Velissime, dalla Francia un’idea di business con tricicli elettrici

Velissime, dalla Francia un’idea di business con tricicli elettrici
Velissime, tricicli elettrici per trasporto cibo

Un triciclo elettrico Velissime pronto a servire i clienti

Negli ultimi anni sempre più persone consumano cibo per strada.
Secondo un’indagine della FAO, poco meno della metà della popolazione mondiale ricorre allo street food. Per chi non lo sapesse per street food si intendono i cibi e le bevande che si vendono per strada, come ad esempio nei furgoni (come nel caso dei venditori di panini che si trovano nei pressi dello stadio o in prossimità di grandi eventi) o nei carretti (come nel caso dei venditori di hot dog che si trovano nelle grandi metropoli americane); molte persone scelgono di consumare cibo per strada in quanto spesso e volentieri è più economico di qualsiasi ristorante o tavola calda.
Ma lo street food non presenta solo aspetti positivi.  Lo street food è spesso associato al junk food (cibo spazzatura), cioè quei cibi ricchi di grassi e/o zuccheri dall’enorme apporto calorico.

trasporto cibo in bici

Un tipico dabbawala indiano

Ma ci sono anche delle eccezioni che confermano la regola: è il caso di Vélissime, una splendida creazione della giornalista francese Sophie Chavanne. Ispirata dai Dabbawala indiani (che ogni mattina a Mumbai raccolgono centinaia di migliaia di pranzi fatti in casa, per consegnarli ancora caldi ai lavoratori) e da Ippocrate che affermava che “nutrirsi bene è il primo medicamento”, la cucina mobile di Velissime, avviata nel 2010, con i suoi 31 dipendenti in viaggio sui loro tricicli elettrici, porta da mangiare ai lavoratori della zona nord ovest di Parigi e di Boulogne. I loro pasti non sono i classici hot dog o panini pieni di condimenti. I piatti proposti da Velissime sono sani, salutari ma allo stesso tempo molto saporiti. I prezzi sono contenuti. Si ha la possibilità di fare un pasto completo scegliendo i piatti dal menu presente nella homepage del sito Vélissime (aggiornato giornalmente) pagando fra i 9.90€ e gli 11.90€. E’ possibile ordinare i piatti online (prenotazioni possibili entro le 11) o scegliendo direttamente presso uno dei tricicli dislocati per la città. A tal proposito sempre all’interno del sito è presente una mappa che indica i punti e gli orari in cui passano queste “cucine su tre ruote”.

logo vélissimeSebbene sia un’attività nata di recente, Vélissime è una realtà in forte espansione che ha già riscosso parecchio successo. Finalista lo scorso anno al “Grand Prix Business Angels de la Creation”, ha ricevuto con l’anno nuovo un fondo di 300000€ che permetterà a Sophie di ampliare il suo franchise, a cominciare dalle città di Lille e Metz, e acquistare 14 nuovi tricicli.

Vélissime è solo uno dei tanti esempi di ciò che si può fare con le bici elettriche cargo: mezzi più economici, ecologici e agili rispetto ai furgoni, che grazie all’assistenza elettrica permettono di spostare carichi pesanti senza problemi. Un’idea simile l’abbiamo già vista all’opera ad Amsterdam, con i tricicli elettrici di Foodlogica.

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *