Lombardia

Tre Valli Varesine Gravel, il percorso permanente di una provincia che crede nel cicloturismo

Tre Valli Varesine Gravel, il percorso permanente di una provincia che crede nel cicloturismo

Qui trovi la storia e i dettagli di un percorso che affonda le radici all’inizio del secolo scorso. Un tracciato gravel per rivivere le emozioni e le sensazioni di uno dei capisaldi del Trittico Lombardo: la Tre Valli Varesine.

La Tre Valli Varesine è una delle corse ciclistiche più prestigiose d’Italia, nasce nel 1919. Organizzata dalla Società Ciclistica Alfredo Binda, la gara è diventata un appuntamento immancabile nel calendario internazionale del ciclismo su strada. Negli anni ha ospitato grandi campioni, consolidando la sua reputazione di corsa impegnativa e spettacolare, caratterizzata da un tracciato esigente che attraversa il suggestivo territorio della provincia di Varese. Tra i vincitori più illustri figurano Fausto Coppi, Gino Bartali, Eddy Merckx, Francesco Moser, Gianni Bugno, Vincenzo Nibali e Tadej Pogačar.

Dal 2022, la Tre Valli Varesine ha aperto anche alla categoria femminile, diventando un appuntamento di rilievo nel circuito UCI Women’s World Tour. La prima edizione è stata vinta da Elisa Longo Borghini.

La Gran Fondo Tre Valli Varesine

Oltre alla gara professionistica, la Tre Valli Varesine ha ampliato il suo orizzonte con eventi dedicati agli amatori. La Gran Fondo Tre Valli Varesine, nata nel 2016, è entrata a far parte del circuito UCI Gran Fondo World Series, attirando ciclisti da tutto il mondo desiderosi di misurarsi su un percorso spettacolare e impegnativo. La gara ripercorre lo stesso percorso dei Mondiali di Gran Fondo Varese 2018 attraversando splendidi laghi, dolci colline, montagne e borghi prealpini.

Più recentemente, è stato inaugurato un percorso permanente gravel, pensato per valorizzare le strade bianche e il paesaggio collinare varesino. Com’è? Scopriamolo insieme.

Il percorso permanente Tre Valli Varesine Gravel Experience

Tre Valli Varesine Gravel Experience mappa komoot

La Tre Valli Varesine Gravel Experience si snoda attraverso alcuni dei paesaggi più affascinanti della provincia di Varese, a meno di un’ora da Milano. Con una lunghezza di circa 85 chilometri e un dislivello di 730 metri, il tracciato è adatto a ciclisti con un livello di esperienza medio, ideale per mountain bike, gravel bike ed ebike. Il percorso combina tratti asfaltati e sterrati, offrendo una varietà di superfici che rendono l’esperienza dinamica e coinvolgente.

Puoi scaricare la traccia e i consigli da komoot

Il territorio della Tre Valli Varesine

La provincia di Varese investe con determinazione nel cicloturismo, riconoscendone il valore per la valorizzazione del territorio e la promozione di un turismo sostenibile. Attraverso il progetto #Varese DoYouBike?, si punta a far scoprire le straordinarie ricchezze naturalistiche e culturali della zona, offrendo ai visitatori un’esperienza su due ruote immersiva e rispettosa dell’ambiente. Iniziative come la promozione dei percorsi ciclistici locali testimoniano un approccio integrato, in cui la bellezza del paesaggio si unisce alla tutela del patrimonio e alla creazione di un’identità turistica fortemente legata alla bicicletta.

L’itinerario

L’itinerario parte da Varese e attraversa una serie di località davvero suggestive. Si costeggiano ad esempio le rive del Lago di Varese, dove si ammirano panorami rilassanti, e poi si raggiunge il più piccolo e tranquillo Lago di Monate.

In seguito, si pedala lungo le sponde del maestoso Lago Maggiore, passando per località come Ispra, Monvalle e Gavirate, immerse in una natura rigogliosa. Questo tracciato non è solo un’opportunità per l’attività fisica, ma anche un viaggio alla scoperta di angoli nascosti e panorami mozzafiato del territorio varesino.

Sette cose da vedere lungo la Tre Valli Varesine Gravel

Le cose da vedere sono davvero tante, ma ve ne segnaliamo sette.

Ah, se desideri scoprire tutta la Provincia di Varese, iscriviti alla Fiera del Cicloturismo di Bologna, dove potrai trovare ispirazione per il tuo prossimo viaggio in bici.

1. Cascata di Ferrera: situata nel comune di Ferrera la cascata è nota agli abitanti anche come cascata Fermona. Si trova a circa 30 metri sotto il paese, dove il torrente Margorabbia esce dalle grotte dell’orrido di Cunardo per raggiungere la Valtravaglia.

2. Eremo di Santa Caterina del Sasso: uno splendido monastero risalente al XII secolo, arroccato su una scogliera a picco sul Lago Maggiore, offre una vista panoramica mozzafiato ed è un luogo di grande rilevanza storica e spirituale.

Eremo di Santa Caterina Varese crediti Barbara Orlandi
Eremo di Santa Caterina

3. Riserva Naturale Palude Brabbia: è la più importante area umida della Lombardia e oggi è un’area protetta, nella quale l’accesso è consentito anche con le biciclette, ma soltanto sui sentieri segnalati.

4. La Necropoli di Caravate è un sito archeologico di grande valore storico con tombe risalenti all’epoca longobarda che testimoniano antiche usanze funerarie e offrono uno sguardo affascinante sul passato medievale della regione.

5. Rocca di Angera: una maestosa fortezza medievale situata sulla sponda meridionale del Lago Maggiore, ospita il Museo della Bambola e del Giocattolo ed è circondata da giardini storici.

Panorama dalla Rocca di Angera
Panorama dalla Rocca di Angera

6. Isolino Virginia: un’isola sul Lago di Varese, nota per i suoi importanti reperti archeologici risalenti al periodo neolitico, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

7. Sasso del Ferro: per ammirare un panorama mozzafiato si può salire (anche in funivia) fino quasi alla cima del Sasso del Ferro da cui potrete ammirare una vista spettacolare sul Lago Maggiore, le Alpi, le Prealpi, i laghi lombardi e la pianura Padana.

Foto in apertura: La Provincia di Varese in bicicletta, crediti #VareseDoYouBike?

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *