Montare il comando remoto per forcella

Comando_1


Il comando remoto permette di bloccare la forcella ammortizzata senza staccare le mani dal manubrio ed è quindi un componente che fa parecchio comodo, soprattutto se usato in ambito XC, dove si tende a chiudere la forcella sulle salite, per ridurre l’assorbimento di energia. In questo articolo vedremo come si monta correttamente il comando remoto sul manubrio.

Anatomia di un comando remoto per forcella

Comando_2

Un comando remoto è solitamente costituito da una levetta che si fissa al manubrio grazie a una fascetta (esattamente come una leva freno o un comando cambio). La levetta è collegata a un sistema di bloccaggio della compressione della forcella grazie a un cavo cambio e a una guaina. Azionando la levetta il cavo viene teso e la manopola rotante presente sulla compressione della forcella viene fatta ruotare e ostacola il passaggio dell’olio, bloccando di fatto la forcella . Un pulsante consente di liberare la leva, aprendo così la compressione e facendo lavorare la forcella. Il bloccaggio è comodo in salita e nei tratti in piano o su asfalto, dove il lavoro della forcella ammortizzata non è richiesto. Inoltre bloccare la forcella consente di ridurre l’effetto “bobbing”, ovvero quel “su e giù” degli steli che comporta un assorbimento di energia impressa sui pedali e rende meno efficiente la pedalata.

Montare un comando remoto: tempistiche, difficoltà e attrezzatura

Montare un comando remoto per forcella ammortizzata è un’operazione semplice, che non impegna per più di 10-15 minuti. A seguire bisognerà ovviamente effettuare una nuova regolazione dell’inclinazione delle leve freno.
Comando_3

L’attrezzatura necessaria è la seguente:
• Chiave Torx T25 / Chiave a brugola da 5mm: per allentare le viti delle leve freno e dei comandi cambio;
• Chiave a brugola da 3mm: per avvitare la fascetta del comando sul manubrio;
• Chiave a brugola da 2mm: per serrare il cavo sulla manopola della compressione;
• Tronchese: per tagliare cavo e guaina;
Cavo per cambio: cavo metallico per cambio da 1,2mm di diametro;
• Guaina per cambio: guaina con rivestimento interno in teflon da 4mm di diametro;
• N°2 capoguaina: in plastica, per guaine cambio;
• N°1 capocorda: in acciaio, per cavo cambio;

Montare un comando remoto per forcella passo-passo

Step preliminare: Togliere la ruota anteriore

Comando_4

Per montare un comando remoto è bene fissare la bici sul cavalletto di lavoro e rimuovere la ruota anteriore;

Step 1: Liberare il manubrio

Comando_5

Rimuovete la manopola.
Comando_6

Dopodiché allentate, con la chiave Torx T25 o con la brugola da 5mm, le viti che fissano i collarini della leva freno e del comando cambio.
Comando_7

Sfilateli ora entrambi dal manubrio.
Comando_8
Comando_9

Se sotto la manopola avete messo dello scotch per evitare che ruoti, è probabile che dobbiate rimuoverlo per estrarre le leve.

Step 2: Inserire il comando remoto

Comando_10

Comando_11

Inserite ora il comando remoto, infilando la fascetta sul manubrio;

Step 3: Inserire i comandi sul manubrio

Comando_12

Rimontate ora il comando cambio e leva freno sul manubrio, lasciandoli lenti poiché andrà regolata l’inclinazione una volta terminato il montaggio.
Comando_13

Rimontate anche la manopola;

Step 4: Installare la guida sulla forcella

Comando_14

Installate ora la guida per il cavo sulla forcella.
Comando_15

Si tratta di una guida tonda, che si monta sul dado di fissaggio posto al di sotto dell’azionamento rotante azzurro.
Comando_16

Posizionatelo con l’attacco per la guaina orientato verso il telaio, dopodiché serratelo con una chiave a brugola da 2mm;

Step 5: Prendere la misura della guaina

Comando_17

Posizionate un’estremità della guaina all’interno del fermo apposito sulla levetta e fatela correre fino a raggiungere l’attacco sulla forcella.
Comando_18

Evitate curve troppo ampie o strette che possano ridurre la scorrevolezza del cavo.
Comando_19

Una volta presa la misura, tagliate la guaina con il tronchese.
Comando_20

Aprite con un cacciavite l’estremità della guaina, poiché il taglio può comprimere il layer interno, compromettendo la scorrevolezza del cavo metallico.
Comando_21
Comando_22

Infine installate i due capoguaina alle estremità della guaina stessa;

Step 6: Montare la guaina

Comando_23

Montate la guaina sul telaio, inserendo i capoguaina negli alloggiamenti sulla levetta e sull’attacco sopra la forcella;

Step 7: Inserire il cavo

Comando_24

Infilate il cavo cambio dalla levetta, nell’apposita fessura e fatelo correre all’interno della guaina, fino a vederlo fuoriuscire dall’attacco posto sulla forcella.
Comando_25

Comando_26

Fatelo correre completamente, fino a innestare il terminale nella sede sulla levetta;

Step 8: Fissare il cavo

Comando_27

Fate correre il cavo attorno all’attacco, all’interno della scanalatura presente sotto il tappo azzurro. Con la chiave a brugola da 2mm avvitate il grano in modo da fissare il cavo. Avvitatelo con forza, affinché il cavo non possa scappare.
Comando_28

Dopodiché terminate il montaggio, tagliando l’eccedenza del cavo a una lunghezza di circa 5mm.
Comando_29

Applicate un capocorda all’estremità, in modo che il cavo non si sfilacci.

Concludendo

Abbiamo visto come montare un comando remoto per bloccare la forcella ammortizzata. Si tratta di un’operazione banale ma che da modo di agire sulla regolazione della compressione della forcella senza dover staccare le mani dal manubrio. Una soluzione ottimale per bloccare la forcella quando ci si prepara a spingere su uno strappo ripido, situazione molto comune sia in ambito XC o Marathon ma anche durante dei semplici giri in fuoristrada.

Commenti

  1. Avatar Marco ha detto:

    è possibile installare tale comando su una Btwin Rockrider 520?

  2. Avatar Gianfranco Tamburrini ha detto:

    Per una Rock Shox 35 Gold RL 130mm, è possibile la modifica
    Cosa occorre acquistare ?

  3. Avatar Valerio Vanni ha detto:

    Ho appena montato il comando sulla mia bici, e mi sono messo a cercare un po’ in rete per vedere come gira la guaina tra comando e forcella (corta, lunga, diretta o giri strani etc).

    Ti segnalo una cosa: secondo me in questo video hai montato sul lato destro un comando per lato sinistro. Il pulsantino del rilascio deve stare sul lato della manopola, è più semplice da spingere.

  4. Avatar Angelo ha detto:

    Salve Gianpiero, Hai risolto con la judy silver ?Basta cambiare la ghiera o anche la cartuccia ?

  5. Avatar GIANPIERO GUIDO ha detto:

    Ciao, si può fare anche per una forcella rock shox judy silver?
    Grazie

  6. Avatar Matteo Lai ha detto:

    Salve. Un informazione. E’possibile passare da un blocco/sblocco sulla forcella a uno sul manubrio? Dal video nn capisco se era già predisposta la forcella

    1. Omar Gatti Omar Gatti ha detto:

      Ciao Matteo,
      si è possibile ma devi comprare tutto il kit, compreso il cappuccio sostituitivo per la forcella.

      Se vuoi imparare a eseguire questa operazione sotto la nostra supervisione, puoi partecipare al corso dedicato: https://corsi.bikeitalia.it/corso/specializzazione-in-sospensioni/

      A disposizione e buone pedalate

      Omar Gatti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *