#mancailsud: caro governo, noi non ci stiamo

18 Dicembre 2015

Il Mezzogiorno d’Italia è un territorio che è stato per larga parte escluso dal processo di industrializzazione e di sviluppo nel corso del XX secolo e, per questo motivo, è riuscito a preservare il proprio territorio dalle barbarie dell’industrializzazione forzata e della cementificazione.

Natura incontaminata, bassi livelli di inquinamento e condizioni climatiche perfette rappresentano il grande punto di forza di una parte del paese che ha bisogno di crescere per far crescere l’Italia, grazie anche segmenti di turismo in forte crescita che sappiano valorizzarne la caratteristiche e le condizioni climatiche anche al di fuori dell’alta stagione.

Il governo, però, nei giorni scorsi ha presentato un emendamento alla legge di stabilità che prevede la destinazione di 94 milioni di euro per il finanziamento di ciclovie turistiche, privilegiando tre progetti del centro e nord Italia (VenTo, il GRAB e l’asse Verona-Firenze) e dimenticando completamente il Sud Italia che pure potrebbe contare su un progetto importante quale la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, un itinerario di 450 km tutti in discesa che attraversa Campania, Basilicata e Puglia nella sua interezza.
mancailsud small bikeitalia
La scelta del governo di premiare il nord e penalizzare il sud rappresenta un evidente errore strategico perché, come insegnano i manuali di economia e il buon senso, gli investimenti vanno fatti laddove è garantito il maggiore ritorno. È per sottolineare questo errore e chiedere un ripensamento dell’emendamento che, oggi Venerdì 18 dicembre, dalle ore 11, investiremo il governo con una tempesta di tweet per chiedere che il Sud non sia dimenticato.

Utilizziamo l’hashtag #MancailSud per evidenziare che un paese funziona solamente se si sviluppa secondo principi di equità e se consente a ogni sua parte di contribuire al benessere di tutti. Negare al Meridione l’accesso ai fondi per il turismo sostenibile significa negargli l’opportunità di sviluppare la propria vocazione.

Serve a ricordare alla politica e ai media che il Sud non può essere lasciato a se stesso.

L’account twitter del ministro dei trasporti è @graziano_delrio, quello del ministro del turismo è @dariofrance.
Ci vediamo su twitter.

Condividi:

Commenti

5 Commenti su "#mancailsud: caro governo, noi non ci stiamo"

  1. Matteo ha detto:

    Ma chi ha postato questa cartina geografica lo sa che anche l’Abruzzo fa parte del Mezzogiorno d’Italia? O si è trattato solo di una svista?

  2. Giovanni ha detto:

    Nel 2010 la regione Calabria ha approntato un progetto per il recupero di tratte ferroviarie dismesse per adibirle a ciclovie (progetto GreenWays), e non mi risulta sia mai stato finanziato.

  3. Riky ha detto:

    E la Calabria….. Come sempre dimenticata..?

    1. Michele ha detto:

      Sud, Nord, Centro. Siete patetici. Ognuno ha ciò che si merita. Con i Vs piagnistei mi ricordate la canzone del mtico Bobby Solo, “Una lacrima sul viso”. Nessuna Regione è dimenticata o privilegiata, invece si può affermare che alcune sono meglio amministrate. Nella vita c’è chi ce le ha e chi non ce le ha …. le palle.

      1. Francesco ha detto:

        Complimenti per il suo “forbito eloquio”, intriso di una acuta e sensibile analisi socio-economica oltreché storico-culturale…degno di un vero ” uomo con le palle”….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti