A Palermo si pedala per i diritti umani con Amnesty
Domenica 22 maggio l’obiettivo è di colorare di giallo le strade di Palermo: torna infatti la CicloAmnesty, tradizionale passeggiata ciclistica di fine maggio per i diritti umani promossa da Amnesty International. La manifestazione a pedali che si snoderà per le vie della città quest’anno è dedicata all’azione di Amnesty nei riguardi di migranti e richiedenti asilo incentrata su due aspetti: proteggere i migranti indipendentemente dal loro status e rendere più semplice rivendicare il diritto d’asilo per le persone che ne hanno titolo. La CicloAmnesty è promossa dal Gruppo Italia 243 insieme con il Coordinamento Palermo Ciclabile Fiab e al Parco Uditore Cooperativa Sociale.
Via Leonardo Da Vinci, via Uditore, via G.B. Tiepolo, via Bernini, viale Michelangelo, rotonda viale Regione Siciliana N.O., via G. D’Arezzo, via Principe di Palagonia, via Principe di Paternò, via Piemonte, viale Campania, viale Brigata Verona, piazza Vittorio Veneto, via della Libertà, piazza Mordini e laterale di via Libertà, piazza Castelnuovo (pausa), via Dante, via Serradifalco, piazza Camporeale, piazza Sacro Cuore, via Guglielmo Il Buono, Giardino della Zisa (pausa), via Michele Piazza, via Zisa, via Mulini, via dei Mulini a Zisa, via degli Emiri, via Nina Siciliana, parcheggio via Cosimo Aleo, viale Regione Siciliana, rotonda via Leonardo Da Vinci con arrivo al Parco Uditore.
Per partecipare occorrerà disporre di una bici (o prenotarla entro 21 maggio a prezzo speciale presso Palma Nana, in via Caltanissetta 2/b – 091/303417, e Bicitalia, entro il 20 maggio, in via Francesco Laurana 129,091/454798-091/6258219) e registrarsi (gratuitamente) presso il gazebo del Coordinamento Palermo Ciclabile Fiab. Ciò darà diritto alla copertura assicurativa, a un adesivo ricordo e a un drappo giallo.