Il mercato globale delle cargo bike raddoppierà entro il 2030

13 Febbraio 2023

La cargo bike non è una moda, un oggetto di lusso né un giocattolo: le bici da carico saranno un mezzo di trasporto sempre più importante nel prossimo futuro.
Secondo un rapporto di Maximize Market Research, il mercato delle cargo bike è destinato a valere più di 3 miliardi di dollari nel 2029, continuando i tassi di crescita a doppia cifra degli anni recenti.

Alleggerire traffico cargo bike
foto da “Ich entlaste Staedte” (io alleggerisco le città), il più grande programma di test di cargo bike in Europa

Perché la cargo bike? Una risposta dalla logistica

Ad oggi, la maggior parte delle cargo bike vendute nel mondo sono utilizzate da operatori logistici.
La società sembra non poter più fare a meno dell’e-commerce, e la popolazione globale è sempre più urbanizzata. Il periodo post-pandemico ci mette di fronte a una situazione in cui le strade sono di nuovo congestionate e pericolose, ma la domanda di consegne a domicilio non fa che aumentare.
Flussi di merci sempre più veloci e diversificati mettono in difficoltà il modello della logistica tradizionale, in cui bastavano dei furgoni e un magazzino alle porte della città per gestire la domanda.
La cargo bike diventa una parte fondamentale di un nuovo modello di distribuzione delle merci, più efficiente e sostenibile rispetto al comune sistema basato sui furgoni.

E-cargo bike: una rivoluzione nella rivoluzione

Il progresso nelle batterie e nei motori elettrici sta evolvendo sempre di più il concetto di “bicicletta” e le cargo bike non fanno eccezione.
I modelli “consumer”, per uso privato, sono più comodi e accessibili rispetto a una cargo tradizionale, e i veicoli commerciali diventano sempre più capienti e modulari.

Cargo bike Toyota Mobility x Douze Cycles

Colossi dell’automotive come Toyota e BMW collaborano con produttori di biciclette, Amazon scommette su quadricicli e microhub, e il mercato consumer diventa sempre più diversificato e accessibile.
Grazie al motore elettrico le e-cargo bike possono accelerare agilmente con carichi ben superiori ai 100 kg, anche in configurazioni a tre o quattro ruote che fino a qualche anno fa sarebbero state difficilmente definibili “biciclette”.

quadriciclo cargo dhl
Quadriciclo DHL in consegna a Vienna

La cargo bike alla conquista della mobilità privata

Le bici da carico, però, non sono solo dei muli da lavoro: il mercato va verso la diversificazione dell’offerta, incontrando le esigenze di varie categorie di utenti anche nell’uso privato o “consumer“.
Anche qui la chiave è il miglioramento costante dell’efficienza di motori e batterie permette di superare il limite progettuale del peso e costruire e-cargo bike sempre più accessoriate e confortevoli.

Un produttore che ha perfezionato la combinazione tra assistenza elettrica, comfort e robustezza facendone il proprio marchio di fabbrica è Riese & Müller.

Esattamente come l’industria automobilistica ha creato il SUV, portando tecnologie off-road sulla strada per creare delle macchine che trasmettessero un senso di comfort e sicurezza (per chi sta alla guida), il marchio di Darmstadt ha applicato tecnologie di derivazione MTB per creare mezzi da città polivalenti.
Con la differenza che le e-cargo bike non consumano le stesse quantità di spazio, di energia e di denaro rispetto a un SUV, non hanno le stesse probabilità di uccidere un pedone investendolo, e che sullo sterrato più impegnativo possono andare davvero.

E-cargo bike Riese & Muller Load in alta montagna: gomme, sospensioni e freni da MTB per tutti i giorni

Le previsioni: una crescita esponenziale

Il mercato delle bici da carico, quindi, cresce a doppia cifra: lo studio di Maximize Market Research stima un tasso di crescita annuale da qui al 2030 intorno al 15% (14,47%, ndr).
Negli ultimi anni la regione in cui il mercato si è sviluppato più rapidamente è stata l’Europa, con tassi nell’ordine del 50%; questa crescita vertiginosa è spiegabile con le ridotte dimensioni iniziali del mercato e l’impennata della domanda nel contesto del periodo pandemico.

Anche se nei prossimi anni la crescita vedrà un fisiologico rallentamento, si stima per il 2030 un valore del mercato globale intorno ai 3,2 miliardi di dollari: più del doppio rispetto al valore di 1,25 miliardi che aveva nel 2021.

Clicca qui per l’anteprima del rapporto di Maximize Market Research

Gli ebook gratuiti di Bikeitalia sulle cargo bike e la ciclologistica

Bikeitalia ha prodotto due ebook per approfondire le potenzialità delle cargo bike, specialmente nelle loro applicazioni logistiche: “Cargo e-bike per la logistica delle merci” e “Città e logistica delle merci: la rivoluzione è a pedali“, entrambi scaricabili gratuitamente.

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti