Helsinki in bicicletta? La capitale finlandese è in rapida trasformazione in un paradiso per i ciclisti. In questo approfondimento sulla situazione ciclabile, esploreremo le ultime novità, ascolteremo l’esperienza di un ciclista locale, Andrei Turró, e approfondiremo ulteriormente gli elementi chiave che rendono Helsinki un luogo unico per chi ama pedalare. Anche in inverno col freddo e con la neve.
Andrei Turró: una storia tra due epoche della città
Andrei, un art director finlandese-catalano residente a Helsinki, ha condiviso la sua storia ciclistica nella città. Dopo essersi trasferito nel 2014 e aver vissuto gli albori dell’atmosfera ciclistica della città fino al 2016, vi ha fatto ritorno nel 2019.
Durante i suoi primi anni, Andrei ha percorso principalmente i 54 km da Helsinki a Porvoo, utilizzando una bicicletta da pista a scatto fisso. Quando è tornato nel 2019, ha notato un notevole cambiamento nella città, pronta ad accogliere tutti i tipi di ciclisti.
Le infrastrutture come cuore della rivoluzione ciclabile
Il sindaco Juhana Vartiainen e la nuova giunta comunale, si sono posti l’ambizioso obiettivo di far diventare la cittá una delle Top 3 europee per il ciclismo. Parlando delle infrastrutture ciclabili di Helsinki, Andrei sottolinea i recenti sviluppi che stanno trasformando radicalmente la città. Oltre alle nuove piste ciclabili, è stata appena completata una nuova linea di tram circolare, accompagnata dall’aggiornamento di percorsi ciclabili esistenti e la creazione di nuovi percorsi lungo la sua tratta.
Si tratta di un approccio integrato che considera le diverse modalità di trasporto. Tuttavia, nonostante i progressi, Andrei evidenzia che ci sono ancora aree nella zona metropolitana e nel centro città che rappresentano delle sfide alla ciclabilità. L’introduzione di piste ciclabili unidirezionali ha contribuito a migliorare la sicurezza, ma esiste ancora un divario nella comprensione di come funzionano e da chi possono essere utilizzate.
Inverno ciclabile: una rivoluzione nell’ultima distanza
La vera svolta è stata nell’ambito del ciclismo invernale. Mentre in passato mancavano percorsi dedicati e mantenuti, a partire dal 2018, Helsinki ha iniziato a mantenere le tratte ciclabili durante l’inverno, e questo ha contribuito a incoraggiare e facilitare gli spostamenti in bicicletta anche in condizioni climatiche avverse.
L’introduzione di percorsi invernali ben mantenuti e la pulizia tempestiva delle piste ciclabili principali durante le nevicate hanno reso più agevoli gli spostamenti in bicicletta durante la stagione fredda. Questa iniziativa ha ricevuto un feedback positivo e ha contribuito a far sì che sempre più persone considerassero la bicicletta un mezzo di trasporto sostenibile e pratico anche durante l’inverno rigido di Helsinki.
Andrei conferma che la manutenzione è migliorata notevolmente, e anche durante le forti nevicate, i principali percorsi invernali sono sempre pronti per l’uso anche quando comincia la stagione invernale.
Esplorare Helsinki su due ruote: oltre l’infrastruttura
Helsinki rivela la sua bellezza migliore in bicicletta. Luoghi come il Central Park offrono percorsi sterrati e una pista MTB di 16 km a soli 1,5 km dalla stazione ferroviaria principale. Si possono percorrere 32 km seguendo il fiume Vantaanjoki, passando per i sentieri verdi della Città Vecchia e terminando in qualche accogliente birreria.
Il percorso di 130 km fino al Parco Nazionale di Nuuksio a Espoo, una città a ovest della capitale finlandese, è invece un’opzione per gli amanti delle avventure più impegnative.
Comunità ciclistiche e luoghi d’incontro
La vita sociale dei ciclisti a Helsinki è varia e vivace. Gruppi come Yksivaihde.net, Unicorns.Hki, Cykelvannerna e molti altri organizzano eventi, giri di gruppo estivi e viaggi bikepacking. Ristoranti e caffetterie come Pyorapajahelsinki (Helsinki Bike Kitchen) e Pelotonhelsinki fungono da centri di aggregazione per gli amanti delle due ruote, offrendo spazi per progetti fai-da-te, manutenzione delle biciclette e persino eventi come parate di biciclette stravaganti.
Due birrifici metropolitani, Fatlizard a Espoo e Coolhead Brewing, organizzano durante l’estate un giro “gravel birrario” che inizia e finisce nei loro locali. Inoltre, eventi come l’Helsinki CX Cup e l’apertura pubblica del Velodromo di Helsinki per il ciclismo su pista offrono ulteriori opportunità di partecipazione e coinvolgimento.
Il futuro luminoso di Helsinki su due ruote
La città è situata tra due parchi nazionali e vicino al mare, le possibilità di escursioni in bicicletta e bikepacking sono infinite. Gruppi come Bikeland.fi South By Cycle offrono numerosi percorsi per esplorare il sud della Finlandia su due ruote.
Infine, Helsinki sta emergendo come una destinazione ciclistica di rilievo, ha abbracciato la cultura ciclistica in tutte le sue sfaccettature, promettendo un futuro luminoso e sostenibile per i ciclisti di questo paese. La sua storia ciclistica è in continua evoluzione e il viaggio in bicicletta attraverso la città offre un’esperienza unica che combina paesaggi incantevoli, socialità vibrante e una visione ecologica del trasporto.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati