Coronavirus: per il Ministero della Salute è consentito andare in bicicletta?
Aggiornamento 17 Marzo 2020 ore 21:19
Nel corso della giornata il Ministero della Sanità ha aggiornato il contenuto della nota circolata in mattinata e ha reso chiara e inequivocabile l’interpretazione: si usa la bici solo in caso di necessità e solo all’interno del proprio comune.
Da escludersi è quindi anche qualunque attività di allenamento in strada o fuoristrada.
Aggiornamento ore 16:41 – 17 Marzo 2020
Dopo una settimana di domande circolate in rete da parte di amatori e semplici cittadini, il Ministero della Salute risponde finalmente in maniera chiara e inequivocabile con una circolare diramata nella giornata di oggi: andare in bicicletta è tecnicamente consentito.
” L’attività sportiva o motoria all’aperto come già previsto dal Decreto del 9 marzo 2020 è consentita” è quanto si legge nella nota ministeriale a cui si aggiunge ” È consentito svolgere attività sportiva o motoria all’aperto anche in bicicletta, purché sia osservata una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.”
Le condizioni a cui attenersi sono però due:
- non spostarsi in gruppo
- mantenere la distanza di sicurezza minima di 1 metro fra le persone.
Al termine della nota si specifica inoltre che per l’attività fisica in bicicletta in caso di eventuali controlli dovrà essere fornita autocertificazione.
All’interno della circolare si specifica che “non è giustificato l’utilizzo del mezzo per diletto o per allenamento oltre i confini del proprio territorio di domicilio, abitazione o residenza”.
Il testo integrale del Ministero della Salute è consultabile al seguente link: http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/
“Non è giustificato l’utilizzo del mezzo per diletto o per allenamento oltre i confini del proprio territorio di domicilio, abitazione o residenza.”
cosa si intende per “territorio di domicilio”? I confini comunali?
Buonasera, nel caso in cui l’indirizzo del Ministero è: L’attività sportiva o motoria all’aperto come già previsto dal Decreto del 9 marzo 2020 è consentita” è quanto si legge nella nota ministeriale a cui si aggiunge ” È consentito svolgere attività sportiva o motoria all’aperto anche in bicicletta, purché sia osservata una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. Mentre il Governatore della Campania ordiva il sequestro delle bici laddove sorpresi a pedalare, come ci si comporta??
Grazie per il chiarimento
Perché fare shopping a 10 chilometri di distanza non è consentito se si dispone di un negozio a 3 chilometri di distanza. Forse questa è la definizione?
Sono uscito varie volte in bici per problemi fisici causati da un grave incidente stradale..un mese di coma e 12 ore di intervento alla testa…sono stato investito da un furgone mentre mi allenavo in bici a 500 metri da casa 2 anni fa…se non pratico movimento mi gonfio celermente anche 4 kg al gg e assumo diuretici per alleviare scompensi cardiaci …dopo vari stop da parte di Carabinieri e Polizia Urbana c’è chi mi lascia andare e c’è chi mi ordina di andare a casa ..???.con me ho sempre autocertificazione documenti certificato medico carte ospedaliere e certificato della necessità di fare attività motoria quotidiano a piedi e in bici…quale È LA NORMATIVA CHIARA E PRECISA ?
Salve, quindi chi era abituato ad andare in bici può tornare a farlo, rimanendo nel comune e da “solo”? Che tipo di necessità si deve indicare nell’autocertificazione?
Il modulo dell’autocertificazione a cui fare riferimento è quello aggiornato al 26 marzo 2020 e lo trova qui https://www.interno.gov.it/it/notizie/aggiornato-modulo-lautodichiarazione è consentito utilizzare la bici soltanto per le attività indicate nel modulo. Per ulteriori informazioni può fare riferimento al sito del governo dedicato al Coronavirus che contiene anche la sezione Faq https://www.interno.gov.it/it/speciali/coronavirus
Manuel Massimo
Direttore responsabile di Bikeitalia.it
a cosa corrisponde il territorio di domicilio ?