicicletta è dotata di una forcella in carbonio pensata appositamente per il modello Talisman, non teme i percorsi più impegnativi e grazie alla possibilità di inserire 3 portaborracce al telaio si può viaggiare anche per medi-lunghi viaggi. Grazie alla sua completa possibilità di personalizzazione è possibile valutare l’inserimento di fori per il portapacchi o semplicemente attrezzare la bici per il bikepacking. La Talisman è completamente personalizzabile, così come nel prezzo, che parte indicativamente da 2.200 euro (telaio e forcella).
Bergamont – Grandurance Elite

Bergamont è un’azienda tedesca appartenente al marchio Scott, dove l’offerta di biciclette è davvero vasta, tra le diverse gamme tra cui modelli urban, a pedalata assistita e cargo si trovano anche biciclette gravel. Tra queste citiamo la Grandurance, una bicicletta con telaio in carbonio che ridefinisce il concetto di bici da strada ampliandolo alle più svariate superfici. Non a caso è possibile montare dei copertoni con una sezione fino a 37 mm, in modo da non rinunciare alle avventure off road del fine settimana. Il design della Grandurance è praticamente unico e la rendono riconoscibile ovunque in giro per il mondo, adatta anche a chi viaggia spesso e gira il mondo in bicicletta. Sono disponibili 5 taglie e altri modelli più o meno attrezzati per il viaggio e l’avventura. Il prezzo per il modello in foto si aggira attorno ai 2.600 euro.
Scott – Addict Gravel 20

La Scott Addict Gravel 20 Disc è la bicicletta gravel di alta gamma di Scott, il marchio svizzero che dal 1958 si occupa di sport. Progettata per affrontare qualsiasi percorso e in qualsiasi condizione atmosferica la Addict Gravel 20 Disc è realizzata in fibra di carbonio HMF, con componenti Syncros, pneumatici Schwalbe G-One e freni a disco idraulici Shimano. Si tratta di una bicicletta che non avrà paura ad accompagnati in ogni avventura. Oltre alla versione 20 Disc è disponibile anche il modello 10 Disc con telaio in fibra di carbonio HMX e freni a disco idraulici SRAM. La prima versione è disponibile al prezzo di 3.599 euro mentre il modello 10 Disc a 5.799 euro.
Canyon – Grail CF SL 8.0 Di2

Canyon, marchio tedesco di bici ha ampliato la sua gamma gravel con i modelli Grail, tra cui evidenziamo la serie CF, in particolare la Grail CF SL 8.0 Di2, con appunto il gruppo elettronico Shimano Ultegra Di2, dotato della tecnologia RX. La Grail CF SL 8.0 Di2 rappresenta il top di gamma della Canyon nella versione 2×11 nella linea realizzata interamente in carbonio.
Il sistema di frizione RX è specifico per l’utilizzo gravel, garantisce infatti un maggiore controllo della catena anche sui terreni sconnessi. L’efficienza di cambiata del Di2 risponde con precisione anche nelle condizioni più ostiche. La bici è allestita con copertoni Schalwbe G-One Bite da 40 mm e una sella Fizik Aliante R5. Il design della bicicletta è davvero unico, come da tradizione Canyon, particolare inoltre il manubrio con una soluzione per assorbire le asperità del terreno. Questa versione è disponibile a 3.299 euro ma esistono numerose variabili, tutte consultabili sul sito Canyon.
3T – Exploro Speed

La 3T Exploro Speed è una bici gravel pensata per non disdegnare l’asfalto, dove si comporta egregiamente anche grazie al telaio aero 3T Exploro, dotato di componentistica adatta alle uscite su strada. Semplicemente cambiando la sezione dei copertoni è possibile affrontare trasformare la bicicletta in un vero mezzo da strada o completamente gravel. Non a caso il telaio nasce con un angolo di sterzo aperto pensato per ottimizzare la guidabilità, anche in fuoristrada. Sono presenti diversi modelli, con prezzi a partire da 4.199 euro per il modello base.
Santa Cruz – Stigmata

La casa californiana ha rilanciato sul mercato la nuova versione della Stigmata, una bici per l’off road che grazie alle nuove specifiche si comferma una delle migliori bici gravel sul mercato. Oltre alla vasta possibilità di scelta della sezione degli pneumatici il telaio permette il montaggio di portapacchi, parafanghi, e del triplo portaborraccia oltre a un eventuale reggisella telescopico, rendendo questa Santa Cruz una bicicletta che non ha paura dei viaggi più lunghi.
Il telaio è in carbonio, sono disponibili due colorazioni, verde e giallo. Gli allestimenti previsti dalla casa americana sono 4, basati tutti su tecnologia Sram, dal gruppo Rival 1×11 fino allo Sram Force eTap AXS 2×12. Il prezzo base è di 3.499 euro, mentre solo per il telaio occore una spesa di 2.399 euro.
visita biomeccanica
basta dolori in sella
Genesis – Croix De Fer 30

La Genesis Croix De Fer è indubbiamente una bici polifunzionale, un mezzo dalla natura gravel adatto anche a chi ama fare cicloturismo o muoversi ogni giorno in città. Questa Genesis pur avendo un telaio in acciaio, è leggere e reattiva, con quella sicurezza che solo l’acciaio può dare. Il modello Croix De Fer 30 è equipaggiato con cambio Shimano 105 2 x 11 velocità, oltre ad efficienti freni a disco idraulici anch’essi Shimano. La bicicletta è disponibile in 5 differenti taglie e ulteriori modelli più o meno performanti. La Croix De Fer 30 è disponibile al prezzo di 2.000 euro circa.
Stelbel – Nina

Stelbel è un marchio italiano di telai artigianali di bici da corsa, nato nel 1973 a Bergamo e diventato famoso nel corso dei mondiali di ciclismo del 1975 quando dei corridori polacchi dotati di biciclette Stelbel vinsero la medaglia d’oro. L’azienda si occupa di costruzione di bici su misura e tra i modelli disponibili è presente anche Nina, la bicicletta gravel/avventura pensata appositamente per chi ama un mix tra asfalto e gravel road. Nina può adattarsi alle richieste più particolari e insolite del ciclista, nata come modello da competizione per competere nei circuiti ciclocross si è evoluta fino ad adottare nuovi standard pur mantenendo un’anima da fuoristrada. Le geometrie completamente personalizzabili e il largo range di coperture permettono avventure in bikepacking, competizioni, single track e altro ancora. Può essere disegnato come un telaio da corsa con freni a disco e coperture stradali 700x30c, fino a poter diventare una MTB rigida con manubrio drop e coperture 650b x 2,1”. Quello che caratterizza ogni modello Nina è la selezione specifica di tubi Columbus assieme alla tipica saldatura Stelbel TIG. Come ogni telaio della gamma Stelbel, si tratta di un prodotto del tutto artigianale realizzato esclusivamente in Italia, su misura e su ordinazione.
Surly Straggler

Surly è un’azienda del Minnesota famosa per la produzione di telai in acciaio per bici da viaggio e avventura. La Straggler nasce come il cross-over del mondo bici, un mezzo da esplorazione per qualsiasi pavimentazione. Una bicicletta per avventure fuori porta ma anche per gli spostamenti nella giungla del traffico cittadino e soprattutto pronta per affrontare qualsiasi condizione atmosferica. La Straggler rappresenta la bici tuttofare pensata per chi vuole avere un’unica bici con cui affrontare qualsiasi evenienza. La Straggler è disponibile in diverse versioni e colorazioni, con un prezzo che si aggira attorno ai 2.000 euro di partenza.
Ridley – Kanzo

Ridley ha creato una bici che combina avventura e velocità, non certo una coincidenza visto che una bici gravel può dominare qualsiasi terreno. Il nome “Kanzo” risale ai viaggiatori cantanti e poeti del Medioevo persone che hanno viaggiato molto e hanno vissuto avventure di ogni genere, trasformandole in storie di cavalieri e anche in storie d’amore. Per questo la bici Kanzo nasce per incoraggiare le persone a salire in sella alla bicicletta e scoprire posti nuovi. Lo spazio per le ruote (700×47 mm) rende il telaio della Kanzo all’avanguardia. Con ruote e pneumatici 650B è possibile raggiungere i 50 mm di sezione per un vero divertimento d’avventura estremo. Questa bicicletta si trasforma senza problemi in una bici da bikepacking, con la possibilità inoltre di montare un portapacchi posteriore o i parafanghi. Il telaio è in carbonio con passaggio cavi all’interno per evitare che fango o acqua rovinino le prestazioni del cambio. La bicicletta con allestimento Shimano Ultegra parte da 2.999 euro.
Triban – RC 520

Decatlhon dopo aver riorganizzato il settore biciclette attraverso l’introduzione di nuovi marchi ha puntato molto su biciclette polivalenti con cui affrontare diverse attività all’aria aperta, è il caso della gamma Triban con bici da strada, cicloturismo e gravel. In particolare del modello RC 520,con telaio in alluminio 6061 T6 e forcella in carbonio dal design di tutto rispetto. Indubbiamente si tratta di una delle bici gravel più accessibili per un pubblico ampio, con una dotazione da medio gamma. Si possono mettere parafango e portapacchi, inoltre è compatibile con copertoni con sezione fino a 36mm. La Triban RC 520 è disponibile esclusivamente nel colore champagne dell’immagine sopra, il prezzo è di 999 euro.
Fuji – Jari 1.1

Alte prestazioni e versatilità sono i cavalli di battaglia di Fuji Jari che, a un prezzo accessibile riesce a garantire ottime performance su tutti i tipi di terremo. Il modello 1.1 è realizzato in alluminio A6 – SL progettato con una particolare geometria dedicata all’avventura per affrontare liberamente eventi gravel, il cicloturismo leggero e di prossimità oltre che al bikepacking duro e puro, in qualsiasi attività all’aperto la bicicletta sa rispondere egregiamente alle richieste dell’utilizzatore.La forcella anteriore è realizzata interamente in carbonio FC-440. Fuji è un noto brand di bici da viaggio e di avventura, per questo oltre alla Jari 1.1 esistono diverse varianti più accessibili anche a chi non vuole spendere troppo per la prima bici gravel. La Jari 1.1 versione Darkgold è disponibile a un prezzo che si aggira attorno ai 2.000 euro.
Specialized – Sequoia Elite

La Sequoia Elite di Specialized è un mezzo polivalente pensato per chi con un’unica bicicletta vuole fare davvero tutto o semplicemente per chi non sa scegliere tra una bici da corsa ed una bici da cicloturismo. La Sequoia Elite coniuga il meglio dei due mondi offrendo una bici in acciaio con forcella in carbonio pronta a tutto. Il telaio della Sequoia è costruito in Cr-Mo Premium con tubazioni specifiche per ogni taglia. La geometria Adventure garantisce un ottimo controllo del mezzo anche su strade o sentieri dissestati. La predisposizione per il montaggio di portapacchi e parafanghi consente di attrezzare la bici per un utilizzo urban o cicloturistico. La Sequoia è disponibile in tre versioni, Expert, Elite e base. Il modello Elite ha un prezzo di listino di 2.059 euro.
Wilier Triestina – Jaroon

Oltre alla versione in carbonio Wilier offre anche un modello gravel con telaio in acciaio, la Jaroon. Una bici con telaio di alta qualità, saldato con una particolare tecnica che alleggerisce il design del telaio, rendendolo più pulito e privo di imperfezioni sulle giunture. La Jaroon è equipaggiata con forcelle a perno passante, tubo sterzo a diametri differenziati, reggisella con diametro 27.2 mm per un maggiore comfort, impianto frenante a disco con tecnologia flatmount, manubrio da corsa con 12° di flare out, forcella in carbonio monoscocca. È possibile attrezzare la bici con parafanghi anteriori e posteriori, in modo da non utilizzare esclusivamente il bikepacking, e puntare sulle classiche borse da cicloturismo nel caso si voglia intraprendere un viaggio di più giorni senza rinunciare a un bagaglio confortevole. La Jaroon è disponibile in due colorazioni al prezzo di 2.300 euro.
La Jaroon costa 2300€, non 1800€.