La revisione completa di una forcella Manitou
Rispetto alle più blasonate Rockshox e Fox, le forcelle Manitou vengono proposte su bici di gamma entry level o media. Questo però non significa che non abbiano bisogno di manutenzione programmata. In questo articolo vedremo come effettuare una revisione completa e professionale di una forcella Manitou, nello specifico il modello R7 da Cross Country;
Revisione di una forcella Manitou in pillole
La revisione di una forcella Manitou che vedremo in questo articolo è di tipo completo e include lo smontaggio dei foderi, la pulizia degli steli e dell’interno dei foderi, la sostituzione delle spugnette e dei raschiapolvere e infine il rimontaggio con lubrificazione dell’intero sistema. Si tratta di una manutenzione complessa che andrebbe messa in pratica almeno una volta all’anno.
Se si usa molto la bici o si percorrono tratti con presenza di fango, la pulizia e la lubrificazione andrebbero effettuate almeno ogni sei mesi, per evitare che le spugnette secchino e gli steli presentino segni di escoriazione superficiale. Una situazione che può degenerare se non si interviene in tempo e può portare a dover sostituire la forcella per via del trafilamento di olio di lubrificazione.
Revisione di una forcella Manitou: difficoltà, tempistiche e attrezzatura
La revisione completa di una forcella Manitou è un’operazione di difficoltà elevata, che necessita di attenzione, cura, pulizia e di attrezzatura specifica. Per effettuare delle manutenzioni di questo tipo, il mio consiglio è sempre lo stesso: ordine e pulizia. Lavorate in un ambiente pulito, sistemate tutta l’attrezzatura su un banchetto prima di cominciare, mentre su un altro banchetto disponete tutti i componenti smontati nell’ordine inverso. In questo modo sarete in grado di ricordare l’ordine di montaggio e sarete inoltre sicuri di aver completato il lavoro quando sul tavolo non ci sono più pezzi smontati. Per questa manutenzione mettete in preventivo almeno mezz’ora o 45 minuti di lavoro.
L’attrezzatura necessaria è la seguente:
• Pompa per sospensioni: per gonfiare la sospensione una volta revisionata;
• Olio di lubrificazione 15wt: per la lubrificazione delle spugnette e dei foderi;
• Sgrassatore: per la pulizia;
• Silicone spray: per lubrificare gli steli;
• Cacciavite a intaglio: per togliere l’aria;
• Tenaglia: se il tappo della valvola dell’aria fosse inchiodato;
• Vaschetta: per mettere a bagno le spugnette;
• Chiave a brugola da 8mm: per rimuovere il rebound;
• Chiave a brugola da 2mm: per estrarre il tappo del rebound;
• Bussola da 12mm: per rimuovere la vite dell’air spring;
• Chiave a cricchetto: per rimuovere la vite dell’air spring;
• Grasso: per lubrificare i raschiapolvere;
• Inseritore per raschiapolvere: si tratta di un attrezzo specifico per inserire i raschiapolvere nei foderi senza rovinarli ma inserendoli fino in fondo;
• Uncino: per rimuovere le vecchie spugnette. Io uso un uncino da dentista, di quelli per estrarre il tartaro;
• Chiave inglese da 17mm: per estrarre i vecchi raschiapolvere;
• Martello di gomma: per ribattere gli steli;
• Carta e stracci: per la pulizia e per non sbrodolare in giro l’olio;
• Guanti in lattice: per proteggere le mani;
• Siringa: per inserire l’olio di lubrificazione nei foderi;
• Raschiapolvere e spugnette di ricambio: in sostituzione di quelli montati ormai seccati e compromessi;
La revisione di una forcella Manitou passo-passo
Step 1: Mettere a bagno le spugnette
Versate due dita di olio lubrificante 15wt nella vaschetta.
Dopodiché riponete le nuove spugnette affinché s’impregnino di lubrificante;
Step 2: Rimuovere l’aria
Fissate la forcella al cavalletto, stringendo la morsa sul tubo forcella.
Dopodiché rimuovete il tappo della valvola dell’aria, posto sullo stelo sinistro.
Se il tappo risultasse inchiodato, potete usare una pinza per fare forza.
Una volta rimosso il tappo, usate il cacciavite a intaglio per schiacciare la valvola e far fuoriuscire l’aria.
Non saltate questo passaggio e non aprite mai una forcella ancora in pressione, perché potrebbe aprirsi di colpo e qualche pezzo schizzarvi in faccia. Siate sempre sicuri di aver tolto l’aria prima di aprire una forcella, di qualunque marca e modello;
Step 3: Allentare i foderi
Portare la forcella in orizzontale e con la chiave a cricchetto con la chiave a bussola da 12mm svitate di due o tre giri la vite dell’air.
Con la chiave a brugola da 2mm estraete completamente la vite che fissa il tappo di regolazione del rebound.
Inserite la chiave a brugola da 8mm all’interno del fodero del rebound e fatela ruotare in senso orario. In questo modo allontanate i foderi dagli steli, sganciando il blocco di sicurezza e potrete così rimuovere i foderi;
Step 4: Estrarre i foderi
Riportate la forcella in verticale.
Spingete i foderi verso il basso ed estraeteli dagli steli.
Ponente degli stracci e una bacinella sotto i foderi, affinché l’olio di lubrificazione non finisca sul pavimento.
Step 5: Pulire gli steli
Spruzzate un abbondante velo di sgrassatore sugli steli.
Passate lo straccio su tutti gli steli per rimuovere le tracce di sporco e olio vecchio dalla superficie.
Infine date un’occhiata alla superficie degli stessi, per controllare che non siano troppo usurati.
Step 6: Rimuovere spugnette e raschiapolvere
Fissate i foderi al cavalletto.
Con l’uncino, rimuovete le vecchie spugnette. Se sono molto secchi potrebbero spaccarsi.
Fate attenzione a rimuoverne tutti i brandelli.
Ponete poi la chiave inglese da 17mm a cavallo del raschiapolvere, mettendo degli strati di carta sotto la chiave stessa per evitare di scheggiare i foderi.
Fate leva ed estraete il raschiapolvere. Ripetete con l’altro lato;
Step 7: Pulire i foderi
Usando uno straccio e un tubo idoneo (non di metallo per non scheggiare i foderi), pulitene l’interno per rimuovere sporco e olio vecchio;
Step 8: Inserire i nuovi raschiapolvere
Spandete un velo di grasso sulla parte esterna del raschiapolvere, per favorire l’inserimento.
Posizionate il raschiapolvere sul fodero.
Usando l’attrezzo specifico, spingete a fondo il raschiapolvere nel fodero.
Controllate poi di averlo inserito a fondo e che sia stato posizionato in piano e non vi siano zone sollevate.
In caso, riposizionate l’attrezzo e ribattetelo con un martello di gomma.
Ripetete con l’altro lato;
Step 9: Inserire le nuove spugnette
Estraete ora le spugnette dalla vaschetta e inseritele all’interno dei foderi, posizionandole sotto i raschiapolvere.
Fate attenzione a inserirle completamente in piano e che non siano ritorte su loro stesse.
Infine prendete uno straccio e rimuovete tutto l’olio di lubrificazione che può essere colato in giro;
Step 10: Rimontare i foderi sugli steli
Fissate nuovamente gli steli sul cavalletto.
Presentate i foderi e calzateli sugli steli, mandandoli in battuta più in alto che potete.
Step 11: Lubrificare i foderi
Portare la forcella in orizzontale.
Con la siringa aspirate 5cc di olio di lubrificazione e siringatelo all’interno del fodero sinistro (quello dell’aria);
Step 12: Fissate i foderi
Tenendo ben schiacciati i foderi verso la testa della forcella, avvitate la vite che fissa i foderi allo stelo dell’aria.
Poi con la chiave a brugola da 8mm avvitate il fodero del rebound.
Concludete il serraggio della vite superiore;
Step 13: Immettere l’aria
Riportate la forcella in verticale e avvitate la pompa per sospensioni alla valvola dell’aria.
Immettete l’aria secondo le vostre preferenze o il vostro peso.
Rimuovete la pompa e avvitate il tappo alla valvola;
Step 14: Pulire la forcella e lubrificare gli steli
Capovolgete la forcella, affinché l’olio di lubrificazione coli sulla superficie dei foderi.
Con uno straccio imbevuto di sgrassatore, pulite tutta la forcella per rimuovere le tracce di olio di lubrificazione.
Riportate la forcella in verticale e spruzzate un velo di silicone spray sugli steli.
Infine passate uno straccio pulito sugli steli per dare una bella lubrificata.
Concludendo
Abbiamo così completato la revisione della forcella Manitou. Ora non rimane che rimontarla sulla bicicletta, regolare la serie sterzo e fissare le pinze dei freni per ritornare a pedalare fuoristrada con una forcella pulita e ben lubrificata.
Ciao nella la mia forcella non si blocca più, cosa potrei controllare x risolvere.? Ciao grazie
Ho la forcella che balla negli steli leggermente mi parlano di boccole come posso sotituirle?
Basta cambiare paraolio e spugnette o c’è altro da fare?
Grazie mille
Saluti Davide
PS complimenti ottima guida top