Sostituire i cuscinetti Campagnolo Ultra Torque

Sostituire i cuscinetti Campagnolo Ultra Torque

Abbiamo già affrontato la manutenzione e il montaggio di una guarnitura Campagnolo Ultra Torque, ora è il momento di andare a mostrare la manutenzione più delicata di tutto questo particolare sistema di movimento centrale e guarnitura ideato dall’azienda di Vicenza.

Indubbiamente il sistema progettato da Campagnolo per il montaggio della sua guarnitura sulle sue calotte del movimento centrale, proposte in versione filettata (ITA e BSA) e in versione threadless o press fit, offre delle performance notevoli legate alla trasmissione della forza, con delle sue peculiarità rispetto agli altri sistemi: i cuscinetti sono calettati a pressione sul semiperno integrato nella pedivella e nella guarnitura, non nelle calotte. Questo è interessante perché significa che possiamo procedere alla sostituzione del singolo cuscinetto, senza dover sostituire le calotte intere nel caso di qualche problema ai cuscinetti sigillati.

L’operazione vi richiederà circa 10 minuti se partite con la guarnitura già smontata e tutti gli attrezzi necessari.

L’attrezzatura:
• Estrattore per cuscinetti Campagnolo Ultra-Torque o Power-Torque e Fulcrum Racing-Torque
• Inseritore per cuscinetti nuovi
• Supporto e gabbia di estensione
• Martello in gomma
• Chiavi inglesi per l’estrattore

L’operazione analizzata passo dopo passo:

Indice
Inserimento estrattore
Estrazione
Inserimento cuscinetto nuovo

Inserimento estrattore

Con la pedivella o la guarnitura appoggiata sul banco da lavoro, inserite in sequenza il supporto e la gabbia di estensione per permettere all’estrattore di andare ad agganciarsi a quest’ultima e non far leva direttamente sul cuscinetto.



Agganciate i due denti posti alla fine dei bracci dell’estrattore alle due fessure sulle estremità dell’estensione dell’adattatore e posizionate l’attrezzo verticalmente portandolo perfettamente in appoggio con il perno del componente.


Estrazione

Agite con le chiavi inglesi per bloccare il corpo dell’estrattore e svitare il dado che porterà i bracci a far leva estraendo il cuscinetto dalla guarnitura o dalla pedivella. Potrebbe richiedervi un po’ di forza in svitamento dato che dovete vincere un calettamento a pressione di un cuscinetto.



Fate attenzione al parapolvere che estraete, dovrà essere reinserito nella stessa posizione dato che ha una funzione di protezione del cuscinetto.


Inserimento cuscinetto nuovo

Dopo aver pulito bene il perno, specialmente la sede del calettamento del cuscinetto, verificate che non ci sia traccia di grasso o di lubrificanti prima di inserire il cuscinetto nuovo.



Portate a mano il cuscinetto nuovo finché riuscite, poi utilizzate l’attrezzo inseritore che è sostanzialmente un tubo della dimensione giusta che andrà in battuta con il bordo del cuscinetto e vi darà la possibilità di battere sopra di esso con il martello di gomma per calettare il cuscinetto nella sua sede alla base del perno.


Fate la stessa operazione anche con il parapolvere.



Verificate che il cuscinetto giri libero e che il vostro lavoro sia andato per il verso giusto.


I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *