La revisione di una forcella Marzocchi

La revisione di una forcella Marzocchi

Marzocchi è un marchio storicamente molto importante nel mondo delle sospensioni, soprattutto per le innovazioni che gli vengono attribuite nel settore motociclistico, delle quali abbiamo potuto godere successivamente anche noi amanti delle bici. Ora il marchio è stato assorbito dalla grande Fox ma continua a proporre i suoi prodotti sul mercato internazionale.


Oggi affrontiamo la revisione completa di una forcella Marzocchi Bomber da 100mm a molla, dedicata a un uso da XC.

Per mantenere in buono stato una forcella come questa è necessaria una manutenzione regolare, che si basa sulla pulizia interna dei foderi e di quello che c’è al’interno degli steli, per rimontare tutto pulito e ingrassato di nuovo.

La prima operazione di manutenzione è sempre la pulizia, soprattutto per le forcelle, che se mantenute pulite presenteranno un degrado molto lento dei raschiapovere e un’usura lenta nel tempo degli steli.

Questa forcella, come molte altre forcelle a molla, non lavora con olio di lubrificazione, infatti non sono presenti le spugnette sotto ai raschiapolvere. La prensenza delle spugnette non ha senso senza lubrificante all’interno dei foderi.
Questa operazione non è eccessivamente complicata, l’importante è avere gli attrezzi giusti, lavorare organizzati e in ordine, per non dimenticarsi nessun piccolo componente nella fase di rimontaggio. Se si lavora con metodo e con la giusta attrezzatura mettete in conto di impiegarci circa 20-30 minuti.
Questa è una forcella a molla, ma vi ricordo comunque che se avete in mano una forcella ad aria la prima operazione per ragioni di sicurezza deve essere sempre la rimozione dell’aria tramite la valvola.
Procediamo con la manutenzione passo passo.

Smontare la forcella dalla bicicletta


Come per ogni forcella e ogni ammortizzatore il modo più comodo e sicuro di lavorare è sul banco da lavoro, con il componente fissato sulla morsa per sospensioni.

 

Smontare lo chassis dagli steli

Per smontare il corpo formato da foderi e archetto dagli steli dovete staccare il calettamento a pressione che avviene tra i due componenti sulla parte inferiore e interna dei foderi. Per questa operazione vi servirà un martello di gomma e le giuste chiavi. Mettete la forcella in posizione orizzontale.


Svitate con una chiave a bussola da 12mm il dado di fissaggio sotto al fodero sinistro di qualche giro, poi svitate con una brugola da 5mm la vite posta nella parte inferiore del fodero destro sempre solo di qualche giro, ora battete con il martello di gomma sulle chiavi che dovete tenere appoggiate sulle teste delle viti.


Battendo con il martello sentirete che il calettamento a pressione viene vinto. Quando siete sicuri che questo passaggio è avvenuto rimuovete le viti e sfilate lo chassis dagli steli.

Pulire e smontare la cartuccia idraulica e l’elemento elastico


Dopo aver pulito con un buon suspension cleaner gli steli e gli attacchi della cartuccia idraulica e della molla procedete con lo smontaggio prima dell’una poi dell’altra.


Usate una chiave a bussola da 27mm per smontare la cartuccia idraulica dalla testa della forcella, estraendola poi dall’alto dello stelo, con la stessa modalità ma con una chiave da 21mm smontate il tappo superiore dello stelo che contiene la molla, togliendo tutte le parti della molla e del perno sempre dalla testa della forcella.

Appoggiate in ordine tutti i componenti sul banco da lavoro, puliteli con il suspension cleaner e ingrassateli con grasso al litio idrorepellente.

Rimontare molla e cartuccia idraulica

Fate attenzione all’ordine in cui avete estratto le varie parti del perno della molla e della molla stessa per rimontarle nell’ordine giusto.


Ingrassate con grasso antiseize il filetto del tappo superiore e rimontatelo serrandolo a non più di 20 Nm, allo stesso modo rimontate la cartuccia usando il grasso antiseize anche sul suo filetto di montaggio con la stessa accortezza nella coppia di serraggio.

Pulire e rimontare i foderi

I foderi verranno rimontati senza olio di lubrificazione, quindi una buona pulizia è fondamentale. Usate suspension cleaner, uno straccio con una barra lunga per arrivare fino in fondo al fodero, fate particolare attenzione a pulire bene le boccole all’interno dei foderi.
Pulite con attenzione i raschiapovere, lubrificateli con spray al silicone o con grasso per o-ring e guarnizioni.
Per sicurezza rimuovete le mollette dei raschiapolvere e inseritele prima dei foderi sugli steli, poi inserite lo chassis e riposizionate le mollette nella loro posizione sui raschiapolvere.

Concludete il montaggio con le viti sottostanti ai foderi per permettere il calettamento a pressione dei perni della cartuccia e della molla all’interno dei foderi.

Pulizia finale e rimontaggio

Pulite le tracce di grasso che possono essere rimaste in giro e rimontate la forcella sulla bicicletta, collegandola eventualmente al comando remoto del lockout, verificate il suo funzionamento e, se tutto è a posto, siete pronti a tornare in sella.

Commenti

  1. Gio Batta ( Giovanni Battista ) Accinelli ha detto:

    grazie mi siete serviti

  2. Sergio ha detto:

    Complimenti …tutto espresso in modo semplice ed esaustivo….volevo cortesemente porvi una domanda …possiedo una marzocchi z80 molto simile a quella mostrata. Togliendo i gommini sui 2 steli ed agendo con una brugola in senso orario + per intenderci ,ottengo l’indurimento della molla ? Grazie mille

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *