Italia in bici: incontro a Montecitorio

Italia in bici: incontro a Montecitorio

ITALIA_IN_BICI_IMMAGINE_IN_EVIDENZA

L’Italia in bici s’incontra a Montecitorio: l’appuntamento è fissato per giovedì 25 febbraio, alle ore 15 presso la Sala della Regina dove il deputato del Pd Paolo Gandolfi – coordinatore dell’intergruppo parlamentare Mobilità Nuova – ha organizzato un momento di confronto per fare il punto della situazione in merito a quanto è stato fatto e a quanto resta da fare riguardo alla mobilità ciclistica nel nostro Paese.

Il testo di presentazione punta sulla condivisione: “La Legge di Stabilità 2016, il Collegato Ambientale, la Legge Quadro sulla Ciclabilità, la Riforma del Codice della Strada sono le iniziative del Parlamento e del governo per sviluppare in Italia la mobilità ciclistica. Risorse, idee, persone, progetti e obiettivi ci sono: facciamoli incontrare”. E l’hashtag ufficiale per veicolare l’evento sui social network è anche il titolo dell’iniziativa: #ItaliaInBici.

Sono stati invitati: il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, il sottosegretario del Ministero dell’Ambiente Silvia Velo, il presidente della Commissione Trasporti della Camera Michele Meta, la presidente di Fiab Onlus Giulietta Pagliaccio, il presidente dell’Associazione Salvaiciclisti Roma Sandro Calmanti, il responsabile aree urbane di Legambiente Alberto Fiorillo, l’assessore alla Viabilità e ai Trasporti del Comune di Torino Claudio Lubatti e la presidente onoraria della Confederazione della Mobilità Dolce (Co.Mo.Do) Anna Donati.

Sul piatto sono molti i temi da discutere: le 4 ciclovie che sono state individuate come prioritarie nelle Legge di Stabilità 2016 – la VenTo (Venezia-Torino), la Ciclopista del Sole (Verona-Firenze), il GRAB (Grande Raccordo Anulare delle Biciclette) di Roma e la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese – e il cicloturismo; le velostazioni, il bike to school e il bike to work, l’infortunio in itinere, le zone 30, la sicurezza stradale, il buono mobilitò, l’intermodalità bici+treno, il bike sharing e la mobilità urbana.

Commenti

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *