Strade bianche

16 Settembre 2015

strade-bianche

Esattamente ventidue anni fa, con la mia prima mountain-bike, percorrevo le strade sterrate della Maremma e delle isole toscane alla ricerca di itinerari lontani dal traffico delle strade asfaltate.
Con le poche indicazioni che riuscivo a raccogliere dalle persone che incontravo nei paesini, concatenavo dei lunghi tratti che, ad anello, mi consentivano di apprezzare le bellezze del paesaggio in completa solitudine. Molte volte lo sguardo dei toscani era scettico e venivo guardato come un marziano quando, una volta conosciuto l’itinerario, comunicavo loro la mia intenzione a percorrerlo in bicicletta. A volte lo scetticismo toscano si è dimostrato fondato e i lunghi tratti con la bici in spalla lo hanno dimostrato….ma, mai e poi mai, sarei ritornato sui miei passi!

Oggi sono di nuovo qui, con qualche anno in più nelle gambe ma soprattutto con un po’ di maturità razionale in più.
A prima vista nulla è cambiato, le pinete, il mare blu, il canto delle cicale assordante, il pane senza sale e ….l’atteggiamento delle persone che incontro.
Quasi tutti per dimostrare di essere attivi, sportivi e di appartenere ad una schiera di eletti, percorrono a passo di leggera corsa o in bici i soliti 2-3 itinerari pianeggianti, molte volte solo per apparire agli occhi di altre persone che lo fanno per lo stesso motivo, ignorando e snobbando i percorsi solitari e silenziosi.

Sono proprio questi itinerari solitari e silenziosi che io voglio ri-percorrere per ritrovare tranquillità e solitudine dopo il mio ultimo periodo di lavoro in Russia molto travagliato.
Oggi la mia bicicletta è molto più leggera e performante del primo modello di MTB che avevo coraggiosamente comprato dopo averlo visto su una rivesta americana.

Mi ricordo che la “mia bici” era oggetto di curiosità da parte di molti, con quelle ruote più piccole di diametro ma più grosse di sezione di gomma e con tutti quei rapporti sul cambio!
Oggi, confidando sul fattore leggerezza parto entusiasta per percorrere lo sterrato che porta a Scarlino, cercando di ricordare le numerose deviazioni del percorso.
Come prevedevo, diverse volte ho imboccato deviazioni errate e sono dovuto ritornare sulle mia tracce per poi ricercare il bivio che mi conducesse fino al borgo medioevale.

Finalmente dopo tre ore, un po’ di varianti e incontri ravvicinati con i cinghiali, eccomi sotto il castello.
La giornata è limpidissima e il panorama verso l’isola d’Elba è sempre emozionante e poi mi riporta a galla i ricordi delle scorribande estive in bicicletta alla ricerca di nuove strade sterrate e di calette selvagge sul mare.

Nonostante siano passati un po’ di anni e l’utilizzo della MTB sia diventato molto popolare, ho percorso tutto l’itinerario senza incontrare anima viva e questo non mi fa altro che piacere!
Adoro la fatica nella solitudine.
L’essere soli con il proprio corpo che reagisce alla fatica fisica è una sensazione unica, bella e semplice. Capisci che puoi e devi contare solo esclusivamente sulle tue forze e sulla tua gestione dello sforzo, non puoi barare!

Questa considerazione non è solo riferita al singolo fatto sportivo, ma secondo me è uno dei principi base della vita.
Ognuno deve contare innanzitutto sulle proprie forze, sulla propria intelligenza, sulla propria sensibilità nel momento topico, ma deve anche essere cosciente che esiste un limite a volte invalicabile.

Commenti

4 Commenti su "Strade bianche"

  1. Lorenzo ha detto:

    Bel giro… saresti in grado di stendere un itinerario?
    mi piacerebbe fare il mio primo giro turistico e la maremma mi ha sempre affascinato

    1. maurizio ha detto:

      Ciao Lorenzo, purtroppo non ho la registrazione GPS del giro , ma posso darti le indicazioni che mi ricordo …..
      Io sono partito da Punta Ala
      Punta Ala-Attraversamento di Pian d Alma dalla strada dei campeggi- attraversamento della SP158 – Imboccare strada al fianco di una chiesetta- direzione Val Molina-dopo Zinghera tenere la SX- tenere ancora la SX- non abbassarsi verso Poggio la Croce – tenere sempre la SX- arrivo al castello di Tirli- scendere su strada asfaltata fino a Puntone- costeggiare il porto e imboccare la sterrata per Cala Martina Cala Violina- costeggiare il mare nella pineta- a Cala Violina seguire indicazione ( salita ) per Pian d’Alma-arrivati al grande parcheggio tenere sempre la sterrata di desta- arrivo ai campeggi – rientro nella sterrata della pineta fino a Punta Ala.
      Dai, potrebbero essere sufficienti come indicazioni, se non lo saranno……..sarà una avventura ancora più esplorativa !
      Se vuoi potrei metteri su una mappa l’itinerario e inviartelo per posta…lascia indirizzo.
      Buon giro !
      maurizio

      1. lorenzo ha detto:

        Grazie, per il momento mi può bastare.
        Più o meno ho capito, ho provato a soggiornare nel camping di Punta Ala.
        Domanda, probabilità di trovare cani aggressivi durante il percorso?

        1. maurizio ha detto:

          non saprei, a me non è mai capitato !
          cinghiali invece…tanti !!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti