Salute

Swapfiets: a Milano bici gratis per gli operatori della sanità che combattono il Coronavirus

Swapfiets: a Milano bici gratis per gli operatori della sanità che combattono il Coronavirus

Il servizio di noleggio bici Swapfiets, sbarcato recentemente a Milano, ha deciso di far usare le proprie due ruote gratuitamente a chi lavora nella sanità del capoluogo lombardo, in queste settimane nuovamente colpito dalla seconda ondata della pandemia da Coronavirus. L’hashtag scelto per veicolare l’iniziativa sui social è #CovidHeroMilan: una bici a disposizione per gli eroi in corsia, medici e infermieri, che combattono contro il Covid-19.

Gli operatori sanitari della città meneghina avranno la possibilità di usufruire gratuitamente del servizio di noleggio bici a uso esclusivo per due mesi, con l’intento di rendere i loro spostamenti di lavoro più facili e sicuri.

Il noleggio è sottoscrivibile con effetto immediato fino al 31 gennaio 2021 per tutti gli operatori della sanità di Milano che desiderano utilizzare una bicicletta Swapfiets. Una volta sottoscritto il noleggio, gli operatori riceveranno un buono del valore di 50€, pari a due mesi gratuiti di abbonamento per il modello Deluxe 7.

Swapfiets in piazza Duomo a Milano

Per richiedere l’offerta a loro riservata, i lavoratori possono utilizzare il codice “covidheromilan” durante l’iscrizione online al servizio e la loro idoneità allo sconto sarà poi comprovata al momento della consegna della bicicletta. Il voucher può essere usato liberamente per richiedere qualsiasi modello di bici disponibile, dalle muscolari Original e Deluxe 7, fino alla nuovissima e-bike Power 7.

L’abbonamento flessibile può essere annullato mensilmente e include sempre un servizio di riparazione gratuito a domicilio, in cui un tecnico Swapfiets si reca nel luogo desiderato per riparare o sostituire la bicicletta nel rispetto di tutti i protocolli di sicurezza.

Covidheromilan

Vediamo le difficoltà che molte persone che vivono in lockdown o meno stanno affrontando in questi giorni. La pandemia Covid-19 lascia i suoi segni ovunque e, sebbene non possiamo fornire una risposta a tutti i problemi, cerchiamo di fare del nostro meglio e dare il nostro contributo alla città come servizio di micro mobilità” commenta Richard Burger, uno dei tre fondatori di Swapfiets.

L’iniziativa è un modo per unire due aspetti spesso slegati ma che in realtà sono due facce della stessa medaglia: salute e attività fisica. Numerosissimi studi hanno dimostrato che un’attività fisica di tipo aerobico aiuta a rendere il fisico più resistente, arresta il deperimento della senescenza e allunga la vita. Speriamo che questi gesti non restino sporadici ma che si inizi a ragionare in termini di un incremento dell’uso della bici per la salute dei cittadini.

Il Covid-19 ce lo sta insegnando: una popolazione sedentaria è più debole e meno resistente alle malattie. Una volta superata questa crisi dovremo lavorare (operatori, cittadini e amministrazione) per far sì che gli italiani siano più forti, più resistenti e più sani.

E la bici è il mezzo ideale per farlo.

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *