Trenord annuncia parcheggi sicuri per le bici dei pendolari

Trenord annuncia parcheggi sicuri per le bici dei pendolari

Furto_bicicletta_Bologna_protocollo_antifurti_bici
I ladri di biciclette sono sempre in agguato e oggi molti pendolari preferiscono non utilizzare la bici per arrivare in stazione e poi salire sul treno, soprattutto per timore di non ritrovarla al loro ritorno. La mancanza di posti sicuri dove legare la propria due ruote nei pressi delle stazioni ferroviarie è un tema attuale, tanto che Trenord – per contrastare il furto di biciclette lasciate parcheggiate dai pendolari nelle vicinanze delle stazioni lombarde – ha annunciato l’avvio di un progetto sperimentale: recinti protetti cui si accederà solo con l’utilizzo della tessera Trenord per poter parcheggiare la bici e poi salire sul treno.

Il progetto, annunciato nei giorni scorsi in audizione al Consiglio regionale della Lombardia dal presidente di Ferrovie Nord Andrea Gibelli, riguarderà 11 stazioni: Garbagnate Milanese, Como-Borghi, Saronno, Turbigo, Merone, Milano-Bruzzano, Busto Arsizio Nord, Castano Primo, Cesate, Cormano-Cusano e Gerenzano Turate.

Durante l’audizione Gibelli ha fornito alcuni dati che dimostrano come sia cambiata la Lombardia sulla mobilità in questi ultimi anni: “Gli ultimi dati ci dicono che i pendolari che utilizzano il treno rappresentano il 32%. Dunque un buon 68% di nostri utenti non viaggia con l’abbonamento e compra meno di 5 biglietti alla settimana, quindi utilizza il treno in modo occasionale. Tra i viaggiatori il 22% ha 64 anni e la stragrande maggioranza, pari all’85%, è in grado di scegliere luogo e modalità di viaggio grazie all’utilizzo di piattaforme digitali. Il nuovo piano industriale dovrà tenere conto di tutto questo”.

FINESTRINO_BICI_TRENO

Gibelli ha sottolineato che nelle prossime settimane ci sarà un confronto con Trenitalia, socio con Ferrovie Nord in Trenord, sul piano industriale della mobilità. L’obiettivo è predisporre un modello di riferimento che potrebbe diventare operativo entro fine anno. Intanto, proprio in questi giorni ha aperto a Bari la prima velostazione del Sud, mentre a Roma ancora non si è sciolto il nodo legato alla richiesta dell’Associazione Salvaiciclisti in merito alla realizzazione di un parcheggio sicuro e gratuito per le biciclette alla Stazione Termini: principale scalo ferroviario italiano sprovvisto di rastrelliere e stalli dove poter legare la bicicletta.

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *