Formato di posizione e “Map Datum”

TAGS: Gps map datum

Il problema principale, nella costruzione di una carta topografica, sta nell’impossibilità di rappresentare la superficie sferica e tridimensionale del pianeta, su una carta a due dimensioni. La questione non si pone oppure diventa “trascurabile” se si vogliono rappresentare piccolissime porzioni di superficie terrestre (per esempio le mappe catastali), ma diventa notevole quando le aree da rappresentare sono molto grandi, infatti questo procedimento produce sempre una “distorsione” di una o più delle proprietà cartografiche (area, scala, forma orientamento). Si parla allora di proiezioni cartografiche, cioè di un insieme di regole che permettono di ovviare a questa distorsione.

Esistono centinaia di tipi di proiezioni nate per rappresentare correttamente un particolare elemento oppure un certo tipo di mappa a discapito di altre meno importanti a seconda della caratteristica che il cartografo sceglie di rappresentare in modo più accurato.
Una delle proiezioni più usate oggi è quella di Mercatore (UTM), questa preserva gli angoli retti delle intersezioni tra latitudine e longitudine a discapito dell’area che risulta distorta ai poli, la conseguenza è mostrare masse di terra di dimensioni maggiori rispetto alla realtà. Per fare un esempio, in una mappa ottenuta con questa proiezione, la Groenlandia (che si estende per circa 2 milioni di km²) sembra essere più grande dell’Africa (che misura invece circa 30 milioni di km²). Attualmente la proiezione Universale Trasversa di Mercatore o “UTM” è la più usata assieme al classico gradi/minuti/secondi.

map-datum

La “proiezione” viene utilizzata, nella mappatura, per rappresentare il globo su una superficie piana. Viceversa il “DATUM” è utilizzato per descrivere la forma reale del pianeta (in termini matematici). Questo è necessario perché la superficie del nostro pianeta non è perfettamente sferica, ma la patata di cui abbiamo accennato. Un “datum” definisce inoltre l’associazione di coordinate di latitudine e longitudine a punti sulla superficie della Terra e definisce la base per la misurazione delle elevazioni. Ogni “datum” cerca di rappresentare una certa zona nel miglior modo possibile a discapito della precisione nelle zone limitrofe, ad esempio il datum EUROPA 1950 rappresenta bene la zona europea ma è impreciso, ad esempio, in Africa. Per cercare di mettere tutti d’accordo, si è convenuto un sistema usato come standard mondiale, il WGS84 (World Geodetic Standard 1984).

Questi due datum (ED50 e WGS84) sono quelli che è più facile trovare nelle mappe vendute in Italia, anche se il secondo è sempre più diffuso. Eventuali altri datum apparentemente diversi (ETRS89, ETRS2000) sono in realtà del tutto assimilabili, a fini cicloescursionistici, al WGS84, in quanto differiscono solo di poche decine di centimetri.

Commenti

  1. Avatar Roberto ha detto:

    Ciao Enzo.
    Grazie
    Dunque… fatico a credere che il tuo Etrex lavori solo in UTM poichè i navigatori Garmin lavorano (di base) sullo standard WGS
    Non penso che sia necessario cambiare il navigatore ma cambiare le impostazioni
    Ad ogni modo, se le coordinate che ti servono non sono molte
    Puoi eseguire delle conversioni on line
    Indico qui alcuni siti
    http://www.borneo.name/topo/utm_geo.html
    http://www.geoin.it/coordinate_converter/

    Se con questi non ti trovi a tuo agio, puoi provare una semplice ricerca su Google o altro motore.
    Usa questo testo
    convertire coordinate utm in wgs
    Ciao

  2. Avatar ENZO ha detto:

    MOLTO INTERESSANTE BRAVI!!!!!
    UNA DOMANDA…… SE HO UN GPS GARMIN ETREX30 CHE ACCETTA SOLO L’INSERIMENTO DELLE COORDINATE UTM CIOE T32 ECC ECC COME POSSO INSERIRE DATI IN GRADI MIN SEC. DEVO CAMBIARE GPS? VISTO CHE VADO IN BOTSWANA E HO DEI DATI IN GRADI DA RITROVARE. GRAZIE CIAO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *