Bici

10 libri di bici da leggere durante le vacanze 2021

10 libri di bici da leggere durante le vacanze 2021

Una lista di libri per le vacanze, a tema ciclistico, da leggere e portare con sé durante le esplorazioni in bici in questa estate 2021. 10 titoli consigliati da Bikeitalia per allietare le vostre pause tra una pedalata e l’altra, leggendo storie di bici.

Allora buona strada, buone vacanze e, soprattutto, buona lettura!

10 libri per le vacanze

Le copertine dei 10 libri di bici per le vacanze 2021 consigliati da Bikeitalia

1. “24 Storie di Bici” (di Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio)

Un nuovo libro a tema ciclistico si sta affacciando sul panorama editoriale italiano: “24 storie di bici”, scritto in tandem dalla giornalista del Sole 24 Ore (e ciclista urbana) Alessandra Schepisi e dal ceo di Girolibero (e appassionato di meccanica) Pierpaolo Romio, raccoglie 24 storie di persone che vanno a comporre un quadro variopinto e variegato della bicicletta nelle sue varie declinazioni: prodotto sul mercato, strumento di emancipazione, mezzo sportivo, cavallo-a-pedali da viaggio. Non può mancare tra i libri per le vacanze.

2. “La strada si conquista” (di Manuela Mellini)

La strada si conquista. Donna biciclette e rivoluzioni – Capovolte

Il libro “La strada si conquista” di Manuela Mellini parla della storia della bicicletta dalla sua nascita e negli anni delle pioniere, in cui andare in bici era altamente sconsigliato o vietato alle donne e qui presenta al lettore le straordinarie imprese di Alfonsina Strada, unica donna ad aver preso parte a un Giro d’Italia maschile. E qui l’autrice supera di gran lunga qualsiasi altra narrazione di Alfonsina Strada fatta fino a questo momento e l’eroismo lascia piuttosto il passo alla fragilità umana di una donna che è diventata un simbolo.

Meccanica per Bici da Corsa e Gravel

Corso Online

Scopri di più

3. “In bicicletta. L’Europa a due ruote” (di Monica Nanetti)

Un modo unico per esplorare, scoprire e vivere un territorio, il cicloturismo ha conosciuto negli ultimi anni grande successo e popolarità. Dedicato ai viaggiatori su due ruote, questo volume è una guida ai più spettacolari e suggestivi percorsi ciclabili d’Europa. Dal Cammino di Santiago ai canali norvegesi, dalla Via Francigena al Great North Trail britannico, dalle Alpi svizzere al litorale portoghese: percorsi di diversa estensione, durata e difficoltà, raccontati attraverso dettagliate schede tecniche, consigli pratici, descrizioni e aneddoti curiosi sulle mete e sui luoghi che si attraversano, e un ricco apparato fotografico. Per una fantastica avventura a pedali.

4. “Tornanti e altri incantesimi” (di Giacomo Pelizzari)

I francesi li chiamano Les 7 Majeurs: sono sette passi delle Alpi Marittime, tra Italia e Francia, resi celebri dalle grandi imprese del Giro d’Italia e del Tour de France. Ciascuno supera i duemila metri – il punto esatto in cui finisce la vegetazione e l’ossigeno comincia a rarefarsi. Si tratta di un confine geografico, ma anche simbolico: quello tra ciò che crediamo di avere sotto controllo e ciò che invece è inafferrabile e, proprio per questo, più desiderabile.
Se riesci a scalarli tutti in sole 48 ore, entri a fare parte della Confrérie des 7 Majeurs, un ordine monastico ed esoterico, a metà tra setta religiosa e congrega di cavalieri jedi. Quindi per riuscirci – come ci spiega l’autore Giacomo Pelizzari – ci vogliono allenamento, coraggio e, soprattutto, una certa predisposizione d’animo: essere, come Dante e Odisseo, Springsteen e Jovanotti, Nibali e Bartali, disposti a perdersi per ritrovarsi.

5. “Ho voluto la bicicletta” (di Mariateresa Montaruli)

Questo libro – scritto dalla giornalista Mariateresa Montaruli, ideatrice del blog a pedali Ladra di biciclette – è un viaggio sorprendente tra itinerari spesso poco conosciuti, che ci fa scoprire un nuovo punto di osservazione del mondo. Non solo racconto di percorsi e ciclovie: il libro offre anche uno sguardo sulla storia della bicicletta «al femminile». Con personaggi, informazioni utili ed essenziali e miti da sfatare. In chiusura, un utile prontuario fornisce istruzioni di base a chi si avvicina da profano alle sue prime uscite.

6. “Storia sociale della bicicletta” (di Stefano Pivato)

La bicicletta: indispensabile nella vita contemporanea, strumento di svago e di lavoro, simbolo di libertà nel corso di quasi due secoli di storia. Le due ruote a pedali ci hanno accompagnato dentro la prima modernità industriale, hanno cambiato lo stile di vita di uomini e donne.
Una marcia vincente ma non priva di ostacoli: ai suoi inizi essa infatti parve un attentato alla pudicizia femminile, una minaccia alla dignità dei sacerdoti cui ne fu proibito l’utilizzo, persino un incentivo alla criminalità, dando luogo a dibattiti accaniti e grotteschi. Una storia straordinaria, che attraversa tutte le vicende del Novecento, dalle guerre alla Resistenza, alla ricostruzione che s’incarnò nei trionfi di Coppi e Bartali, per giungere ai giorni nostri che vedono ormai nella bicicletta il mezzo d’elezione della nuova sensibilità ambientalista.

7. “A Ruota libera. Antropologia sentimentale della bicicletta” (di David Le Breton)

Tra i libri per le vacanze a tema ciclistico consigliamo anche questo bel saggio. La bicicletta è un invito alla lentezza, alla noncuranza, al sentire che si è vivi. Pedalando ci si immerge negli odori, nei paesaggi, nei suoni circostanti: il tempo e lo spazio ritrovano il proprio fascino. Da secoli la bicicletta accompagna i movimenti sociali. L’entusiasmo dei primi decenni si è protratto fino agli anni Cinquanta, quando ha avuto inizio un’eclissi della bicicletta, in seguito alla saturazione di città e strade a causa della circolazione automobilistica. Oggi, la passione per le due ruote accomuna classi sociali e tipi umani differenti. Una lettura che invita a riflettere.

8. “Pedalando tra le aquile. La traversata delle Alpi in bicicletta di Giovanni Panzera” (di Ermanno Giraudo)

La straordinaria traversata delle Alpi in bicicletta, con partenza da Trieste e arrivo a Monte Carlo. Dall’aria rarefatta dei meravigliosi passi dolomitici, ai percorsi d’alta quota di Svizzera, Valle d’Aosta e Francia, sulle strade più alte d’Europa, per terminare con gli storici valichi delle Alpi del Mediterraneo tra Piemonte e Liguria: 2.200 km, 54 passi alpini, 68.000 metri di dislivello in salita. Ad accompagnare Giovanni nella sua impresa, ecco Passepartout, la sua fida bicicletta con il caratteristico carrellino… ed è proprio Passepartout a raccontare il viaggio attraverso emozioni, storie, natura e leggende. Il libro è corredato da una corposa appendice finale, di 80 pagine, in cui si riassumono le caratteristiche tecniche e altimetriche delle salite e dei passi alpini affrontati.

9. “Tramonti in bicicletta” (di Francesco Accardo)

Da Palermo alla Vetta d’Italia. Un viaggio solitario in bicicletta dopo l’isolamento del 2020 per riscoprire le bellezze dell’Italia risalendo lentamente lo stivale. Nessuna programmazione, nessuna tappa obbligata: solamente tanti pensieri. Pedalare aiuta moltissimo a scrivere, a recuperare i pensieri, a mettere in ordine le idee. Libertà è un concetto talmente volatile da non poter essere fissato su un foglio di carta. Ha bisogno di essere respirata tra la polvere, il sole accecante, il caldo cocente, la pioggia fredda e il vento gelido di una strada. E andare in bicicletta è questo. È libertà. È felicità. È rapportarsi in maniera diretta e senza alcun intermediario con l’ambiente che ci circonda, entro cui sei immerso e dove non desideri altro che rimanerci quanto più a lungo possibile. È sofferenza. E talvolta questa sofferenza diventa dolore. Ed è bellissimo.

10. “Italia in bicicletta” (a cura di Albano Marcarini)

Completa questa lista di libri per le vacanze questa guida, a cura di Albano Marcarini, che raccoglie oltre 100 itinerari in tutta Italia, con tantissime proposte adatte ai gusti più diversi. Ci sono i percorsi protetti e pianeggianti, perfetti per i neofiti o le famiglie con bambini, e i tracciati più tecnici, sulle orme di grandi campioni. Ci sono rilassanti biciclettate in aree naturali protette e salite di leggendaria difficoltà. Tutti gli itinerari sono ricchissimi di informazioni utili: road book, profili altimetrici, condizioni delle strade, i luoghi per una sosta lungo il percorso.

Meccanica di Emergenza per Biciclette

Corso Online

Scopri di più

Commenti

  1. Sante ha detto:

    Da “Andare in bici, le ragioni del pedalare”, Garzanti 2021.

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *