Mobilità

Cuneo si trasforma con il progetto Scuole al Centro

Il Comune di Cuneo realizzerà alcuni importanti interventi di moderazione del traffico intorno alle scuole medie, elementari e dell’infanzia, restituendo a bambini e ragazzi spazi sicuri e accoglienti per l’incontro e il gioco: questi gli obiettivi del progetto Scuole al Centro.


Gli Assessorati alla Mobilità e ai Servizi Scolastici hanno lavorato con la società olandese di consulenza Decisio per ridisegnare ciò che sta intorno alle scuole: non più solo parcheggi, marciapiedi e asfalto, ma dei veri e propri spazi urbani versatili e vivibili: in due parole, delle Strade Scolastiche.

Quasi 700 bambini e bambine delle scuole primarie e secondarie sono stati coinvolti nelle prime fasi della pianificazione, rispondendo ad un questionario sulle abitudini di mobilità casa-scuola, i desideri e la percezione dello spazio pubblico.
I dati hanno confermato ai progettisti lo stato attuale e il potenziale degli interventi per il benessere e la salute dei più piccoli.

I bambini al centro del progetto

Ai bambini è stato chiesto come vorrebbero raggiungere la scuola e 2/3 di loro vorrebbe farlo in bici, a piedi o con i mezzi pubblici. Quasi nessuno vorrebbe continuare a utilizzare l’auto.
Inoltre, oltre l’80% vorrebbe modificare lo spazio davanti a scuola, e nessuno ad oggi si ferma a giocare mentre aspetta di entrare o dopo l’uscita.

Intervenire sullo spazio pubblico davanti alla scuola significa offrire ai ragazzi nuove opportunità di gioco, di socialità, di creatività, ma anche di autonomia e di senso di appartenenza, trasformando la strada in un “luogo vissuto” e di crescita, tra quello che è lo spazio strutturato di apprendimento e la città”, commenta l’Assessora ai Servizi Scolastici Paola Olivero.

Gli interventi per la scuola primaria e secondaria

Gli interventi di riqualificazione dello spazio pubblico davanti alla Scuola Primaria Don F. Miraglio e alla Scuola Secondaria di I grado “Istituto Comprensivo di Borgo San Giuseppe” sono volti a:

  • migliorare le condizioni di sicurezza e qualità dell’aria evitando la sosta in doppia fila durante l’ingresso e l’uscita da scuola e migliorando gli attraversamenti;
  • ridurre rischio e gravità degli incidenti limitando la velocità dei veicoli in transito sulle strade, riordinando gli spazi di fermata del TPL e del trasporto scolastico;
  • aumentare la qualità dello spazio pubblico tramite arredo urbano dedicato ai bambini e ragazzi e verde urbano per l’ombreggiamento e la permeabilità dei suoli;
  • promuovere la mobilità attiva, in particolare quella in bicicletta, ottimizzando i percorsi e installando un parcheggio biciclette sicuro e coperto.

Gli interventi per la scuola dell’infanzia

Gli interventi di riqualificazione nel quartiere Donatello sono volti a valorizzare le potenzialità dell’area antistante la Scuola dell’infanzia Lucia Viano, inserita in una zona residenziale a basso traffico.
La vicinanza ad alcune aree verdi e a una fermata del TPL è un elemento di qualità alla base del progetto.

La trasformazione dello spazio

Tutti gli interventi sono finanziati dal PINQUA (Piano Innovativo per la Qualità dell’Abitare) coi fondi del PNRR: gli obiettivi e i metodi del progetto si inseriscono nella strategia “Cuneo 2030 per lo sviluppo sostenibile” e nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile.

La parola “riqualificazione” è tra le più usate per descrivere il progetto e rende l’idea di ciò che la moderazione del traffico è in grado di creare al di là della “semplice” sicurezza stradale.

Guardando i render e le planimetrie ci si rende conto di come lo spazio si trasformi completamente, superando la rigidità del tradizionale assetto carreggiata/parcheggio/marciapiede.

Il risultato è un insieme di percorsi e piazze da vivere camminando, correndo e fermandosi.

Scarica l’ebook ➡ “Strade Scolastiche: nuove piazze per le città

Masterclass in Meccanica Ciclistica

Trasforma la tua passione in una professione

Scopri di più

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *