Mobilità

Settimana Europea della Mobilità 2023: risparmia energia per un futuro sostenibile

Settimana Europea della Mobilità 2023: risparmia energia per un futuro sostenibile

Dal 16 al 22 settembre 2023 sono 3.000 le città in tutto il mondo che in 50 paesi celebreranno la Settimana Europea della Mobilità (European Mobility Week), con attività che incoraggiano le persone a scegliere di camminare, pedalare, utilizzare i mezzi pubblici e altre soluzioni di trasporto sostenibile anziché l’automobile. Le celebrazioni culmineranno nella Giornata Europea senza Auto (Car Free Day) il 22 settembre, quando i centri urbani saranno riservati alle persone a piedi o in bicicletta di tutte le età anziché al solito traffico motorizzato.

Settimana Europea della Mobilità 2023 European Mobility Week 2023
La Settimana Europea della Mobilità 2023 si terrà come ogni anno dal 16 al 22 settembre

Settimana Europea della Mobilità 2023: “Risparmia energia”

Ogni anno, questa campagna di sensibilizzazione della Commissione Europea adotta un tema che mette in mostra una specifica dimensione della mobilità sostenibile. Quest’anno, il tema è “Risparmiare Energia” e mette in luce l’impatto delle scelte di trasporto sostenibile sugli obiettivi climatici e sulla povertà energetica e di mobilità. Questo è particolarmente importante in Europa, dove continua la guerra della Russia contro l’Ucraina.

La Commissaria europea per i Trasporti, Adina Vălean, sottolinea il ruolo fondamentale della mobilità sostenibile nel risparmio energetico e nella creazione di un futuro migliore per tutti: “Le città occupano solo il 4% del territorio dell’UE, ma il 75% dei cittadini dell’UE vi risiede. Passando a soluzioni di mobilità più sostenibili ed efficienti, le città possono fare la differenza per i loro abitanti e per tutti gli altri, riducendo l’inquinamento e migliorando la connettività per tutti. Quest’anno partecipano alla Settimana Europea della Mobilità ben 3.000 città, e sono la prova concreta del loro potere nel cambiare le cose”.

Molte città e comuni partecipanti – anche in Italia – sono anche coinvolti in iniziative dell’UE trasversali, tra cui il Patto Europeo per il Clima, l’Accordo per le Città Verdi, la Missione UE per le Città a Emissioni Zero e Intelligenti e CIVITAS, per affrontare in modo più efficace le sfide legate all’energia, alle emissioni di carbonio e alla sostenibilità.

Azioni concrete per una mobilità sostenibile

La Settimana Europea della Mobilità si svolge ogni anno dal 16 al 22 settembre, offrendo a città e comuni l’opportunità di sperimentare innovative pianificazioni del traffico e del trasporto, promuovere nuove infrastrutture, sensibilizzare sulla mobilità sostenibile e misurare i livelli di rumore e inquinamento. Le “Mobility Actions” sono registrate da un’ampia gamma di organizzazioni e condividono soluzioni di gestione della mobilità durante tutto l’anno. La campagna incoraggia anche le persone a scegliere una mobilità attiva e sostenibile come il trasporto pubblico, il camminare e il ciclismo. La mobilità sostenibile può contribuire al risparmio di carburante, alla riduzione delle emissioni di carbonio, al miglioramento della qualità dell’aria e a rendere le aree urbane europee luoghi più piacevoli in cui vivere e lavorare.

Per ulteriori informazioni sulla campagna, visita il sito www.mobilityweek.eu

Leggi anche: Settimana Europea della Mobilità: se la politica promette ma non mantiene

ebook

Ebook Mobilità Ciclistica
Scopri

Commenti

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *