Mobilità

Cresce l’uso della bici: la utilizza il 40% degli italiani

Cresce l’uso della bici: la utilizza il 40% degli italiani

Negli ultimi anni, l’uso della bicicletta in Italia ha registrato una crescita notevole, con più del 40% degli italiani che dichiara di utilizzarla, almeno occasionalmente. L’Osservatorio Compass sulla Mobilità in Bicicletta, presentato in occasione dell’Italian Bike Festival, evidenzia come il mercato delle due ruote, tradizionali ed elettriche, sia cresciuto del 24% dal 2019 ad oggi, nonostante un rallentamento nel 2023.

Questo trend positivo è stato comunicato a ridosso della Settimana Europea della Mobilità, iniziativa che punta a promuovere soluzioni di trasporto sostenibile in tutto il Vecchio Continente. I dati pubblicati dall’Osservatorio rilevano come negli ultimi 12 mesi oltre due italiani su cinque hanno utilizzato la bici anche solo saltuariamente, mentre uno su quattro ne fa un utilizzo regolare.

Ebike e cicloturismo: settori in espansione

Un dato particolarmente interessante riportato dall’Osservatorio Compass riguarda le ebike, che hanno visto un incremento del 40% negli ultimi cinque anni. Questo fenomeno non solo ha reso la bici più accessibile a un pubblico più ampio, ma ha anche alimentato il boom del cicloturismo, soprattutto tra i giovani della Generazione Z e le famiglie con figli. Il 23% degli italiani ha partecipato ad almeno un giro turistico in bicicletta nell’ultimo anno, e il 29% si dice interessato a farlo in futuro.

Generazioni a confronto: dalla mobilità urbana allo stile di vita

L’analisi intergenerazionale condotta dall’Osservatorio Compass mostra come il rapporto con la bicicletta cambi a seconda dell’età. La Generazione X utilizza la bici soprattutto per svago, mentre i Millennial la considerano un vero e proprio sport o addirittura un “modo di essere”. Per i Boomer, invece, la bicicletta è principalmente uno strumento per mantenersi in forma e muoversi agilmente, soprattutto nelle aree urbane. Tuttavia, restano alcune barriere, tra cui la mancanza di sicurezza stradale e la scarsa disponibilità di piste ciclabili, che ostacolano un utilizzo più ampio della bici nelle città.

MobilitARS 2022 città senz'auto Reggio Emilia

Il Buy Now Pay Later sostiene le vendite

Una delle tendenze emergenti nel mercato delle biciclette è il crescente utilizzo del Buy Now Pay Later (BNPL), una formula di pagamento che permette di dilazionare i costi senza interessi. Conosciuto dal 67% degli italiani, il BNPL è considerato un’opzione interessante da un quarto dei potenziali acquirenti, con un picco di interesse tra i giovani (32%) e le famiglie con figli (28%). Questo sistema sta sostenendo la vendita di modelli più costosi, come le ebike e le cargo bike elettriche, facilitando l’accesso a una mobilità più sana e meno inquinante.

Verso un futuro (più) sostenibile

La crescente sensibilità ambientale, unita al dinamismo del mercato delle biciclette, lascia prevedere che la popolarità delle due ruote continuerà a crescere, sostenuta anche da soluzioni di pagamento innovative come il BNPL. La bicicletta non è più solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo di mobilità sostenibile e di benessere, che attrae sempre più italiani di tutte le età, commenta Nicola de Cesare, Senior Director E-commerce & International Markets di Compass: “La bicicletta vive da alcuni anni una nuova ondata di popolarità, anche grazie alla maggior sensibilità verso i temi legati alla mobilità sostenibile. L’interesse dei giovani per un fenomeno emergente come il cicloturismo e la rapida diffusione dell’e-bike, protagonista del cambiamento della mobilità, sono destinati a prolungare il dinamismo del mercato anche in futuro”.

[Fonte]

ebook

Ebook Mobilità Ciclistica
Scopri

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *