Bici o corsa: cosa è meglio per la salute?

Bici o corsa? È meglio pedalare o correre? La domanda è annosa e spesso vittima di pregiudizi e campanilismi, che ci fanno ritenere migliore il nostro sport rispetto agli altri. Andiamo a vedere nel dettaglio e cerchiamo di dare una risposta alla domanda: cosa è meglio per la salute, la bici o la corsa?

Bici o corsa

Bici o corsa: le differenze

Vediamo le differenze tra la bici o corsa per quanto riguarda le ricadute sulla salute.

Impegno metabolico

A parità di peso e di velocità, la corsa ha un costo energetico al chilometro di circa 1,5 volte maggiore rispetto alla bici. Il che rende la corsa uno strumento ottimale per il dimagrimento ma meno adatto a chi soffre di problemi cardiaci/ipertensione.

Infortuni

Uno studio americano ha rilevato che in un anno solare il 75% dei runner soffre almeno un infortunio muscolo-scheletrico contro il 54% dei ciclisti. Questo perché nel ciclismo gli impatti con il terreno sono ridotti, il peso è scaricato sulla bici e il gesto è guidato. Il che lo rende uno sport adatto a chi è in forte sovrappeso.

Uso dei muscoli

Nella corsa (soprattutto se in salita e in discesa) i muscoli delle gambe vengono sollecitati con contrazioni eccentriche e concentriche, vi è un notevole impatto a livello di contrasto dell’inerzia. La corsa è uno sport fatto di microsalti ripetuti che vanno assorbiti e gestiti dall’organismo.

Densità ossea

Essendo privo d’impatti il ciclismo è una pratica poco funzionale al miglioramento della densità ossea. Il semplice camminare è più adatto per chi soffre di osteoporosi.

Tecnica

Nonostante sia uno schema motorio di base, sono pochi i runner che corrono bene (il che spiega anche l’elevata incidenza degli infortuni). Imparare a pedalare bene è più facile. In ogni caso pedalare male espone a un livello di infortuni minore del correre male.

Costi

L’attrezzatura per pratica la corsa costa almeno 10 volte meno di quella che serve per praticare ciclismo.

“Running per Ciclisti” | ebook Gratuito

ebook gratuito running per ciclisti. allenare la corsa nel ciclistmo
Una guida pratica per ciclisti che vogliono allenare la corsa o mantenere un adeguato stato di forma nei mesi più freddi. Scritto insieme a Fulvio Massini, maratoneta e preparatore atletico.

Bici o corsa: i benefici

Entrambi gli sport migliorano la densità mitocondriale, la capillarizzazione dei muscoli, rinforzano il sistema immunitario, aumentano l’insulino sensibilità, permettono di tenere il peso sotto controllo, hanno un impatto positivo sulla psiche (endorfine in primis).

Bici o corsa: e quindi?

Quindi, anziché ragionare per stereotipi e a compartimenti stagni, cercando sempre di trovare il modo per far capire che il proprio sport è migliore di altri, la soluzione più idonea è quella di sottoporre il proprio corpo a entrambi gli stimoli in modo corretto (e programmato).

Più vario sarà lo stimolo al quale sottoporremo l’organismo, maggiori i benefici e la nostra salute.

Per cui, in ottica di salute (non di prestazione sportiva) entrambe le attività vanno bene, anzi è meglio variare il più possibile lo stimolo.

Per approfondire il tema vi rimando a una diretta Facebook che ho realizzato insieme a Fulvio Massini, massimo esperto di corsa in Italia, per parlare della differenza e della possibilità di unione. Bici o corsa oppure entrambe?

Commenti

Nessun commento

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti