Di quanti muscoli ha bisogno il ciclista?

“Di quanti muscoli ha bisogno il ciclista?” è il titolo del Bikeitalia Talks tenuto dal nostro Omar Gatti.

Di quanti muscoli ha bisogno il ciclista?

Tema del Bikeitalia Talks

Il tema del Bikeitalia Talks è “Di quanti muscoli ha bisogno il ciclista?”. Infatti un cruccio di molte persone che si avvicinano alla bici è: come posso dimagrire pedalando? senza sacrificare la massa muscolare? Perdere peso non è facile, mantenerlo è ancora più difficile. E allora, se vogliamo perdere peso in maniera efficace usando la bici, dobbiamo avere riguardo della nostra massa muscolare?

Punti chiave e “take home message”

I punti chiave del Bikeitalia Talks “Di quanti muscoli ha bisogno il ciclista?” sono:

  • La massa muscolare è fondamentale per il ciclista, gli studi affermano che un ciclista di alto livello dovrebbe avere il 10% di massa grassa e almeno il 40-45% di massa muscolare;
  • I muscoli sono devono essere quindi forti e tonici e vanno allenati con gli esercizi in palestra;
  • Quando ci mettiamo a dieta i primi due mesi intacchiamo principalmente gli accumuli di acqua e la massa muscolare, senza toccare le riserve di grasso, che iniziano a essere consumate solo dopo il secondo mese. Quindi più che di dieta dobbiamo parlare di corretta alimentazione, perché il dimagrimento ottimale è un processo lungo;
  • Le attività aerobiche ad alto volume bruciano sì grassi ma allo stesso tempo sacrificano la massa muscolare. Quando il glicogeno muscolare è depleto (dalle 2 alle 4 ore, dipende dallo stato di forma fisica), s’impenna il catabolismo muscolare. Purtroppo la massa muscolare è quella che a riposo consuma più energia, permettendo di mantenere elevato il consumo energetico quotidiano ed evitare l’effetto yo-yo tipico delle diete estive;
  • Il ciclismo è uno sport aerobico e come tale va a intaccare la massa muscolare. Quindi, se il tuo obiettivo è il dimagrimento, devi assumere più proteine nella tua dieta, per evitare il catabolismo muscolare. Non solo carne ma anche uova, mandorle, noci, yogurt greco, legumi. Un ottimo stratagemma è quello di passare da una colazione dolce con cappuccino e cornetto a una proteica con pancake con uovo, noci e yogurt greco. In questo modo avrai aumentato l’introito proteico senza stravolgere le tue abitudini;
  • Tieni traccia di quante proteine ingerisci al giorno (puoi farlo usando molte app gratuite). Anche in fase di dimagrimento non dovresti mai scendere sotto i 1,6-2,2 grammi di proteine al giorno per ogni chilo di peso corporeo.
  • Se vuoi integrare delle proteine nella tua alimentazione, un’ottima soluzione sono le proteine Whey (derivate dal latte, ma ci sono anche per vegani). Assumine 30gr sciolte in acqua dopo la pedalata per accelerare il recupero muscolare e mantenere la tua massa muscolare. Un ottimo rapporto qualità/prezzo è dato dalle proteine proposte da Domyos

Guarda il Bikeitalia Talks “Di quanti muscoli ha bisogno il ciclista?”

Qui sotto puoi seguire l’intero Bikeitalia Talks “Di quanti muscoli ha bisogno il ciclista?”:

Approfondisci il tema “Di quanti muscoli ha bisogno il ciclista?”

Se vuoi imparare ad alimentarti in maniera corretta e dimagrire senza consumare massa muscolare, il corso “Alimentazione ottimale per il ciclismo” è quello che fa per te, dove la nostra dietista specializzata in alimentazione per l’endurance ti spiegherà come gestire al meglio la tua alimentazione.

Commenti

Nessun commento

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti