Carso Verde: tra natura, grotte e castelli
Nella parte sud-occidentale della Slovenia, a pochissimi chilometri dal confine con l’Italia, sorge il Carso Verde, una piccola e verdissima regione ricca di attrattive: dalle famose grotte carsiche ai suggestivi laghi intermittenti, dai fiumi sotterranei ai castelli fiabeschi, dalle foreste popolate da cervi, orsi e lupi ai prodotti tipici degli osmize.
Il Carso Verde si caratterizza soprattutto per i fenomeni carsici che interessano l’area dell’altopiano delle Alpi orientali, tra Italia e Slovenia. Qui le acque meteoriche erodono le rocce calcaree che compongono il territorio, dando origine a grotte, laghi e fiumi sotterranei. A differenza, però, del resto del Carso che ha un paesaggio brullo, il Carso Verde, come suggerisce il nome, è verdissimo e la sua rigogliosa vegetazione crea incantevoli paesaggi naturalistici, punteggiati qua e là di qualche villaggio e castello, da scoprire in bici o a piedi.
Le Grotte di Postumia, le più visitate d’Europa, sono il simbolo della regione: qui il carsismo crea delle sculture dalle forme più fantasiose. La più famosa è il “brillante”, una stalagmite di cinque metri su cui si deposita la calcite rilasciata dall’acqua, conferendole un colore bianchissimo che ricorda il prezioso gioiello. Un percorso di 3,7 km lungo l’unica ferrovia sotterranea a doppio binario al mondo consente un viaggio tra il surreale paesaggio di stalattiti e stalagmiti.
Non lontano da Postumia, il Lago di Cerknica, il più grande lago intermittente d’Europa, incanta con il suo paesaggio sempre diverso. Si tratta, infatti, di un lago che tende a scomparire durante la bella stagione e a riemergere quando aumentano le precipitazioni e la falda si riempie. Per via del carsismo l’acqua si addentra nelle grotte scendendo in profondità per poi riaffiorare nella pianura attigua creando suggestivi isolotti. Quando il lago è pieno d’acqua si può noleggiare una canoa e inoltrarsi nei suoi angoli più nascosti oppure fare un giro in bici lungo le sue sponde.
Diversi percorsi naturali e sentieri tematici permettono di scoprire le opere d’arte create dall’azione naturale dell’acqua e del carsismo: dalle doline che si formano con il crollo del soffitto delle grotte agli archi naturali in roccia.
Nei dintorni di Cerknica è possibile deliziarsi con le prelibatezze della cucina di lago che propone piatti a base di trote, lucci, carpe e tinche. Tra i sapori e prodotti del territorio vi sono anche le deliziose mele e prugne del Brkini, i dolci a base di castagna e i tradizionali štruklji, gli struccoli, con ripieno di ricotta e noci.
Nel Carso Verde i corsi d’acqua tendono spesso a inabissarsi formando spettacolari grotte e laghi sotterranei dal colore verde smeraldo, tra cui spicca la Križna Jama, una grotta lunga poco più di 8 km. Per preservare l’ambiente qui non sono state create passerelle né è stata introdotta la luce artificiale e solo un numero contingentato di visitatori all’anno può accedervi. Muniti di torce e stivali di gomma si esplora questa misteriosa grotta per poi salire su un gommone che consente la visita dei laghi sotterranei.
Dei 45 totali, con una profondità che arriva fino a 7 metri, ben 25 laghi sono visitabili con avventuroso tour che può raggiungere la durata di 7 ore. L’abbondanza di laghi si deve al carbonato di calcio che si deposita ai bordi dei corsi d’acqua, in particolar modo dove la corrente è più forte, permettendo la formazione di dighe naturali. In queste grotte un tempo viveva anche l’orso delle caverne, ormai estinto, ma nel Parco Regionale della Notranjska, si possono oggi ammirare circa cinquecento esemplari di orsi bruni. Con il “bear watching”, accompagnati dalle guide ci si apposta all’imbrunire in attesa di osservare questi splendidi animali in natura.
E quando un paradiso naturalistico si intreccia con l’opera dell’uomo spesso nascono capolavori, come il Castello di Predjama, da ben 800 anni Incastonato nella roccia su una parete verticale alta 123m. Inserito nel libro dei Guinness dei Primati, rappresenta il castello grotta più grande del mondo. E in ogni castello che si rispetti c’è sempre una leggenda che ne accompagna la storia: Erasmo di Predjama, cavaliere ostile all’imperatore Federico III pare si fosse rifugiato nel castello resistendo all’assedio un anno e un giorno, prima di essere tradito da un suo servitore.
Di minor impatto scenografico, ma dalla piacevole atmosfera romantica e fiabesca, il Castello di Sneznik è appartenuto ad un’antica famiglia nobile sassone. Usato principalmente come residenza di caccia, è interessante da visitare per gli arredi.
Da non perdere l’esperienza nelle Osmize, dove si può provare l’autentica cucina del territorio a base di prodotti caserecci, vino e prosciutto carsico.
Scopri di più su GREEN KARST TRAIL, è un’unica avventura ciclistica di più giorni non supportata nella campagna slovena. È stato creato da ciclisti per i ciclisti. clicca qui.
Tutte le info sulla Slovenia in Bicicletta si trovano sul sito ufficiale I feel Slovenia
Scarica l’e-book Il Carso Verde in Bicicletta

Commenti
Nessun commento