Yuri Urbani fissa il record del mondo di impennata in bici
Si chiama Yuri Urbani, è originario di Latina e pochi giorni fa, proprio nella sua città, ha stabilito il nuovo record del mondo tenendo la bicicletta costantemente impennata per 29,2 km. Il biker laziale ha impiegato più di un’ora per riuscire nell’impresa e ha così sfilato il precedente primato all’austriaco Thomas Kaltenegger, fissato lo scorso 29 giugno dopo una wheelie lunga 24,4 km.
E’ però lecito sollevare qualche dubbio sul calcolo del chilometraggio: stando alla distanza percorsa e indicata nel video infatti il ragazzo avrebbe coperto i 29,2 km in un tempo di 72 minuti, tenendo quindi una media di circa 25 km/h, davvero tanto considerando che pedalava in condizioni di scarso equilibrio.
Altre testate hanno smentito il video stesso parlando di un percorso di 25,5 km e non 29,2.
Di seguito il video integrale del record di Yuri Urbani, seguito e filmato da una vettura di supporto, che lo ha scortato ed incoraggiato durante la pedalata. Una seconda telecamera è stata montata sulla ruota posteriore della bici di Yuri, le cui riprese si trovano in particolare tra il minuto 30 e 40 del video.
Io riesco a percorrere 3 forse 4 km su una ruota ma non certo a 25 di media … sei un mostro ???
Chi ha scritto l’articolo è inadeguato. Non c’è nessun dubbio sulla lunghezza del percorso, testimoniato dal video: basta confrontarlo (e può farlo chiunque, sottolineo CHIUNQUE) con streetview e risulta immediatamente evidente la veridicità sia dei circa 30 km, sia del fatto che sono interamente percorsi su una ruota, sia dei tempi e delle velocità che il ciclista tiene. Il percorso parte da Latina, Piazza del Popolo, prosegue per via Duca del Mare, piazzale prampolini, via del Lido, Lungomare, via del mare, Borgo Grappa e ritorno.
QUINDI NON CE’ NESSUN DUBBIO.
Le “altre testate” da cui il giornalista ha copiato, senza capire cosa leggeva e trascriveva, parlano di 25,5 km ENTRO LA PRIMA ORA (il che costituisce tra l’altro una parte del record).
In altre parole NON serviva nemmeno calcolare la velocità media (dichiarata di 25) perchè i 25,5 km/h sono ESATTAMENTE la velocità media che costituisce il record, quantomeno nella prima ora di percorso (nei successivi 12 km rallenta un po’, ma pure perchè ci sono i semafori ed il traffico urbano, come è evidente).
Prima di dichiarare dubbi, approfondire le uniche certezze: l’incompetenza e frettolosità del giornalista.