La Turchia ha tanti percorsi per ciclisti di tutti i livelli. Dagli amanti della mountain bike e gravel alla ricerca di terreni meno battuti, agli appassionati di ciclismo su strada che vogliano allenarsi d’inverno in un luogo con un clima mite, ma anche a chi pedala una ebike alla ricerca di percorsi pianeggianti e di bellezza naturale: la Turchia ha tanto da offrire.
Scoprire la costa dell’Egeo in bicicletta
La provincia di Muğla è un luogo di bellezze naturali, di vivace cultura locale e di importanza storica. Con oltre 1.000 km di costa e circa 300 giorni di sole all’anno, questa destinazione è ricca di baie turchesi e cristalline, montagne ricoperte di pini e pianure lussureggianti con profumati alberi di melograno e agrumeti in fiore. Naturalmente, la bicicletta è un modo perfetto per scoprire tutto ciò che la provincia ha da offrire e per vivere in prima persona la vita locale. Poiché il paese pone grande enfasi sul turismo sostenibile, negli ultimi anni il Ministero della Cultura e del Turismo ha tracciato una serie di percorsi nella regione, offrendo avventure in bicicletta che vi porteranno attraverso suggestivi habitat naturali, villaggi nascosti e antiche rovine.


Percorsi in bici a Muğla e dintorni
L’eco-trail di 70 km che gira intorno al lago di Köyceğiz è un’antica baia trasformata in lago nei millenni dal deposito alluvionale trasportato dai torrenti locali. Raggiungendo un’altitudine di circa 190 metri, questo delizioso percorso in MTB richiede un’ascesa di 477 metri e attraversa anche l’antica città di Kaunos, uno dei più antichi insediamenti della regione. Per gli appassionati di storia, il percorso di 39 km delle Tombe rupestri è un’altra ottima opzione per osservare da vicino le tombe rupestri di Kaunos – circa 150 da scoprire nella regione, tra cui 15 costruite sotto forma di templi interamente scolpiti nella rocci – che si affacciano sullo stretto di Dalyan, che collega il lago Köyceğiz al mare attraverso una zona umida a labirinto. Conoscete la cultura yörük (nomade) di Muğla lungo l’Itinerario dei Nomadi, che vi porterà ai principali luoghi di sosta dei nomadi del Toro occidentale, raggiungendo un’altitudine di circa 1900 metri. Per coloro che non ne hanno mai abbastanza del mare, uno dei percorsi più impegnativi di Marmaris si arrampica avidamente da Turunç a Kumlubük, passando per alcune delle baie più belle della regione lungo un percorso di 57 chilometri.


La Sweetgum Route è un percorso interno alle foreste di liquidambar di 33 km che termina alla rinfrescante cascata Toparlar. Oppure la salita per il Monte Sandras, una delle migliori destinazioni di Muğla per gli amanti della mountain bike e degli sport all’aria aperta. Il percorso Trans Sandras, lungo 84 km, permette di raggiungere un’altitudine di 1.993 metri. Visitate Karacasöğüt, un sito archeologico abitato fin dal periodo ellenistico, prima tappa di un altro percorso ciclistico di 47 chilometri, che passa anche per baie segrete e il villaggio di Yeşilbelde, famoso per le sue arachidi biologiche. Trascorrete un po’ di tempo tranquillo sul percorso di 76 km che porta a Bördübet, una baia balneabile nel Golfo di Gökova, e a Yedi Adalar (Sette Isole), uno dei più bei gruppi di isolette dell’Egeo con barriere coralline da esplorare. Un altro esempio della vasta gamma di itinerari ciclistici di Marmaris parte da İçmeler, un vivace centro turistico con molti hotel e una distesa di sabbia dorata, ed esplora i dintorni con una sosta alla Marmaris Honey House, dove si può assaggiare il delizioso miele di pino della regione.


Izmir: La perla gastronomica dell’Egeo
Per i ciclisti che amano anche la buona cucina, Izmir (Smirne) è il luogo perfetto per pedalare e cenare. Con percorsi adatti a ciclisti di ogni livello in tutta la penisola di Çeşme, İzmir offre anche la possibilità di fare frequenti soste per cenare con alcuni dei migliori piatti della cucina turco-egea. Esplorate la regione visitando i vigneti boutique e i ristoranti con menu degustazione di Urla, nonché i punti di forza gastronomici di Alaçatı e dintorni. In quanto parte dell’itinerario mediterraneo Eurovelo 8, la Ciclovia Efeso-Mimas offre anche un’occasione unica per visitare antiche città dal patrimonio culturale vitale, un tempo abitate da civiltà che vanno dagli Ioni agli Ottomani. Clicca qui per la Ciclovia Efeso-Mimas.


Da non perdere – Prendetevi un po’ di tempo per scoprire la vicina Efeso, il sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO con alcune delle rovine meglio conservate risalenti a millenni fa. Un’altra tappa importante è il villaggio di Şirince, con le sue belle case storiche in pietra e i suoi vini locali.
La Riviera Turca, Antalya e dintorni in bicicletta
La costa della Turchia che si affaccia sul Mediterraneo, conosciuta anche come la Riviera Turca e nota per la sua acqua cristallina turchese e per le verdi foreste lussureggianti di cedri e pini. Un luogo che offre numerose opportunità agli appassionati di ciclismo.


Qualunque sia la vostra scelta, qui potrete trovare il percorso che sognate [clicca qui per maggiori info].
Cappadocia | Un terreno vulcanico per gli amanti della mountain bike e dello sterrato
Vera e propria gemma nascosta per gli amanti della mountain bike e dello sterrato, il paesaggio mistico e ondulato della Cappadocia è perfetto per un’avventura atletica dal significato storico. Molte delle valli vulcaniche offrono single trails avvincenti lungo i quali potreste fermarvi ad ammirare i famosi camini delle fate e le cappelle rupestri. Durante la vostra permanenza in Cappadocia, assicuratevi di soggiornare in un hotel in una grotta, di fare una pausa in uno dei tanti vigneti della regione e di prenotare un giro in mongolfiera la mattina presto per ammirare questo mistico territorio dal cielo quando il sole sta sorgendo.


Da non perdere – Scoprite alcuni dei primi insediamenti monastici abitati e le chiese rupestri con splendidi affreschi nel Museo all’aperto di Göreme, patrimonio mondiale dell’UNESCO, risalente al X secolo. Una delle più grandi e profonde delle famose città sotterranee della regione vi aspetta anche nell’affascinante Derinkuyu.
Bike Hotel in Turchia
Oltre alla ricca selezione di percorsi ciclabili della provincia – tutti consultabili su GoCyclingTurkiye.com con tutti i dettagli e le mappe – gli alloggi adatti alle biciclette offrono ai ciclisti il riposo necessario lungo il percorso, oltre a servizi e informazioni specifiche. Queste strutture speciali non solo dispongono di personale che conosce i percorsi ciclistici, ma anche di informazioni sulle previsioni del tempo e sulle condizioni delle strade e delle infrastrutture. Gli hotel bike-friendly sono anche dotati di ricoveri per biciclette con parcheggio, attrezzature per la riparazione e la pulizia, nonché di un menu speciale per i ciclisti, che comprende spuntini da portare in viaggio.


Per consigli e mappe dettagliate dei percorsi ciclabili e delle strutture ricettive bike-friendly, visita il sito ufficiale GoCyclingTurkiye.com
Leggi anche La Turchia e le salite epiche in bicicletta