L’amore per la natura, l’avventura e l’aria aperta spinge milioni di persone in tutto il mondo a esplorare nuovi percorsi, per scoprire paesaggi mozzafiato e condividere esperienze indimenticabili. Negli ultimi anni, con l’evoluzione della tecnologia, c’è un’app che si è affermata come compagna ideale di viaggio per gli appassionati di attività all’aperto: Wikiloc.
Fondata nel 2006 da Jordi Ramot, questa app ha contribuito a rivoluzionare il modo in cui navighiamo e condividiamo le nostre avventure, creando una community globale di “esploratori” che a tutt’oggi (agosto 2023) conta 12 milioni di membri, presenti in 190 paesi e che parlano 24 lingue.
Wikiloc: per scoprire la bellezza autentica
Uno dei tratti distintivi di Wikiloc è l’esperienza “di prima mano” dei percorsi caricati: “Dietro ogni percorso c’è una persona che lo ha registrato”, sottolineano dal quartier generale dell’app e, in effetti, uno dei motivi della storia del suo successo risiede proprio nella passione con cui i partecipanti hanno mappato il mondo outdoor contribuendo a creare un patrimonio condiviso di oltre 44 milioni di percorsi autentici e 55 milioni di punti di interesse, a disposizione di chiunque desideri scoprire le meraviglie della natura. Il tutto corredato anche da 80 milioni di foto che racchiudono in scatti iconici e significativi l’essenza di ogni avventura.
Percorsi in bici e non solo
Indipendentemente dal tipo di avventura ricercata, Wikiloc ha qualcosa da offrire a tutti. Con percorsi dedicati a oltre 80 tipi di attività tra cui escursionismo, mountain bike, corsa, trail running e ciclismo su strada, Wikiloc è la piattaforma ideale per chi cerca esperienze all’aria aperta su misura. La varietà di percorsi outdoor per bici in diverse regioni d’Italia sono presenti ad esempio per il Veneto, il Trentino Alto Adige e il Lazio, così come nelle altre. Il tutto a portata di clic.
Come funziona Wikiloc
L’utilizzo dell’app è molto semplice: impostando i filtri – come il chilometraggio e il dislivello, oppure restringendo l’area d’interesse sulla mappa – è possibile trovare il percorso ideale per la propria attività all’aria aperta; quindi è possibile avviare la navigazione e mappare la propria esperienza, personalizzandola aggiungendo direttamente nell’app foto e punti d’interesse; una volta concluso, il percorso di ciascun membro può essere condiviso con il resto della community. Le funzioni base di Wikiloc sono disponibili nella versione gratuita dell’app, mentre alcune funzionalità specifiche – come i filtri di ricerca avanzati – solo nella versione premium a pagamento dal costo di 9,99 euro/anno.
Inoltre se utilizzi un dispositivo GPS per seguire nuovi sentieri, tieni presente che esiste una funzionalità ideale per te: “Invia al tuo GPS”. Wikiloc è disponibile su diversi dispositivi GPS popolari e con solo un paio di tocchi puoi inviare le tracce al GPS.
La forza della community
Se è vero che il mezzo di promozione più efficace è il passaparola, la piattaforma Wikiloc (che ha come payoff la frase “un mondo da esplorare”) si basa proprio su questo principio e negli anni ha creato una community di utenti che amano condividere i propri percorsi diventando un punto di riferimento per ispirare esperienze all’aria aperta e promuovere uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente.
Ogni percorso è tracciato da una persona reale, che condivide non solo i dettagli del percorso, ma anche le foto, le esperienze e i punti di interesse incontrati lungo il tragitto. Questa condivisione ispira altre persone, creando un legame globale tra gli amanti dell’outdoor. Oggi (agosto 2023) più di 2 milioni di persone utilizzano Wikiloc ogni mese.
I valori di Wikiloc
D’altra parte Wikiloc crede in un futuro in cui l’umanità dedicherà più tempo alla vita all’aria aperta e alla tutela della natura e la mission aziendale è di aiutare le persone a vivere appieno le esperienze outdoor, ispirandole anche a sostenere la conservazione della natura. Non a caso i quattro pilastri di Wikiloc sono: Inclusione, Fiducia, Autenticità e Protezione della Natura.
E proprio a questo proposito Wikiloc destina ogni anno almeno l’1% del proprio fatturato a questo scopo: “La nostra missione è aiutare le persone ad avere esperienze migliori insieme, prima, durante e dopo le attività all’aperto, e anche ispirare e sostenere la conservazione della natura. Questo è ciò che rappresentiamo e il motivo per cui doniamo almeno l’1% del nostro fatturato a organizzazioni che lavorano sul territorio per proteggere questo splendido pianeta. Facendo parte di Wikiloc rendi possibile tutto questo”, scrivono sul loro sito web.
Per maggiori informazioni sulla piattaforma Wikiloc: www.wikiloc.com
[Contenuto realizzato in collaborazione con Wikiloc]
Non ci sono percorsi per “PEDONI”? solo in Bici?
Salve Gian Carlo,
come scriviamo nell’articolo: “Indipendentemente dal tipo di avventura ricercata, Wikiloc ha qualcosa da offrire a tutti. Con percorsi dedicati a oltre 80 tipi di attività tra cui escursionismo, mountain bike, corsa, trail running e ciclismo su strada, Wikiloc è la piattaforma ideale per chi cerca esperienze all’aria aperta su misura. La varietà di percorsi outdoor per bici in diverse regioni d’Italia sono presenti ad esempio per il Veneto, il Trentino Alto Adige e il Lazio, così come nelle altre. Il tutto a portata di clic”.
Maggiori informazioni può trovarle direttamente sul sito di Wikiloc.
Manuel Massimo – Direttore responsabile di Bikeitalia.it
Ho messo dei percorsi su wikiloc fatti a mano. L’unico problema è che non mi permette di modificarli. Sapete se sia possibile ?