Mappa tappa 4: da Paganica a Trasacco
Altimetria
A sud dell’Aquila si estende il Parco Naturale Regionale del Sirente-Velino, il terzo in ordine di attraversamento in questo viaggio in bici nei parchi del centro Italia. Vi si accede dal comune di Ocre, dopo cui si può abbandonare per un attimo la strada principale, la statale 696 che taglia il parco, in favore di una secondaria che passa per i comuni di Fonteavignone e Terranera, tornando sulla statale all’altezza di Rocca di Mezzo.
Da Fonteavignone a Ovindoli, per la verità, esiste anche un collegamento tramite una pista ciclabile costruita recentemente, ma d’inverno purtroppo non spalata dalla neve e dal ghiaccio e per questo completamente impraticabile. Ovindoli, rinomata stazione sciistica, si trova sul punto più alto della strada, a 1400 metri circa, dopo cui si scende in direzione di Celano uscendo definitivamente anche dal parco del Sirente-Velino.
Gli ultimi chilometri fino a Trasacco, nella piana del Fucino, si pedalano su una strada stretta e rettilinea dove le macchine vanno spesso forte. Attenzione.
Cena in paese al Pub Poppy, a base di zuppa mediterranea (farro, legumi, funghi porcini).
Tappa 1: da Spoleto a Norcia
Tappa 2: da Norcia a Grisciano
Tappa 3: da Grisciano a Paganica (L’Aquila)
Tappa 4: da Paganica a Trasacco
Tappa 5: da Trasacco a Opi
Tappa 6: da Opi a Sora
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati