Mobilità

Settimana Europea della Mobilità: promuoviamo Bike to School e strade scolastiche

Settimana Europea della Mobilità: promuoviamo Bike to School e strade scolastiche

Nella Settimana Europea della Mobilità sostenibile moltissimi bambine, bambini e adolescenti parteciperanno al Bike to School dal 16 al 24 settembre a Torino, Roma, Milano, Genova, Bologna, Napoli, Olbia grazie alle associazioni che promuovono l’uso della bicicletta e ambientaliste. Anche Bikeitalia aderisce a questa iniziativa annunciata con un comunicato stampa congiunto (elenco delle sigle aderenti in calce all’articolo*) che riportiamo di seguito.

Strade scolastiche

All’avvio del nuovo anno scolastico le nostre città si sono trovate purtroppo ancora una volta con piani della mobilità scolastica del tutto impreparati a risolvere l’emergenza Covid e i problemi di qualità dell’aria delle nostre città. Chiediamo espressamente che i futuri sindaci si impegnino a sostenere l’attivazione di ancora più strade/zone scolastiche (come previsto all’interno del DL Semplificazioni), di quelle per ora in via di sperimentazione.

Ancora una volta col Bike to School vogliamo ricordare a genitori, insegnanti e amministrazioni l’importanza della mobilità attiva per bambini e ragazzi, liberando le aree davanti agli ingressi delle scuole dal traffico a motore, sia per garantire sicurezza sia per contribuire ad una migliore qualità dell’aria.

Bike to School bambini a scuola in bicicletta

E in particolare chiediamo al più presto alle Amministrazioni locali:

  • di istituire zone scolastiche davanti a ogni scuola;
  • di pianificare e mettere in sicurezza, anche attraverso un utilizzo più diffuso delle corsie;
    ciclabili, gli itinerari casa-scuola per favorire la mobilità ciclistica/micromobilità;
  • di spingere verso l’adozione dei mobility manager scolastici come già previsto dalla legge
    221 del 28 dicembre 2015, tuttora ampiamente ignorata;
  • di attrezzare tutte le scuole con rastrelliere e consentire il parcheggio interno dove possibile
    per poter parcheggiare in sicurezza le biciclette.
bike to school
Bike to School e strade scolastiche

Da giovedì 16 a venerdì 24 settembre settembre, invitiamo genitori e insegnanti a partecipare e organizzare un “Bike to School” nella propria scuola o nel proprio quartiere. Organizzando piccole masse critiche colorate, si contribuisce a restituire le strade alle persone.

Chi vuole aderire e promuovere un appuntamento di “Bike to School” nella propria scuola può scrivere ai seguenti indirizzi cittadini per avere un supporto nell’organizzazione e promozione:

Qui un breve vademecum per organizzare un “Bike to school”:

  • individuare un referente organizzativo;
  • decidere orario e luogo di incontro per radunarsi, conoscersi e magari fare colazione insieme, rispettando il distanziamento fisico e l’uso della mascherina;
  • stabilire il percorso, di solito entro i 2 km, valutando tappe intermedie per coinvolgere altri partecipanti provenienti da zone diverse;
  • comunicare il programma tramite le bacheche della scuola, i volantini negli armadietti, i gruppi dei genitori e agli organizzatori cittadini;
  • durante il tragitto, pedalare in gruppo rimanendo compatti, anche accanto ai più piccoli (il Codice della Strada
    consente di pedalare a fianco dei bambini fino a 10 anni), ma soprattutto divertirsi, fare rumore, fare molte foto e raccontare a tutti l’esperienza!
Bike to School e strade scolastiche

*Le Associazioni promotrici del comunicato stampa congiunto: Associazione hub.MAT • Bikeitalia.it • Bike to school – Roma • Bike to school – Napoli • Cinnica – Libera Consulta per una città amica dell’infanzia e dell’adolescenza • Cittadini per l’aria onlus • Comitato Torino Respira • Comitato Provinciale di Torino per l’UNICEF • Consulta cittadina sicurezza stradale, mobilità dolce, sostenibilità di Roma Capitale • Ecoborgo Campidoglio Aps Torino • Famiglie senz’auto • FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta • Fondazione Michele Scarponi • Kyoto Club • Genitori Antismog APS • Gruppo FIAB – Pedaliamo Insieme – Torino • Legambici APS Milano • Legambiente • Legambiente Lombardia • Massa Marmocchi – In bici a scuola • Milano Bicycle Coalition ASD • Napoli per Bambini • Pump • Salvaiciclisti-Bologna • Salvaiciclisti Roma – Sic Roma A.p.s. • tRiciclo Bimbi a Basso Impatto.

Meccanica di Emergenza per Biciclette

Corso Online

Scopri di più

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *