È da quando abbiamo fondato Bikeitalia.it, 6 anni fa, che abbiamo iniziato a raccontarvi cosa succede nel resto del mondo sull’uso della bicicletta in città. Abbiamo girato in lungo e in largo l’Europa per carpire le formule più efficaci per aumentare l’uso della bicicletta, abbiamo seguito i più importanti convegni e conferenze sulla mobilità attiva, ci siamo confrontati con i più grandi esperti del settore.
Qualcosa finalmente si sta muovendo. È la consapevolezza che un nuovo modello di città è possibile e necessaria. Che se ci fossero più biciclette le nostre città sarebbero più belle, che sarebbe bellissimo andare in bicicletta se le strade fossero sicure.
Ma il passaggio dalla teoria alla pratica è la parte più delicata del processo. E questo è il punto dove oggi più che mai serve conoscenza e competenza. Perché sbagliare ha costi troppo elevati e per non sbagliare, spesso si preferisce non fare niente.
Le nostre città possono essere rese ciclabili per muoverci più velocemente, in modo più sano e sicuro. È per questo che abbiamo deciso di fare un passo oltre e di lanciare un corso per pensare e progettare le città delle biciclette.
L’obiettivo è andare oltre quel rigurgito novecentesco fatto di traffico e velocità incontrollate.
A giugno 2018 abbiamo tenuto un webinar gratuito su questi temi che potete riguardare qui:
Per approfondire i temi del webinar iscriviti al corso completo “Realizzare la Città delle Biciclette”
Relatori del corso saranno:
Paolo Pinzuti – Editore di Bikeitalia.it e CEO di Bikenomist srl;
Matteo Dondé – Architetto urbanista, esperto in pianificazione della mobilità ciclistica;
Valerio Montieri – Architetto, esperto di reti ciclabili anche in ambiti protetti e riqualificazione ambientale
Dove si trova il modulo per l’iscrizione?
Clicca sul pulsante grande con scritto “iscriviti qui” e verrai portato a una pagina con il modulo di iscrizione.
Se su quella pagina non lo visualizzi, probabilmente hai un ad blocker sul tuo browser: disabilitalo