Recensioni e Test

Shimano Ultegra R8000: il nostro test

Shimano Ultegra R8000: il nostro test

Siete indecisi se personalizzare il vostro Shimano Ultegra R8000 con freni tradizionali o a disco? Bikeitalia.it ha testato per voi il nuovo sistema frenante idraulico, con tecnologia Ice Technology Freeza, che ha eccelso per efficacia, potenza, modulazione, manutenzione, comodità e affidabilità.

I componenti

Leve Dual Control

Le leve Dual Control Ultergra ST-R8020, oltre a garantire cambiate precise, armoniche e silenziose, come le sorelle ST-R8000, realizzate da Shimano per I freni Caliper, assicurano un’ottima presa e consentono di avere sempre una frenata pronta, efficace e confortevole. Non dimenticatevi però di regolare la distanza delle leve, in conformità alle dimensioni delle vostre mani!

Freni a disco Idraulici

I freni a disco idraulici Ultegra BR-R8070 hanno un design elegante e il montaggio è estremamente semplice e intuitivo. Ciò che però impressiona sono le alte prestazioni di frenata in tutte le condizioni (caldo, pioggia e fango). La manutenzione dei freni e la sostituzione delle pastiglie è semplice e potrete farla anche voi.

Rotori per freni a disco Centerlock

I rotori Ultegra SM-RT800 invece impressionano per l’elevata dispersione del calore, assicurato dalla rivoluzionaria tecnologia Ice Technology Freeza. Il disco multistrato e la sua forma particolare che aumenta la superficie di contatto con l’aria, migliorano il raffreddamento dei dischi, garantendo prestazioni costanti anche se vi “attaccate ai freni“ per paura di raggiungere elevate velocità in discese lunghe o ripide.

La nostra prova

Peso

  • Leve freno: 550gr;
  • Guarnitura: 674gr;
  • Movimento centrale: 50 gr;
  • Cassetta: 232gr;
  • Catena: 257gr;
  • Deragliatore anteriore: 106gr;
  • Deragliatore posteriore: 202gr;
  • Pinze freno: 280gr;
  • Rotori: 106gr;

Tempistiche e facilità di montaggio

Il gruppo ha richiesto circa due ore per essere installato, comprensivo del taglio delle guaine freno e successivo spurgo.

Il montaggio e lo smontaggio delle ruote, rimuovendo il perno passante, è intuitivo e veloce. Fate però attenzione a non tirare le leve dei freni, dopo aver sfilato le ruote, perché i pistoncini schiaccerebbero le pastiglie, impedendovi d’inserire i rotori all’interno delle pinze.

Precisione della frenata

Nel corso del test, il sistema frenante idraulico Ultegra R8000 ha costantemente assicurato una frenata potente e sicura, ma la reale differenza, rispetto ai freni Caliper, l’abbiamo riscontrata quando sono state affrontate discese lunghe e ripide. Infatti, grazie all’ottimo raffreddamento dei dischi, la frenata è sempre risultata continua e potente. Anche nelle uscite piovose abbiamo rilevato una frenata reattiva, potente e sicura, ma in questo caso non dimenticatevi di regolare la pressione dei pneumatici, abbassandola di 1,5 bar nell’anteriore e 1,0 bar nel posteriore. Quest’accorgimento, oltre a garantirvi una guida sicura, grazie al maggiore grip della copertura, impedirà il bloccaggio della ruota, migliorando l’aderenza della gomma sull’asfalto durante la frenata.

Performance frenata

In termini prestazionali, l’impianto frenante idraulico Shimano Ultegra dev’essere sicuramente inserito tra i migliori in commercio, considerato anche l’ottimo rapporto qualità-prezzo del gruppo completo, e non ha nulla da invidiare alla sorella maggiore Durace o ai gruppi top di gamma dei competitor.
L’impianto frenante (leve, freni e rotori) eccelle per un’ottima modulazione della frenata che, oltre a ridurre notevolmente gli spazi di frenata, garantisce un minore affaticamento delle mani, permettendoci una guida più sicura e confortevole.

Rumorosità

Nel corso del test, anche quando abbiamo notevolmente “stressato” le pastiglie e i rotori, il sistema frenante non ha mai prodotto rumori o cigolii.

Manutenzione

La sostituzione delle pastiglie non richiede competenze speciali, infatti basterà rimuovere il fermo di sicurezza, estrarre le pastiglie, inserire quelle nuove e rimettere il fermo. Anche il cambio del liquido dei freni o l’eventuale spurgo è un operazione semplice e rapida, che potrete effettuare anche a casa vostra.

Affidabilità

Nel corso del test l’impianto frenante idraulico non ha avuto cedimenti strutturali e non sono serviti interventi di manutenzione.

Adattabilità

Non vi serviranno molti chilometri per adattarvi alla frenata con l’impianto idraulico, perché la frenata sarà subito decisa, ma al tempo stesso semplice da modulare.

Specializzazione in freni a disco per biciclette

Corso Online

Scopri di più

I dati del test

Numero di uscite effettuate: 14
Chilometri totali: 820 km.
Uscita più lunga effettuata: 100 km.
Dislivello accumulato: 5480 metri
Frequenza cardiaca media registrata: 140 bpm
Potenza massima espressa: N.D.

Profilo del tester

Mr. #senzabicinonsostare
45 anni
63 kg.
15.000 km.
Ciclismo su strada
Nessun altro sport
Soglia anaerobica 180 bpm
Soglia massima 198 bpm
Seguilo su Strava 

Conclusioni

In conclusione, l’impianto frenante idraulico Shimano Ultegra R8000, oltre a colpire per l’elevata cura del design e la qualità dei materiali, ha decisamente impressionato per la potenza della frenata, che permette di frenare in spazi minori, applicando alle leve dei freni una minore forza. Questo ci permetterà di pedalare in totale sicurezza e con un migliore confort, anche grazie al cambio meccanico o elettronico DI2, preciso, rapido e diretto, con il quale potrete personalizzare in vostro gruppo Ultegra. Lo sviluppo tecnologico dei sistemi frenanti idraulici per bici da corsa sta procedendo a passi da gigante, e, dopo l’iniziale comprensibile scetticismo, anche gli amatori stanno iniziando ad apprezzare i numerosi vantaggi che i freni a disco, a iniziare dalla sicurezza, per poi passare alle prestazioni.

Meccanica per Bici da Corsa e Gravel

Corso Online

Scopri di più

Commenti

  1. Enrico ha detto:

    Ciao Alberto, grazie della tua risposta. Mi guardo l’info sul corso. Buone pedalate anche a te!

  2. Alberto Carrara Alberto Carrara ha detto:

    Ciao Enrico,
    Grazie per il tuo riscontro da utilizzatore.

    Avendo provato a montare diversi di questi impianti posso confermare che è molto difficile che un impianto idraulico così dia problemi, sia nel montaggio sia durante la procedura di spurgo. Potrebbe capitare che qualche piccola bolla d’aria resti bloccata all’interno della pinza, ma seguendo la procedura ufficiale di spurgo proposta da Shimano poi tutto funziona bene.

    Riguardo poi al discorso della luce tra pastiglie e disco confermo che quest’ultima è veramente decimillimetrica, ma è giusto così. A pastiglie usurate si noterà più luce, di conseguenza più corsa della leva più lunga.
    La centratura della ruota non influisce sullo sfregamento del disco all’interno delle pastiglie. Se guardi bene il mozzo noterai che i raggi partono dalle flange e da lì si struttura la ruota stessa, ma il disco si monta più esterno alla flangia sinistra, di conseguenza la ruota potrebbe anche essere fuori centratura ma finché il disco sarà dritto non ci sarà sfregamento sulle pastiglie.
    Se il disco fosse molto piegato va sostituito.

    Se ti dovesse interessare l’argomento e volessi affrontarlo da molto più vicino ti invito a consultare il programma del nostro corso di specializzazione in freni a disco sul nostro sito dedicato ai corsi di formazione in meccanica ciclistica, direttamente a questo link:
    https://corsi.bikeitalia.it/corso/specializzazione-in-freni-a-disco/

    Spero di essere stato esaustivo, ti auguro una buona giornata e buone pedalate.
    Alberto Carrara

  3. Enrico ha detto:

    Davvero il montaggio non ti ha dato problemi? Il mio meccanico per ottenere una frenata non spugnosa ha dovuto spurgare i freni tre volte, l’ultima delle quali mettendo la bici in verticale. Inoltre non c’è praticamente luce tra pasticche e disco e quindi le ruote devono essere perfettamente centrate, altrimenti il sistema ‘striscia’. La frenata alla fine è buona e soprattutto richiede poca forza, però il sistema complessivamente mi sembra un po’ delucato.

  4. salvatore ha detto:

    ilIo ho già i freni idraulici ULTEGRA R 8000 però ho un problema la leva del deragliatore anteriore che risulta essere troppo dura da azionare nel senso che non è fluida come dovrebbe essere l’ho fatta regolare più volte ma niente ogni qualvolta devo effettuare una cambiata quasi mi rompo le mani.
    Ho verificato con una leva ULTEGRA per caliper e va che è una meraviglia, quasi non si sente la cambiata.
    Che suggerimenti avete da darmi.
    Grazie

    1. Umberto ha detto:

      Il cambio non è idraulico, solo i freni.
      Da possessore do 8020 idraulico posso dirti che le leve sono morbide come una piuma e la cambiata è liscia come la seta.
      Il mio consiglio quindi è quello di sostituire sia il cavo che la guaina del cambio, rigorosamente shimano e non sottomarche economiche e vedrai che risolvi, sempre se il problema non risiede nel deragliatore che è duro da azionare.
      Hai voglia di regolare, se la cambiata è dura non c’è nulla da regolare. Verifica quindi cablaggi e deragliatore. Ciao

  5. Edoardo ha detto:

    Buongiorno,
    la bici nelle foto monta i dischi Campagnolo e non gli Ultegra.
    I test a quali dischi fanno riferimento?

    1. Omar Gatti Omar Gatti ha detto:

      Ai dischi Ultegra

      Buone pedalate!

      Omar Gatti

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *