In questo articolo tecnico vi forniremo la linea guida per un lavoro particolare: la filettatura di una forcella.
Conoscere i passaggi da seguire per un lavoro fatto bene vi sarà utile nel caso abbiate la necessità di cambiare una forcella su una bicicletta che, secondo gli standard costruttivi delle biciclette più vecchie, monta una serie sterzo filettata. Un’altra situazione in cui potreste trovarvi ad avere bisogno di eseguire questo lavoro è l’esigenza di montare una forcella su un bici che ha il tubo dello sterzo più corto rispetto al tubo dello sterzo della bicicletta su cui tale forcella era montata in precedenza.
Questa operazione richiede circa 10 minuti ma, nonostante possa sembrare facile a prima vista, richiede anche un’elevata attenzione e precisione sia nella fase preliminare sia durante la vera e propria filettatura del tubo.
Il punto di partenza ideale per iniziare questa lavorazione è la conoscenza dei concetti di diametro, tipologia di filettatura e passo del filetto che la filettatura della forcella dovrà avere; di conseguenza l’altro aspetto fondamentale è l’organizzazione del banco da lavoro, il quale deve essere fornito obbligatoriamente dei seguenti attrezzi:
• morsa per forcelle o cavalletto per manutenzioni
• calibro
• filiera (del diametro e del passo giusto)
• lima
• carta abrasiva grana 800 (da 800 in su)
• olio da taglio
• sgrassatore
• straccio
Step 1
Il primo passaggio consiste nel posizionare in morsa la forcella in modo tale che sia ben serrata. Questo primo “step” potrebbe sembrare scontato ma non lo è affatto perchè nel momento in cui la filiera agirà sul tubo della forcella ci sarà da mettere molta forza fisica per creare il filetto quindi la forcella potrebbe muoversi, rovinandosi o compromettendo il vostro lavoro.
Step 2
Dopodiché agite con la carta abrasiva sull’esterno del tubo per rimuovere il primo strato eserno, che sia lucido, vernice o ruggine, per non avere ostacoli grossolani già di partenza eseguendo dopo la filettatura.
Dopo la carta abrasiva passate la lima sulla fine del tubo. Questa lavorazione vi verrà utile per due scopi: rimuoverete come con la carta abrasiva gli ostacoli grossolani che potrebbe incontrare subito la filiera ma soprattuto creerete un invito per quet’ultima così che cominci a lavorare nella giusta direzione già comodamente adagiata sulla testa del tubo.
Passate lo straccio per rimuovere i residui di questi lavori preparatori.
Step 3
Appoggiate la filiera in posizione ma senza cominciare a girare.
Spruzzate abbondante olio da taglio. É importantissimo non lesinare con l’olio da taglio poichè svolge una funzione fondamentale durante la lavorazione, infatti oltre alla lubrificazione il suo scopo è quello di abbattere la temperatura che viene generata dall’attrito tra l’utensile e il pezzo di metallo che sta lavorando. Ecco perchè usare questo prodotto è un “salva vita” sia per la filiera che per il tubo che viene filettato, infatti il surriscaldamento dovuto all’attrito durante la alvorazione è persicoloso perchè porta i materiali a temprarsi, qundi ad uno stato di durezza maggiore ma anche di fragilità elevata.
Potete cominciare a filettare, con l’accortezza di procedere con calma, facendo un giro in avvitamento e mezzo giro in svitamento, per permettere alla bava di fuoriuscire e non essere di intralcio al lavoro svolto dalla filiera.
Quando avete finito la filettatura rimuovete la filiera svitandola completamente.
Quarto passaggio
Verificate con il calibro che la misura nel vostro nuovo filetto sia giusta, potete confrontarla con il filetto di un altra forcella per una serie sterzo filettata.
Pulite con lo sgrassatore tutti i residui lasciati dal taglio sia sul tubo filettato che nell’utensile. Dopo aver lavato la filiera e prima di metterla al proprio posto spruzzategli un velo di olio da taglio così che protegga i filetti fino al prossimo utilizzo.
Per verificare che il vostro lavoro sia stato fatto perfettamente prendete una pista di scorrimento superiore della serie sterzo e avvitatela, se l’avvitamento funziona senza particolari attriti siete pronti per rimontare la forcella sul telaio.