Creare una mappa interattiva con Google My Maps

Creare una mappa interattiva con Google My Maps
TAGS: app Gps

Da un po’ di tempo Google permette di creare, salvare e gestire mappe interattive e personalizzate con una funzione chiamata My Maps, che ha integrato ma non del tutto sostituito la precedente Maps.
La versione My Maps è molto usabile e ci si possono fare diverse cose: creare mappe molto velocemente a partire da un file .kml, includere degli “indicatori” cioè punti lungo il percorso, dividere il percorso in tappe, aggiungere foto, scegliere gli stili grafici del percorso, importare più percorsi nella stessa mappa, condividere la mappa sui social network, salvare le mappe sul proprio account Google Drive, incorporare la mappa su un sito web.
Facciamo queste operazioni passo passo.

mappa-my-maps
google maps

Per prima cosa è necessario avere un account Google. Se ancora se non si è registrati a Google, si può farlo a questa pagina. Una volta effettuato l’accesso, andiamo alla pagina di Google My Maps e creiamo la nostra mappa.
Selezionando l’opzione “Crea una nuova mappa” apparirà una schermata come questa (le immagini si ingrandiscono con un clic).

Facciamo un esempio pratico e creiamo una mappa interattiva del percorso in bici in Costa Azzurra da Nizza a Marsiglia a partire dal relativo file .kml scaricabile da qui.

Clicchiamo sull’opzione “importa” evidenziata in blu nella tab a sinistra (vedi screenshot) per caricare nella nostra mappa di Google My Maps il file .kml presente nella cartella compressa appena scaricata.
Ora rinominiamo la mappa alla voce “Mappa senza titolo” e salviamo, quindi rinominiamo il “livello” cliccando sull’icona a destra della voce “Livello senza titolo”, sostituendola ad esempio con le località di partenza e arrivo.

creare-mappa

Lo stile grafico di default del percorso visualizzato nella mappa è determinato dalle impostazioni del file .kml caricato, che è scritto in un particolare linguaggio di formattazione chiamato “xml”. Una volta caricato il file nella mappa di Google fortunatamente molte opzioni si possono scegliere e modificare da qui senza andare a toccare il codice xml del file.
La mappa si presenterà così.

A questo punto la mappa è stata creata e, volendo, è già possibile salvarla, pubblicarla, condividerla ed incorporarla in un sito web. Vediamo come fare questi tre procedimenti, poi andremo a gestire le opzioni più avanzate come la personalizzazione dello stile grafico, l’aggiunta di foto, la divisione del percorso in tappe e l’importazione di più percorsi nella stessa mappa Google My Maps.

Il salvataggio della mappa in realtà è già avvenuto infatti, come si vede anche dall’ultimo screenshot, rinominando il titolo della mappa e del livello è comparsa la voce “Tutte le modifiche sono state salvate in Google Drive”. My Maps effettua i salvataggi ogni volta che si apporta una piccola modifica. Si può accedere da qui a Google Drive per verificare che la mappa sia presente nella colonna destra della schermata iniziale.

tab-mappa

La pubblicazione online della mappa è un passo obbligato per incorporarla, quindi la trattiamo prima. In pratica alla mappa appena creata e salvata è associato un url che si trova cliccando su “Condividi” e quindi su “Salva”. In alto nella tab c’è l’url.

Questo indirizzo web però è privato per default e per incorporare la mappa bisogna andare, nella stessa tab, su “modifica” e selezionare “Pubblico”. Salviamo e dalla mappa generale clicchiamo sull’icona a destra della voce “Condividi” per selezionare una delle opzioni possibili tra cui “Incorpora sul mio sito”. A questo punto viene restituito il codice da incorporare nella pagina html del sito web.

map

Per personalizzare lo stile grafico della mappa (modificare il colore e lo spessore della linea) torniamo su di essa e nella solita tab a sinistra clicchiamo sulla voce di default “Stili individuali”. Si può cambiare questa voce con una delle altre: “Stile Uniforme”, “Sequenza di colori e lettere”, “Stile per colonna di dati” (“nome” o “descrizione”).

maps-tab

Lasciamo l’impostazione di default “Stili individuali”, personalizziamo (cliccandoci) l’elemento o gli elementi presenti sotto questa voce, inserendo un titolo, una descrizione e fino ad un massimo di 10 foto per ogni elemento.
In genere all’inizio è presente un primo ed unico elemento che corrisponde al percorso generale.

indicatore-mappa

Per creare nuovi elementi bisogna creare nuovi indicatori cliccando sul’icona nella mappa grande, per poi modificarli inserendo, anche per questi, titolo, descrizione e fino ad un massimo di 10 foto. E’ possibile anche sostituire le icone standard fornite da Google con delle nostre personalizzate. La schermata sarà così.

mappa-icone

Una volta creati gli elementi nella mappa la visualizzazione generale appare così.

Per dividere il percorso in tappe, o aggiungere più percorsi alla stessa mappa e visualizzarli tutti insieme, basta aggiungere un nuovo livello cliccando sulla rispettiva opzione e agire come per il livello precedente: importando un nuovo file .kml, assegnando nome, stile, aggiungendo elementi e rifacendo tutte le altre operazioni.

dati-mappa

E’ possibile gestire e modificare tutti i dati testuali (titolo e descrizione) di ogni elemento cliccando su “Apri tabella dati” dall’icona a destra del nome del livello. Ecco la schermata.

Dall’icona appena sopra è possibile scegliere l’opzione “Incorpora sul mio sito” e godersi il risultato. Ecco la mappa interattiva e personalizzata creata con Google My Maps.

Commenti

  1. Marco ha detto:

    Nessuno ha ancora scoperto se si può avviare la mappa personalizzata sul navigatore?

  2. Pasquale ha detto:

    SI ho provato ragazzi…. è solo mappa, non si aggancia a “indicazioni” e dunque al navigatore

  3. matteo ha detto:

    ma poi come faccio a sfruttare la mappa forzando il navigatore a portarmi sulla strada che ho disegnato io e facendomi visitare i Punti di interesse che ho segnato?
    perchè sembra un qualcosa solo a titolo informativo ma senza permettere l’implementazione del navigatore forzandolo a seguire la strada disegnata

    1. MASSIMO PITAGORA ha detto:

      La cosa più importante, quella che chiedi tu, non la dice…e quindi deduco non ci sia,,,

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *