Regolare i freni Campagnolo

Occupiamoci della regolazione completa dei freni per bici da corsa Campagnolo. Vedremo l’attrezzatura necessaria, le procedure e le tecniche per mantenere al meglio l’efficienza di frenata di questi componenti.
Campy_1

La regolazione dei freni Campagnolo in pillole

La regolazione dei freni Campagnolo si attua in tre differenti step:
• Posizionamento dei pattini;
• Centraggio dei bracci;
• Regolazione della tensione del cavo;

Queste tre operazioni devono essere messe in pratica nell’ordine in cui vengono descritte, poiché sono interdipendenti tra loro.

Campy_2

La regolazione dei freni Campagnolo andrebbe effettuata ogni qualvolta si presenti una delle seguenti situazioni:

Cambio dei pattini: quando si sostituiscono i pattini con una coppia di ricambi nuovi, è bene prevedere anche la regolazione generale dei freni;
Sostituzione dei cavi: in caso di sostituzione del cavo freno, è sempre meglio dedicare qualche minuto alla regolazione dei freni;
Frenata poco efficace: se la leva del freno arriva a fine corsa oppure la potenza di frenata è bassa, è meglio prevedere nel minor tempo possibile la regolazione, per capire quale sia la fonte del problema;
Manutenzione ordinaria: anche in caso di assenza di problemi evidenti è bene mettere in conto una regolazione periodica dei freni Campagnolo, per mantenere al massimo la loro efficienza;

Regolare i freni Campagnolo: tempistiche, difficoltà e attrezzatura

La regolazione dei freni Campagnolo è una procedura semplice, che a meno di problemi gravi (come un braccio bloccato, il cavo arrugginito o un pattino da sostituire) non impegna per più di 5 minuti.

Campy_3

L’attrezzatura necessaria è la seguente:
• Chiave a brugola da 5mm: per agire sulla vite di fissaggio a telaio;
• Chiave Torx T25: per agire sulla vite di fissaggio dei pattini;
Chiave dinamometrica: per il controllo del serraggio (fondamentale su telai in fibra di carbonio);

Regolare i freni Campagnolo passo-passo

Step 1: Posizionare i pattini freno

Campy_4

Con la chiave Torx T25 allentiamo la vite che fissa il pattino destro, fino a far sì che si possa muovere a mano. Il pattino freno deve essere posizionato a un’altezza che consenta di agire sulla pista frenante del cerchio, senza però pizzicare il copertone né sporgere nella parte sottostante.

Campy_5

E’ importante posizionare il pattino con un’inclinazione, poiché non va montato perfettamente dritto: la parte anteriore deve trovarsi lievemente più in alto rispetto a quella posteriore. In questo modo l’efficacia della frenata migliora sensibilmente.

Campy_6

Una volta che si è regolata la posizione del pattino in altezza e in inclinazione, si può serrare la vite, avendo cura di tenere bloccato il freno con la mano per evitare che si sposti.

Campy_7

Ripetete poi con l’altro pattino;

Step 2: Centraggio dei bracci

Il centraggio dei bracci è una procedura che consente di posizionare la ruota e il corpo freno allo stesso asse, in modo che anche i pattini si trovino alla medesima distanza dalla pista frenante.

Campy_8

Per farlo si deve per prima cosa allentare la vite di fissaggio del corpo freno, che si trova dietro la forcella (nel caso di freno anteriore) o dietro al ponticello di collegamento dei foderi obliqui (in caso di freno posteriore).

Campy_9

Una volta allentata la vite, si deve azionare il freno e far sì che i pattini vadano in battuta contro il cerchio. Mentenendo frenato il sistema, avvitate la vite di fissaggio.

Campy_10

Rilasciate la leva del freno e controllate che il corpo freno si sia centrato sul cerchio. in caso contrario riprovate;

Step 3: Regolazione della tensione del cavo

Campy_11

L’ultima regolazione da effettuare è quella della tensione del cavo. La tensione del cavo influisce sulla risposta del freno e sulla distanza dei pattini dal cerchio e consente di regolare il sistema per avere una frenata più potente o meno, in base alle necessità e preferenze. Per farlo si deve agire sulla vite di regolazione posta sulla sommità del braccio sinistro del corpo freno.

Campy_12

Ricordatevi sempre questo specchietto:
Avvitando la vite si toglierà tensione e si diminuirà la potenza di frenata;
Svitando la vite si aumenterà la tensione del cavo e di conseguenza la potenza di frenata;

Una volta regolata la tensione, mettete in rotazione la ruota per vedere che non vi sia contatto tra pattino e cerchio (in questo caso avvitate di 1/8 di giro la vite di regolazione). Effettuate poi delle frenate per “saggiare” la leva del freno e così capire se avete ottenuto la regolazione desiderata;

Step 4: Serrare con chiave dinamometrica

Campy_13

Controllate le coppie di serraggio indicate sulla vite di fissaggio del corpo freno e dei pattini e concludete il serraggio con la chiave dinamometrica.

Campy_14

Non usate “le sensazioni” bensì utilizzate lo strumento idoneo, soprattutto se il telaio è in fibra di carbonio;

Concludendo

Abbiamo visto come realizzare la regolazione dei freni a pattino Campagnolo, per ottenere sempre il massimo in frenata e quindi poter pedalare in totale sicurezza.

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti