Itinerari

Pista ciclabile da Berlino a Copenhagen

Pista ciclabile da Berlino a Copenhagen
TAGS: berlino

Il percorso Berlino-Copenhagen è uno dei grandi itinerari che fa parte del grande progetto Eurovelo della European Cyclists’ Federation (ECF), che si propone di sviluppare una rete di alta qualità piste ciclabili che collegano l’intero continente.
Il tracciato Berlino-Copenhagen rientra nei tracciati Nord-Sud Europa, classificato al capoverso EV11 – Itinerario Europa Orientale.

Pista ciclabile Berlino - Copenhagen

Il tragitto si sviluppa per circa 650 km, da Berlino (Oranienburg) fino a Copenhagen, dotato di buona segnaletica. Assai vario ed interessante, sia per la facilità dell’itinerario, quasi completamente pianeggiante, sia per la varietà di ambienti naturali che attraversa; si può affrontare con una certa facilità. Con 50 – 60 chilometri al giorno, cosa che permette di coprire l’intera traversata in 10-12 giorni.

Alcune difficoltà di un viaggio organizzato in autonomia possono essere legate alla difficoltà di trovare disponibilità nelle strutture più economiche per i pernottamenti last minute: ostelli, B&B e stanze, sopratutto nel tratto danese, possono essere restie a soddisfare richieste dell’ultimo momento.
Ad eccezione della zona di Rostock non esistono particolari problemi logistici per sistemazioni alberghiere in fascia di prezzo più elevata, sono quasi tutte d’ottima qualità. In ogni città, la presenza dell’ufficio turistico (tourist bureau) può offrire un valido supporto informativo.
Attenzione perché i costi del pernottamento nel territorio danese e svedese sono abbastanza elevati.
Consigliabile, se non si può o non si vuole programmare con certezza le tappe, portare anche la tenda ed approfittare dei numerosi ed attrezzatissimi campings.

berlino-copenaghen

Altra difficoltà classica della pianificazione, il trasporto della bici fino al luogo di partenza ed il suo rientro.
Le opzioni sono treno più bici o aereo più bici.
Purtroppo, che si scelga treno o aereo, è indispensabile imballare la bicicletta in una sacca e trasportarla in treno, il che presuppone di imballarle adeguatamente, smontarle (smontare pedali, smontare o girare il manubrio, smontare il cambio etc..).
Poiché non è un itinerario ad anello, non possiamo contare di lasciare l’imballo in gestione al deposito bagagli della stazione, oppure ad un compiacente albergo, poiché non ritorneremo al punto di partenza (Berlino) ma si dovrà pianificare il rientro da Copenhagen; diverso discorso per la sacca, pianificando il bagaglio dovremo si dovrà presente che servirà spazio e fatica per il suo trasporto, durante tutto il viaggio.

La questione bici, può essere risolta con un nolo in loco.
Diversi operatori turistici propongono ed organizzano proposte su misura per questo itinerario, normalmente diviso in tappe per uno sviluppo complessivo attorno ai 10-12 gg.
Forniscono servizi come, trasporto bagaglio, assistenza e supporto, materiale cartografico.
Questi operatori, In contatto diretto per le necessità logistiche, possono fornire indicazioni o supporto anche per il solo servizio di noleggio della bici, oppure proporre l’intero pacchetto a costi interessanti.

Informazioni utili

Mappa

Scarica la mappa topografica del tratto tedesco Berlino – Rostock
Il file è comprensivo di 33 pagine in formato .pdf

Altimetria

altimetria

Scarica
Traccia GPS  Mappa kml

Scarica l’ebook gratuito: Copenaghen in Bicicletta

Commenti

  1. Martina ha detto:

    Ciao. Come faccio ad inserire la mia bicicletta durante la prenotazione per il traghetto? Le opzioni sono tutti gli altri veicoli tranne la bicicletta.
    Grazie.
    Martina

  2. Tommaso ha detto:

    Ciao a tutti, la prossima settimana farò il tratto Berlino-Rostock. Che app mi consigliate per seguire la traccia gps sopra? Grazie

  3. Mirco ha detto:

    Buongiorno,ma per tornare da copenaghen nn esiste un treno che ti riporta a berlino???

    1. Paolo Pinzuti Paolo Pinzuti ha detto:

      Sì, ma devi cambiare ad Amburgo: http://www.bahn.de/

  4. mattia ha detto:

    Salve a tutti volevo sapere se potreste darmi qualche consiglio sull’acquisto delle mappe ( l’anno scorso abbiamo fatto londra-parigi e a mio giudizio non era per niente segnalata la pista) per questo percorso, e se possibile sapere come avete risolto per la spedizione della sacca per la bici da spedire da berlino a copenaghen. grazie.

  5. Vincenzo cinque ha detto:

    Da verona a Monaco non serve imballare la bici….c’è un comodissimo treno DB con vagone dedicato alle biciclette… Prenotando per tempo credo ce ne stiano una quindicina!
    Da monaco a Berlino non ne ho la certezza ma son quasi sicuro che si possa fare altrettanto!!!

  6. admin ha detto:

    Ciao Alessandra, si forse non sarà tutta in piano ma il profilo altimetrico parla chiaro: l’altitudine massima raggiunta è circa 100 metri quindi il dislivello totale è davvero minimo.
    Anche secondo FIAB la segnaletica è ottima ma in virtù della tua segnalazione ho sostituito “ottima” con “buona” ;)
    Che non ci fossero tanti ciclisti magari è stato un caso, a parte voi stessi che eravate in gruppo, ma questa pista ciclabile è uno dei percorsi più proprosti anche dalle agenzie cicloturistiche, italiane e straniere, in rete puoi trovare conferma.
    Giusto il consiglio di procurarsi una buona mappa, specie per chi non usa il gps e non può sfruttare la traccia messa a disposizione.
    Tu potresti suggerire una mappa da acquistare, anche in rete? Qualche link?
    Grazie di aver commentato,
    saluti.

  7. alessandra ha detto:

    Sono andata in gruppo quest’anno,ad agosto, l’abbiamo fatta in 14 giorni, comprese 2 tappe brevi di circa 20 km. Non è proprio completamente in piano, specialmente la parte tedesca. Così come non è ottima la segnaletica, soprattutto all’inizio, sempre nella parte tedesca. Molto ben segnalata invece la parte danese. E non abbiamo trovato tanti ciclisti. Comunque è bellissimo, e facile, chiunque può cimentarsi! Consiglio: procurarsi una mappa dettagliata della ciclabile prima di partire!

  8. admin ha detto:

    Alla fine ho risolto subito! Il file .kml della mappa e .gpx della traccia sono addirittura comprensivi del tragitto di ritorno da Copenaghen a Malmo fino in Germania a Stralsund!
    Grazie ancora della segnalazione Paolo!

  9. Paolo Paolo ha detto:

    Ehi Alessandro, i link per scaricare la mappa non funzionano, né il primo in formato .kml né il secondo in formato .pdf

    1. admin ha detto:

      Porca miseria! Ho sbagliato ad inserire i link e ho cancellato i file! Ora sono in Sicilia ma domani mi prendo la mattina libera e li ripubblico tutti subito e correttamente.
      GRAZIE MILLE della segnalazione!!!

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *