Brompton G Line: una novità nel mondo delle biciclette pieghevoli. Un tempo considerate esclusivamente mezzi urbani per brevi spostamenti, oggi stanno vivendo negli ultimi tempi una vera e propria evoluzione. E vengono scelte sempre più spesso non solo per il commuting quotidiano in città, ma anche per affrontare percorsi più impegnativi come strade sterrate e sentieri fuoristrada. Questa nuova versatilità le rende perfette per ciclisti che cercano una soluzione polivalente, capace di adattarsi a diverse situazioni senza rinunciare alla praticità di una bici che si può ripiegare e trasportare facilmente.
In questo contesto, l’iconico marchio britannico Brompton, noto per le sue biciclette pieghevoli dal design compatto, ha recentemente introdotto una grande novità. A pochi mesi dal suo 50° anniversario (che si celebrerà nel 2025, ndr), Brompton ha lanciato la G Line, un modello gravel che porta con sé caratteristiche innovative come ruote più grandi, freni a disco idraulici e un cambio interno a 8 velocità, aprendo nuovi orizzonti a chi desidera una bicicletta pieghevole adatta anche ai percorsi più avventurosi.



La novità assoluta: le ruote da 20″
Il cuore della Brompton G Line è il suo telaio in acciaio rinnovato nelle geometrie ma fedele al sistema di piega, abbinato a ruote da 20″, più grandi rispetto allo standard precedente di 16″. Questa scelta, insieme a un manubrio più largo e pneumatici più robusti, aumenta la stabilità e migliora il comfort anche su terreni sconnessi. Nella nota di presentazione di questo modello si legge che la sensazione di guida – e la fluidità di pedalata – è paragonabile a quella di una bicicletta di dimensioni normali. Ma non si tratta solo di migliorare il comfort: la Brompton G Line è stata progettata per un uso intensivo e questo la rende adatta a percorrere lunghi tragitti, anche quando finisce l’asfalto.
Una pieghevole dallo spirito gravel
La Brompton G Line è pensata per essere una bici polivalente per chi vuole usarla quotidianamente in città ma anche nei weekend fuori porta e per viaggi più lunghi. In pieno spirito gravel. Grazie al suo sistema di piega, questa bici può essere riposta facilmente in piccoli spazi o trasportata sui mezzi pubblici senza difficoltà.
Tuttavia, nonostante le sue dimensioni ridotte quando piegata, questa pieghevole offre una sensazione di guida del tutto simile a quella di una bici di dimensioni standard in quanto una volta aperta il suo passo – la distanza cioè tra i mozzi – è equiparabile a quella di una bici tradizionale.
Il peso della Brompton G Line parte dai 13,9 kg della versione small nuda (senza parafanghi e senza portapacchi) fino ai 15,6 kg per la versione large con tutti gli accessori.
Il prezzo parte da 2849 euro.
Resistenza testata su ogni terreno
La Brompton G Line è stata testata per oltre 250.000 km ed è progettata per affrontare qualsiasi tipo di terreno, dal singletrack polveroso al pavé bagnato dalla pioggia. I freni a disco idraulici Tektro con rotori da 140 mm garantiscono un controllo e una sicurezza superiori, rendendola adarra sia all’asfalto che ai percorsi gravel. La garanzia sul telaio della Brompton G Line è di 7 anni, previa registrazione sul sito.
Disponibile in 3 taglie
Per garantire la maggiore comodità possibile a ogni ciclista, la Brompton G Line è disponibile in tre taglie: small, medium e large. Il telaio è progettato per adattarsi a varie altezze, grazie a tre diverse opzioni di attacco del manubrio e lunghezza del reggisella (normale, esteso o telescopico), sviluppate in collaborazione con un esperto mondiale di bike fitting. Questo assicura che ogni ciclista possa trovare la giusta combinazione di reach e stack per una messa in sella ottimale.

Brompton G Line: la prima con cambio Shimano
La Brompton G Line è dotata di un cambio al mozzo Shimano Alfine a 8 velocità, con un rapporto di cambio del 307%. Si tratta di una grande novità per il marchio che per i suoi cambi interni aveva sempre e solo utilizzato il fornitore britannico Sturmey Archer.
Questi 8 rapporti la rendono dunque molto versatile e adatta a qualsiasi tipo di terreno e dislivello, sia che si tratti di salite impegnative che di lunghe discese. In definitiva la Brompton G Line rappresenta una bici pieghevole che promette di essere capace di affrontare ogni tipo di terreno e situazione.
Brompton G Line: disponibile anche una versione elettrica
La Brompton G Line è disponibile anche in una versione elettrica con motore posteriore e batteria alloggiata nella borsa anteriore, cambio esterno a 4 velocità e un rapporto di cambio del 160%. Pesa 18,5 kg e costa 3999 euro.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati