Vacanze in bici e barca con Girolibero
In bicicletta durante il giorno, in barca per i pasti e i pernottamenti. Una vacanza Bici e Barca è una formula che piace sempre più agli appassionati di cicloturismo e di turismo lento in genere: unisce il piacere di pedalare a quello della navigazione e regala al viaggiatore una immersione totale nella natura, sempre in equilibrio tra terra e acqua.
Come funziona
Niente di più facile: durante il giorno si pedala e ci si gode l’itinerario, mentre la barca, vero e proprio “hotel-galleggiante” segue le tappe lungo fiume. A fine giornata, tornati a bordo, i ciclisti possono parcheggiare la bici sul ponte esterno, fare rientro in cabina per rinfrescarsi un po’ e raggiungere la sala ristorante, dove è servita la cena. Al risveglio un’abbondante colazione, un cestino pic-nic per il pranzo e… via di nuovo sui pedali per una nuova tappa! E se un giorno non si vuole pedalare? Si può restare a bordo, godersi la navigazione e tanto relax!
In principio fu l’Olanda…
Le vacanze Bici e Barca sono un’invenzione tutta olandese, che ben presto ha conquistato fiumi, canali (e piste ciclabili) di altri paesi europei. La rete navigabile dell’Olanda vanta circa 4.400 km dedicati a chiatte commerciali, ma anche a houseboat (piccole imbarcazioni che si guidano senza patente nautica, per un max di 8 persone) e hotel-boat (battelli più grandi, guidati da un vero capitano e con equipaggio di servizio). Non esistono quasi confini con il vicino Belgio e si naviga senza soluzione di continuità fino a Bruxelles, Bruges e le cittadine medievali delle Fiandre.
Germania e Austria
Naturalmente la formula ha preso il largo anche in Germania, Paese dei grandi fiumi e che ha fondato la sua mobilità ciclabile di lunga percorrenza proprio lungo i corsi d’acqua (200 piste per un’estensione complessiva di oltre 70mila chilometri ciclabili). Anche la vicina Austria ha saputo sfruttare al meglio le aste fluviali e le alzaie, offrendo a turisti, ma anche ai cittadini austriaci, lunghi “corridoi” di fondovalle; tra questi la ciclabile del Danubio che inizia alle sorgenti tedesche del fiume nella Foresta Nera, per poi attraversare tutta l’Austria dalla città di confine Passau alla capitale Vienna.
Il Bici e Barca in Italia
L’arrivo di una barca-hotel per il cicloturismo al di qua delle Alpi è storia recente: Vita Pugna, battello storico olandese, è arrivata sul Po nel 2007, grazie al tour operator specializzato in vacanze in bicicletta Girolibero. Accanto a lei naviga dal 2011 Ave Maria, più moderna e spaziosa. Così ogni anno pedalano lungo le vie d’acqua del nord-est italiano ben 1.500 turisti, per lo più stranieri. Se siete curiosi di vedere come è fatto un “hotel-boat” potete visitare cabine, sala ristorante e ponti esterni dei due battelli grazie a Google Maps, a questo link.
Itinerari consigliati
Se siete decisi a partire per la vostra prima vacanza in Bici e Barca, ecco alcuni grandi classici da non perdere:
Olanda
Mulini, verde campagna, l’esperienza di pedalare su ciclabili perfette, le città del Secolo d’Oro, Amsterdam… sono solo alcune delle buone ragioni per prenotare subito il vostro tour in Olanda.
Belgio
Tour delle Fiandre da Bruges o da Bruxelles, 8 giorni da 895 € a persona in pensione completa, partenze ogni sabato dal 21.07 all’11.08.18.
Da Bruges ad Amsterdam (o viceversa), 8 giorni da 895 € a persona in pensione completa, partenze sabato dal 28.07 e 4.08.18.
Leggi i dettagli dei tour.
Francia
Sapori di Provenza, pedalando e navigando tra i paesaggi di Van Gogh e la natura del selvaggio sud della Francia. 8 giorni da 990 € in pensione completa, partenze il 21.07 e il 28.07.18.
Leggi i dettagli dei tour.
Croazia
Il Bici e Barca naturalmente “naviga” per fiume… ma anche per mare!
Il Golfo del Quarnaro, nel nord dell’Adriatico, vi aspetta per un tuffo in acque cristalline a fine pedalata, 8 giorni da 990 € in pensione completa, partenze ogni domenica dal 29.07 al 12.08.18.
Leggi i dettagli dei tour.
Commenti
Nessun commento