Gravel

GRX: Guida ai gruppi gravel Shimano

GRX: Guida ai gruppi gravel Shimano

Shimano ha in catalogo il suo primo gruppo pensato esclusivamente per un uso gravel: il GRX. Con questo articolo vogliamo entrare ancora più nello specifico e vedere le differenze tra i vari gruppi, identificandone quindi caratteristiche e destinazioni d’uso.

GRX Di2: il top di gamma

Il gruppo top di gamma della declinazione gravel è il GRX Di2. Il gruppo si presenta con le leve a comando idraulico con integrazione elettronica.

Le pinze sono esclusivamente front-mount, per cui chi possiede telai con fissaggi differenti dovrà dotarsi di opportuni adattatori. Sia che si scelga il monocorona o la doppia anteriore (avendo quindi un 2×11 o 1×11), i deragliatori saranno azionati attraverso il sistema Di2 Shimano, affinato da ormai quasi 5 anni di utilizzo nel segmento strada e mtb.

Le guarniture sono di tipo Hollowtech II, accoppiabili con movimenti centrali filettati o press-fit, per poterle montare su qualunque telaio di tipo gravel. Il deragliatore posteriore mutua molte caratteristiche dei “coetanei” da mtb, tra cui il sistema Shadow+ per il bloccaggio della catena in discesa.

Interessante invece la possibilità di montare pacchi pignoni Ultegra o Xt, in modo da usare la stessa metrica e rapportatura.

A chi è dedicato: al ciclista su strada o al biker che usa la gravel come allenamento per le competizioni e vuole la medesima performance e rapportatura che ha sulla bici “principale”

GRX 11v: Il gruppo per l’avventura

Diversa invece è la destinazione del GRX 11v. In gran parte mutua le medesime caratteristiche del GRX Di2 (tranne il monocorona) ma con comando meccanico. Le leve quindi hanno un’ergonomia lievemente differente, dovuta al fatto di dover accogliere il meccanismo per il cambio all’interno del corpo. Per il resto non vi sono grandi differenze, i freni a disco sono sempre front-mount e dotati di tecnologia Ice Tech per il raffreddamento.

Una gradevole novità è data dalla presenza del freno accessorio da montare sulla parte orizzontale del manubrio per frenare anche in presa alta, componente di cui il sistema Di2 è sprovvisto. E’ possibile installare pacchi pignoni Ultegra e XT ma anche 105 e SLX, in base al tipo di pacco usato sulla bici di riferimento.

A chi è dedicato: al ciclista che vuole usare la gravel per avventure, come i trail o le numerose gravel race che stanno nascendo in Italia, montando sulla propria bici un gruppo di alta gamma e molto affidabile

GRX 10v: Per avvicinarsi al mondo gravel

Pensato per chi desidera compiere i primi passi all’interno del nuovo, variopinto ed estremamente accattivante mondo gravel, il GRX 1ov è un gruppo che offre un compromesso tra peso, resistenza, precisione e affidabilità. Rispetto ai gruppi precedenti vi sono diverse limitazioni. Non c’è il monocorona e si possono montare solo pacchi pignoni dedicati da 10v. Il sistema frenante è sempre con montaggio front-mount e Ice Tech. Vi è inoltre un solo tipo di deragliatore posteriore, ma c’è la possibilità di installare la leva freno aggiuntiva.

A chi è dedicato: a chi vuole trasformare una bici in acciaio/alluminio in una gravel o chi cerca un gruppo di valore per sperimentare il gravel senza essere ancora sicuro che questo nuovo modo di vivere la bici lo catturerà o meno.