Viaggiare

Abruzzo: cicloturismo per tutti lungo la Costa Adriatica

Abruzzo: cicloturismo per tutti lungo la Costa Adriatica

In Abruzzo il cicloturismo è inclusivo. Domenica 22 settembre, a Francavilla al Mare, si è tenuta una manifestazione che ha celebrato la conclusione del progetto “Bike to Coast for everyone”. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra la Regione Abruzzo e il Ministero per le Disabilità attraverso il “Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità”, è stata cofinanziata dalla Regione stessa e ha visto il coinvolgimento di diciannove comuni lungo i 131 chilometri di costa abruzzese. Partner di rilievo sono stati Anffas Abruzzo, Legambiente Abruzzo e la Lega Navale di Ortona.

Per un turismo accessibile

L’evento non è stato solo un momento di festa, ma anche un’occasione di socializzazione e sensibilizzazione sul tema del turismo accessibile, con particolare attenzione a come l’Abruzzo si stia affermando come regione modello per il turismo sostenibile e inclusivo, grazie anche al forte sviluppo della Costa dei Trabocchi come destinazione cicloturistica di richiamo nazionale.

Abruzzo evento "Bike to Coast for everyone" cicloturismo inclusivo

Abbattimento delle barriere architettoniche

Daniele D’Amario, sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale con delega al Turismo, ha sottolineato il successo dell’iniziativa: “Abbiamo raccontato il progetto ‘Bike to Coast for everyone’, giunto a conclusione con risultati eccellenti: un progetto importante, coordinato dalla Regione Abruzzo, che ha permesso la realizzazione di una rete di servizi turistici lungo la pista ciclabile che si sviluppa sulla costa abruzzese, la ‘Bike to coast’, per una vacanza accessibile a tutti”.

Tra i risultati, ha evidenziato, si annoverano l’abbattimento delle barriere architettoniche lungo il percorso, l’acquisto di biciclette specifiche per diverse disabilità e la creazione di una rete di informazioni sensoriali accessibili attraverso una sezione dedicata sul sito abruzzoturismo.it. Sono stati anche attivati tirocini per persone con disabilità e organizzati corsi di formazione per gli operatori turistici.

Le bici speciali del progetto "Bike to Coast for everyone" cicloturismo inclusivo in Abruzzo
Alcune delle bici specifiche per diverse abilità nell’ambito del progetto di cicloturismo inclusivo “Bike to Coast for everyone”

Un nuovo approccio alla disabilità

Il progetto ha avuto un impatto notevole non solo sulla mobilità inclusiva, ma anche sulla sensibilizzazione della comunità verso il concetto di turismo accessibile. D’Amario ha aggiunto: “È fondamentale che l’Abruzzo si riveli una regione sempre più incline a un turismo sostenibile e inclusivo, non solo con la proposta di itinerari e infrastrutture accessibili ma anche e soprattutto con un nuovo approccio alla disabilità basato sulla comunicazione e sulla relazione”.

Ciclabile e inclusione sociale

Lorena Ziccardi, testimonial del progetto, ha elogiato l’iniziativa: “Un progetto bellissimo che non potevo non sposare. Un progetto portato avanti con la necessaria competenza, in grado di costruire molto sui versanti dell’inclusione e del sociale”. Ha ribadito quanto le attrezzature acquistate abbiano reso possibile l’accessibilità della ciclabile lungo la costa.

Luisa Russo, sindaca di Francavilla al Mare, ha sottolineato il valore sociale ed economico del progetto per il territorio, affermando: “Una giornata di festa, inclusione e turismo. Un grande passo avanti per questa iniziativa”.

Il supporto all’iniziativa

Il progetto ha avuto il supporto attivo di numerose organizzazioni locali. Luigi Polidoro, rappresentante della Lega Navale Italiana sezione Ortona, ha parlato dell’impegno della sua associazione: “Le nostre parole d’ordine sono inclusività e attenzione all’ambiente. Abbiamo abbattuto le barriere nella nostra sezione e acquistato attrezzature, come una gruetta per imbarcare persone in carrozzina su un catamarano accessibile a tutti”.

Maria Pia Di Sabatino, presidente di Anffas Abruzzo, ha ricordato le varie azioni intraprese dalla sua associazione per migliorare l’accessibilità, come l’installazione di passerelle per non vedenti e l’acquisto di sedie speciali per il mare: “Abbiamo partecipato al progetto con entusiasmo già dall’inizio, all’insegna dell’eliminazione delle barriere fisiche e mentali”.

Silvia Tauro, presidente di Legambiente Abruzzo, ha aggiunto un’importante riflessione sul legame tra sostenibilità ambientale e sociale: “L’inclusione è un aspetto della sostenibilità sociale, non solo ambientale. Da qui l’acquisizione dei mezzi speciali per far fruire la ciclabile in maniera inclusiva”.

Vittorio Ronzitti della DMC Costa dei Trabocchi ha infine ricordato che il sito di riferimento per prenotare le bici speciali a pedalata assistita è visitcostadeitrabocchi.it.

Le attività inclusive in bici (e non solo)

L’iniziativa “Bike to Coast for everyone” ha portato alla realizzazione di numerose attività: dal cicloturismo inclusivo con biciclette speciali a gite in barca e corsi di vela e kayak, fino alla creazione di spiagge accessibili e attrezzate. Sono stati installati 19 totem sensoriali lungo la Bike to Coast e presso gli uffici IAT, e sono stati realizzati parchi giochi inclusivi per i più piccoli.

Grazie al progetto, l’Abruzzo conferma il suo impegno nel rendere la Bike to Coast, che si estende per 131 chilometri da Martinsicuro a San Salvo, una delle mete cicloturistiche più accessibili e attrattive d’Italia. Il percorso attraversa 19 comuni e rappresenta un segmento chiave della Ciclovia Adriatica nazionale, contribuendo a renderla una destinazione sempre più gettonata per il turismo in bicicletta. Per tutti: nessuno escluso.

ebook

La tua prossima destinazione per le vacanze in bicicletta la trovi tra gli ebook gratuiti di Bikeitalia
scarica ora

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *