Una ricerca USA conferma: le bici elettriche sostituiscono le automobili

Una ricerca USA conferma: le bici elettriche sostituiscono le automobili
TAGS: Usa

Secondo una ricerca statunitense, le bici elettriche servono soprattutto a sostituire le automobili; i possessori di bici elettriche usano la bici più spesso e su distanze più lunghe rispetto a chi ha bici normali.

Otrec ricerca bici elettriche

Anche negli Stati Uniti le bici elettriche sono sempre più diffuse: alla fine del 2013 se ne saranno vendute circa 60’000, cifra destinata a salire a 100’000 fra il 2016 e il 2017, secondo alcune previsioni. Negli Stati Uniti le leggi che regolano la vendita di bici elettriche sono più permissive che in Europa: negli USA infatti l’importante è che il mezzo abbia due o tre ruote, e dei pedali funzionanti, mentre l’assistenza del motore non è condizionata all’uso dei pedali stessi; la velocità massima permessa è di 20 miglia orarie (32 km/h).

Così come in Europa, anche negli USA ci sono dei centri di ricerca universitari che si occupano di studiare il fenomeno della diffusione delle bici (elettriche o meno). Uno di questi è l’Oregon Transportation Research and Education Consortium (OTREC), dell’università di Portland, che ha recentemente realizzato un’inchiesta sulle bici elettriche, intervistando più di 500 possessori di questi mezzi in varie parti degli Stati Uniti.

Il dato più interessante che emerge dal questionario è che le bici elettriche sostituiscono gli spostamenti precedentemente fatti in auto; questo è valido per circa il 65% di chi ha risposto al questionario. Questo dato dimostra che le bici elettriche contribuiscono a mettere sulle due ruote ecologiche chi prima usava le quattro ruote a benzina. Per questo motivo la diffusione delle bici elettriche è così importante, perché permette di raggiungere nuove “nicchie” che senza l’assistenza del motore non penserebbero neanche di abbandonare l’automobile.

Questo dato è confermato da altri: per quasi il 60% di chi ha risposto al questionario e ha meno di 55 anni, la bici elettrica è usata principalmente per recarsi quotidianamente al lavoro, un viaggio che con tutta probabilità era prima compiuto in automobile. Il 90% usa la propria bici elettrica almeno una volta a settimana (cifra che è purtroppo molto più bassa nel caso di chi possiede solo una bici normale). Infine, circa il 75% afferma che grazie alle bici elettriche non suda pedalando e non ha quindi bisogno di fare una doccia alla fine del viaggio, cosa che contribuisce molto all’uso quotidiano della bici elettrica per recarsi al lavoro.

Il lato negativo delle bici elettriche sembra essere il peso, di cui si lamenta il 25% degli intervistati. Percentuali più basse citano il dover affrontare le precipitazioni atmosferiche, il costo, e la limitata autonomia. Per circa il 13% non ci sono lati negativi.

Per consultare la ricerca completa, si veda il sito dell’OTREC, www.otrec.us

 

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *